Tirante d’aria minimo necessario dal livello  
dell’operazione a un livello inferiore*
Distanza 
di arresto 
massima 
dell’ SRL**
Lavorando direttamente  
sotto il punto di ancoraggio
NON lavorando direttamente 
sotto il punto di ancoraggiot
In posizione 
eretta
In poisizione 
inginocchiata/
accovacciata
In posizione 
distesa
In posizione di potenziale 
caduta a pendolo
1,4 m
2,4 m 3,2 m 3,9 m
Variabile-Tirante d’aria  
aggiuntivo
TABELLA 1: Tiranti d’aria necessari minimi
accovacciata o distesa), e/o se lavora direttamente al di sotto del punto di ancoraggio a 
una determinata angolazione, possono influire sulla distanza di caduta quando si utilizza 
un dispositivo retrattile.
Il calcolo del tirante d’aria del retrattile presume che l’operatore lavori in posizione eretta. Qua-
lora l’operatore lavori in posizione accovacciata o inginocchiata, è necessario aggiungere altri 
3 piedi (0.9m) al tirante d’aria (si veda il Diagramma 2).  Qualora l’operatore lavori in posizione 
sdraiata, è necessario aggiungere 5 ulteriori piedi (1.5m) al tirante d’aria.
Il calcolo del tirante d’aria libero del retrattile presume che l’operatore lavori direttamente 
sotto il punto di ancoraggio, riducendo al minimo la possibilità di caduta a pendolo. Nel caso 
di caduta a pendolo, la distanza di caduta totale sarà maggiore rispetto a quella da applicare 
quando l’operatore lavora direttamente sotto il punto di ancoraggio (consultare il Diagramma 
3). In alcune applicazioni, potrebbe non essere possibile lavorare direttamente sotto il punto di 
ancoraggio. In questi casi, l’operatore deve aumentare la distanza del tirante d’aria a causa del 
fattore caduta a pendolo. In tutti i casi, l’operatore non deve essere esposto a potenziali cadute 
a pendolo, in cui potrebbe avvenire il contatto con un altro oggetto (consultare il Diagramma 4).
La distanza di arresto massima [caduta libera (FF)+decelerazione(D) ] varia a seconda del 
retrattile. Leggere sempre l’etichetta presente sulla specifica unità per determinare la distanza 
di arresto massima.
 In caso di domande sul calcolo del tirante d’aria,
si prega di contattare il servizio tecnico Honeywell: 
 IS.PPE.TECHSUPPORT.EUROPE@honeywell.com
 00 800 33 44 28 03
6  INSPEZIONE E MANUTEZIONE
Controlli periodici per verificare l’efficacia e la resistenza dell’attrezzatura sono fondamentali per 
garantire la sicurezza dell’operatore.
Il sistema deve essere ispezionato almeno una volta l’anno. L’ispezione deve essere effettuata da 
una persona competente, secondo le istruzioni (si veda la “Scheda di ispezione”).
Dopo ogni ispezione periodica, compilare la scheda. Se il dispositivo viene utilizzato frequente-
mente o viene impiegato in condizioni ambientali difficili (Tabella 2), le ispezioni devono essere più 
frequenti, come stabilito dalle normative vigenti. È responsabilità dell’utente aggiornare la scheda 
e custodirla in un posto sicuro. In assenza di voci nella scheda di identificazione, il prodotto verrà 
considerato privo di manutenzione e non verrà concessa alcuna garanzia da parte del produttore. 
Verificare che le marcature del prodotto siano leggibili.
ATTENZIONE: Indossare sempre guanti durante l’ispezione delle linee vita; i fili rotti possono 
causare ferite!
ATTENZIONE: Non lasciare andare la linea vita e farla riavvolgere autonomamente; mantenere 
una tensione costante mentre si ritrae!