EasyManuals Logo

Rancilio CLASSE 10 USB S User Manual

Rancilio CLASSE 10 USB S
Go to English
130 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #20 background imageLoading...
Page #20 background image
20
Riempire il ltro con la dose di caffé macinato,
livellare e premere leggermente il caffé con il
pressino.
Togliere dal bordo del ltro l’eventuale caffé ma-
cinato rimasto durante la pressatura.
Lasciare caffè macinato sul bordo del ltro
non permette la perfetta aderenza della
guarnizione al ltro con conseguente perdita
di acqua e fondi di caffè.
Agganciare il portaltro al gruppo in modo da
ottenere una buona tenuta.
Posizionare le tazze sotto i beccucci erogatori,
avviare l’erogazione con il comando 3 - 4 o la
tastiera 5 secondo il modello (Fig.8).
Completata l’erogazione di caffé, lasciare il
portaltro inserito nel gruppo no alla prossima
erogazione.
Durante le erogazioni, fare attenzione alle
parti calde della macchina in special modo
ai gruppi di erogazione caffé, alle lance del
vapore e dell’acqua calda. Non mettere as-
solutamente le mani sotto i gruppi e le lance
quando sono in funzione.
Per ottenere un buon caffè, è importante che la
regolazione della macinatura corrisponda ad una
erogazione di caffè compresa fra 25-30 secondi. Se
la macinatura é troppo grossa, si ottengono caffé
chiari e leggeri con pochissima crema, mentre se
la macinatura é troppo ne, si ottengono caffé scuri
e senza crema. Inoltre é importante che il macinato
sia fresco e con grossezza uniforme (ottenibile se
il macinadosatore ha le macine efcienti) e la dose
sia nella giusta quantitá (circa 6 grammi per caffé).
Si consiglia di macinare la quantitá di caffé necessa-
ria all’immediato fabbisogno, perché il caffé macinato
perde rapidamente le proprie qualitá aromatiche e le
sostanze grasse contenute irrancidiscono.

Immergere la lancia vapore nel liquido da riscal-
dare.
Aprire gradualmente il rubinetto vapore 8 (Fig.8);
il vapore gorgogliando nel liquido, gli cede calore
portandolo no alla temperatura desiderata.
Chiudere il rubinetto vapore quando si ritiene di
aver raggiunto la temperatura desiderata.
Appena effettuata l’operazione, pulire con
una spugna o un panno pulito la lancia.
Fare attenzione che la lancia è calda e può
ustionare la mano.
     

Posizionare sotto la lancia di erogazione acqua
calda il contenitore, quindi attivare il comando di
erogazione secondo il modell giunta la quantità
desiderata, spegnere l’interruttore.
Aggiungere il prodotto desiderato.
Modelli 
Per questi modelli, l’acqua calda viene erogata in dosi
determinate (vedere regolazione dosi acqua calda
paragrafo 9.). Per effettuare erogazioni di acqua
calda in quantitá diversa, agire nel modo seguente:
Tenere premuto il comando di erogazione 7.2 o
7.3 o 7.4 o 7.5 (Fig.8) per almeno 3 secondi poi
rilasciare il pulsante; la macchina eroga in continuo
acqua.
Raggiunta la dose di acqua richiesta, premere
nuovamente il pulsante per interrompere l’eroga-
zione.
In fase di erogazione acqua calda dosata elettroni-
camente, é possibile interrompere l’erogazione in
corso premendo il pulsante 7.3.
Se l’acqua è addolcita, la bevanda assume in genere
una colorazione piú scura; qualora si vuole ottenere
una colorazione piú chiara, procedere al riscaldamen-
to dell’acqua come descritto al punto 8.3 utilizzando
acqua fresca prelevata da un rubinetto che eroga
acqua non addolcita.
 (Fig.9)
Preparare una tazza da cappuccino con il caffè
espresso.
Utilizzare un recipiente alto e stretto riempito a
metá circa di latte.
Mettere il recipiente sotto la lancia in modo che lo
spruzzatore tocchi il fondo.
Aprire il rubinetto vapore e abbassare il recipiente
no a che lo spruzzatore sori la supercie del latte
generandone l’emulsione.
Chiudere il rubinetto vapore e versare il latte nella
tazza.
Appena effettuata l’operazione, pulire con
una spugna o un panno pulito la lancia al ne
di evitare l’essicazione del latte sulla lancia
stessa. Fare attenzione che la lancia è calda
e può ustionare la mano.

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Rancilio CLASSE 10 USB S and is the answer not in the manual?

Rancilio CLASSE 10 USB S Specifications

General IconGeneral
BrandRancilio
ModelCLASSE 10 USB S
CategoryCoffee Maker
LanguageEnglish

Related product manuals