EasyManua.ls Logo

Wilo Wilo-Drain TS 50 Series - Installazione; Informazioni Generali

Wilo Wilo-Drain TS 50 Series
208 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano
Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-Drain TS 50, TS 65, TP 50, TP 65 93
* Protezione Ex solo per prodotti con motore trifase e
senza interruttore a galleggiante.
1)
Durata max d’esercizio: 200 h/a
4.7 Codice di identificazione
4.8 Volume di consegna
Gruppo con cavo da 10 m
Versione corrente alternata con
scatola del condensatore, interruttore a galleggiante
e spina Schuko
Versione corrente trifase con
interruttore a galleggiante e spina CEE
spina CEE
estremità libera del cavo:
Istruzioni di montaggio ed esercizio
4.9 Accessori (disponibili come opzione)
Prodotti con una lunghezza dei cavi fino a 30 m
(1~230 V/50 Hz) o 50 m (3~400 V/50 Hz) in gruppi fissi
di 10 m
Dispositivo di aggancio (solo per gruppi TP)
Uscite di scarico della pressione varie e catene
Raccordi Storz
Accessori di fissaggio
Dispositivi di commutazione, relè e spine
Tubi flessibili
5 Installazione
Al fine di evitare danni al prodotto o pericolose lesioni
durante l'installazione, devono essere osservati i
seguenti punti:
I lavori di installazione (montaggio e installazione del
prodotto) devono essere eseguiti solo da persone qua-
lificate nel rispetto delle avvertenze di sicurezza.
Prima dell'inizio dei lavori di installazione è necessario
verificare l'eventuale presenza sul prodotto di danni
dovuti al trasporto.
5.1 Informazioni generali
Per la progettazione e il funzionamento di impianti con
tecnica di gestione delle acque reflue si deve fare riferi-
mento alle disposizioni locali e alle direttive in materia
(ad es. quelle dell'ATV, Associazione tedesca
per il controllo scarichi e per la qualità dell’acqua).
In particolare si vuole richiamare l’attenzione su colpi di
pressione che possono presentarsi in caso di installa-
zioni fisse, qualora si proceda con un pompaggio
mediante tubazioni di mandata lunghe (soprattutto in
caso di pendenza continua o profilo marcato del ter-
reno).
I colpi di pressione possono causare la rottura del
gruppo/dell'impianto e possono essere causa di fasti-
diosi rumori provocati da colpi della valvola. Tali rumori
possono essere evitati con l'adozione di opportune
misure (ad es. valvole di ritegno con tempo di chiusura
regolabile, disposizione particolare della tubazione di
mandata).
In seguito al pompaggio di acqua contenente calcare,
argilla o cemento, il prodotto va risciacquata completa-
mente con acqua pura, in modo da evitare incrostazioni
e prevenire quindi eventuali danni dovuti ad esse.
Se si utilizzano comandi in base al livello è necessario
prestare attenzione alla copertura min d'acqua. È asso-
lutamente necessario evitare la formazione di sacche
d'aria all'interno della scatola di comando idraulica o del
sistema di tubazioni, eliminandole con appositi disposi-
tivi di sfiato e/o inclinando leggermente il prodotto
(nell'installazione mobile). Proteggere il prodotto dal
gelo.
5.2 Tipi di installazione
Installazione sommersa verticale fissa con dispositivo di
aggancio (solo modello TP)
Installazione sommersa verticale mobile
5.3 Lo spazio d’esercizio
Lo spazio d’esercizio deve essere pulito, libero da
sostanze solide, asciutto, protetto dal freddo ed even-
tualmente decontaminato e deve essere concepito per
il prodotto corrispondente. Per i lavori all’interno di
pozzi deve essere sempre presente una seconda per-
sona ai fini della sicurezza. Se sussiste il pericolo di
accumulo di gas tossici o asfissianti devono essere
adottate le necessarie contromisure!
Per il montaggio all’interno di pozzi, il progettista
dell’impianto deve stabilire le dimensioni del pozzo e il
tempo di raffreddamento del motore in relazione alle
Raccordo di mandata
TS 50: Rp 2
TS 65: Rp 2½
TP 50: DN50, PN 10/16
TP 65: DN65, PN 10/16
Passaggio sferico libero
TS: 10 mm
TP: 44 mm
Esempio: Wilo-Drain TS 50 H X 111/11-Ax
TS
Serie:
TS = pompa con motore sommerso per acque
sporche
TP = pompa con motore sommerso per acque
sporche/di scarico
50 Diametro nominale raccordo di mandata
H
Forma della girante:
E = girante monocanale
F = girante a flusso libero
H = girante a canale semiaperta
X Versione in 1.4404
111 Diametro della girante in mm
11 /10 = potenza nominale del motore P
2
in kW
A
Versione:
A = con interruttore a galleggiante e spina
CEE = con spina CEE
senza = con estremità libera del cavo
x
Collegamento di rete
1-230 = collegamento corrente alternata
3-400 = collegamento corrente trifase

Table of Contents

Related product manuals