NORME GENERALI DI SICUREZZA
Italian – 125
alle procedure di lavoro anche dopo aver letto le presenti 
istruzioni, rivolgersi a un esperto prima di continuare. Non 
esitare a contattare il rivenditore o il produttore per 
qualsiasi domanda sull’utilizzo della motosega. Siamo a 
vostra disposizione per fornirvi consigli che vi permettono 
di utilizzare la motosega in modo migliore e più sicuro. Vi 
consigliamo di frequentare un corso sull’utilizzo delle 
motoseghe. Il rivenditore, un istituto professionale o la 
biblioteca possono consigliarvi il materiale didattico 
disponibile oppure informarvi sui corsi di addestramento.
 Lavoriamo continuamente al miglioramento di design e 
tecnologia; queste migliorie aumentano la vostra 
sicurezza e la vostra efficienza. Recatevi regolarmente 
dal vostro rivenditore, che sarà lieto di illustrarvi le novità 
più utili. 
Abbigliamento protettivo
• Elmetto protettivo omologato
• Cuffie auricolari protettive
• Occhiali o visiera di protezione
• Guanti con protezione antitaglio
• Pantaloni con protezione antitaglio
• Utilizzare le protezioni adeguate per braccia.
• Stivali con protezione antitaglio, calotta di acciaio e 
suola antiscivolo.
• Tenere sempre a portata di mano la cassetta di pronto 
soccorso.
• Estintore e vanga
L’abbigliamento in generale deve essere tale da non 
ostacolare la libertà di movimento.
Questa motosega a impugnatura superiore è progettata 
appositamente per la potatura e i lavori di manutenzione 
sugli alberi.  La forma particolare delle impugnature di 
questa motosega (molto ravvicinate) rende più difficoltoso 
il controllo dell'attrezzo.  Perciò queste particolari 
motoseghe devono essere utilizzate per operare sugli 
alberi solo da operatori opportunamente addestrati nelle 
tecniche di potatura e di taglio, adottando le necessarie 
misure di sicurezza (cestello, corde, cintura di sicurezza). 
Si consiglia di utilizzare le motoseghe normali (con le 
impugnature distanziate) per tutti i lavori di taglio eseguiti 
a livello del suolo.
Dispositivi di sicurezza della 
macchina
Questa sezione descrive i dispositivi di sicurezza della 
macchina e la loro funzione. Per i controlli e gli interventi 
di manutenzione, vedere le istruzioni alla sezione 
Controllo, manutenzione e assistenza dei dispositivi di 
sicurezza della motosega. Vedere le istruzioni alla 
sezione Identificazione delle parti per localizzare questi 
dispositivi sulla macchina.
La durata della macchina può ridursi e il rischio di 
incidenti aumentare se la manutenzione non viene 
eseguita correttamente e se l'assistenza e/o le riparazioni 
!
AVVERTENZA! La maggior parte degli 
incidenti si verifica quando la catena 
colpisce l’operatore. Lavorando con la 
macchina usare sempre abbigliamento 
protettivo omologato. L’uso di 
abbigliamento protettivo non elimina i 
rischi di lesioni, ma riduce gli effetti del 
danno in caso di incidente. Consigliatevi 
con il vostro rivenditore di fiducia per la 
scelta dell’attrezzatura adeguata.
NOTARE! Non usare mai la motosega tenendola con 
una sola mano. La motosega non viene controllata in 
modo sicuro con una sola mano; potete provocarvi 
lesioni. Tenere sempre l’impugnatura con una presa 
solida e stabile con entrambe le mani.
IMPORTANTE! Marmitta, lama, catena o altre fonti 
possono originare scintille. Tenere sempre a portata di 
mano un estintore o altri attrezzi per spegnere le 
fiamme. In questo modo potete contribuire alla 
prevenzione degli incendi boschivi.
AVVERTENZA! Per lavorare sugli alberi è 
necessario adottare particolari tecniche 
di taglio, in modo da diminuire il rischio 
di ferirsi.  Non lavorate mai sugli alberi se 
non avete una preparazione 
professionale specifica per questo tipo 
di attività, che deve comprendere la 
conoscenza delle tecniche di utilizzo 
degli attrezzi di salita e dei dispositivi di 
protezione, come funi, cinghie, ramponi, 
moschettoni, ecc.
J1156456-26,CS2236T,GB,d1.fm  Page 125  Friday, January 24, 2014  11:57 AM