EasyManua.ls Logo

Bosch EMS 2 - Collegamento Alla Tensione DI Alimentazione Elettrica Per Circolatore E Valvola Miscelatrice; Tensione DI Rete); Schemi Elettrici DI Collegamento con Esempi DI Impianti

Bosch EMS 2
176 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Installazione
MS 200 – 6720879925 (2017/11)
104
Se si deve prolungare il cavo della sonda utilizzare le seguenti sezioni:
Fino a 20 m con sezione da 0,75 mm
2
a 1,50 mm
2
da 20 m a 100 m con sezione del conduttore = 1,50 mm
2
Condurre i cavi nelle guaine già montate e collegare in base agli
schemi di collegamento.
Tab. 5
3.2.2 Collegamento alla tensione di alimentazione elettrica per
circolatore e valvola miscelatrice (lato tensione di rete)
L'assegnazione dei collegamenti elettrici dipende dall'impianto instal-
lato. La descrizione rappresentata alla fine del documento nelle fig. da 8
a 15 è una proposta di come effettuare il collegamento elettrico. I passi
più importanti sono comunque presenti nelle figure succitate. In alcune
figure le singole fasi lavorative sono rappresentate parzialmente con
diverse gradazioni di nero.
Utilizzare solo cavi elettrici della stessa qualità.
Fare attenzione ad eseguire i collegamenti di rete con le fasi giuste.
Per il collegamento di rete non è consentito usare spine / prese
SCHUKO.
Collegare alle uscite solo componenti/moduli e accessori abbinabili
come indicato in queste istruzioni. Non collegare altre unità di
comando per il comando di altre parti dell'impianto.
L'assorbimento di potenza massimo, dei componenti e degli accessori
collegati, non deve superare la potenza in uscita indicata nei dati tecnici
di questo modulo.
Se per i succitati accessori l'alimentazione elettrica non viene prele-
vata dal sistema interno del generatore di calore, utilizzare, con
installazione a cura del committente, un dispositivo di sezionamento
onnipolare a norma (sec. EN 60335-1) atto all'interruzione dell'ali-
mentazione elettrica.
Condurre i cavi nelle guaine, collegare in base agli schemi di collega-
mento ed assicurare con i fermi antitrazione contenuti nel volume di
fornitura ( fig. da 8 a 15 in fondo al documento).
Tab. 6
3.2.3 Schemi elettrici di collegamento con esempi di impianti
Le rappresentazioni idrauliche sono solo schematiche e danno un esem-
pio non vincolante di un possibile sistema idraulico. I dispositivi di sicu-
rezza devono essere realizzati secondo le normative valide e i
regolamenti locali. Desumere ulteriori informazioni e possibilità dalla
documentazione tecnica di progetto o dal capitolato.
Impianti solari termici
Alla fine del documento sono rappresentati i collegamenti necessari su
MS 200, event. su MS 100 e i relativi schemi idraulici per questi esempi.
L'attribuzione dello schema elettrico di collegamento all'impianto solare
termico può essere agevolata con le seguenti domande:
Quale sistema solare è presente?
Quali funzioni (rappresentate in nero) sono presenti?
Sono presenti funzioni supplementari ? Con le funzioni aggiuntive
(raffigurate in grigio) è possibile ampliare il sistema solare termico
selezionato fin ora.
Un esempio per la configurazione di un impianto solare è contenuto,
nelle presenti istruzioni, nella parte relativa alla messa in funzione.
Una descrizione dei sistemi solari e delle funzioni è riportata più avanti
nel presente documento.
Denominazioni dei morsetti di collegamento (lato tensione di rete
≤ 24°V) dalla fig. 20 alla fine del documento
BUS Sistema BUS EMS 2/EMS plus
IS1...2 Collegamento
1)
per conteggio quantità di calore
(Input Solare)
1) Predisposizione dei morsetti:
1 – messa a terra (contatore dell'acqua e sonda di temperatura)
2 – portata (contatore dell'acqua)
3 – temperatura (sonda di temperatura)
4 – 5 VDC (alimentazione di corrente per sensori tipo Vortex)
OS1...2 Collegamento
2)
Regolazione/impostazione velocità di
rotazione del circolatore solare con
PWM o 0-10 V (Output Solar)
2) Occupazione dei morsetti (morsetti 1 e 2 protetti contro l'inversione di polarità):
1 – messa a terra
2 – uscita segnale PWM/0-10 V (Output)
3 – ingresso segnale PWM (Input, opzionale)
TS1...8 Collegamento sonda di temperatura
(Temperature sensor Solar)
Denominazioni dei morsetti di collegamento (lato tensione di rete)
da fig. 20 alla fine del documento
120/230 V AC Collegamento tensione di alimentazione elettrica
PS1...5 Collegamento circolatore (Pump Solar)
VS1...2 Collegamento valvola a 3 vie o valvola miscelatrice a
3 vie (Valve Solar)

Table of Contents

Other manuals for Bosch EMS 2

Related product manuals