EasyManua.ls Logo

Bosch EMS 2 - Page 112

Bosch EMS 2
176 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Messa in funzione
MS 200 – 6720879925 (2017/11)
112
Integrazione al riscaldamento( )
Tab. 12 Integrazione al riscaldamento
Apporto/ottimiz. sol.
La superficie lorda del collettore solare termico, il tipo di collettore e il
valore della zona climatica devono essere impostati correttamente, per
raggiungere il massimo risparmio energetico possibile e per visualizzare
il valore corretto per l'apporto solare.
La visualizzazione dell'apporto solare mostra semplicemente una stima
dell'apporto ricevuto dal sistema. Vengono visualizzati i valori misurati
con la funzione contatore di calore (L) (accessorio WMZ).
Tab. 13 Apporto/ottimiz. sol.
Voce di menu Campo d'impostazione: descrizione del
funzionamento
Diff. di ins. integ.
al risc.
6 ... 20°K: se viene superato il differenziale di temperatura
qui impostato tra accumulatore e ritorno riscaldamento e
tutte le condizioni di attivazione sono soddisfatte, l'accu-
mulatore viene collegato al ritorno riscaldamento
mediante la valvola motorizzata a 3 vie a scopo di integra-
zione al riscaldamento.
Diff. di disins.
integraz. risc.
3 ... 17°K: se la differenza qui impostata tra temperatura
accumulatore e ritorno riscaldamento non viene rag-
giunta, l'accumulatore viene escluso (bypass) dalla valvola
a 3 vie per l'integrazione al riscaldamento.
Temp. max. misc.
risc.
20 ... 60 ... 90 °C: la temperatura qui impostata è la mas-
sima temperatura ammessa nel ritorno riscaldamento, che
può essere raggiunta con l'integrazione al riscaldamento.
Tempo corsa misc.
risc.
10 ... 120 ... 600°s: il tempo di corsa qui impostato deter-
mina il tempo che deve trascorrere prima che la valvola
motorizzata a 3 vie o il miscelatore a 3 vie commuti da
«accumulatore completamente collegato nel ritorno riscal-
damento» su «bypass per l'accumulatore» o viceversa.
Voce di menu Campo d'impostazione: descrizione del
funzionamento
Superficie lorda
collet. 1
0 ... 500 m
2
: con questa funzione può essere impostata la
superficie installata nel campo collettori solari 1.
L'apporto solare viene visualizzato solo se è impostata una
superficie > 0 m
2
.
Tipo campo
collettori 1
Collet. piano: utilizzo di collettori piani nel campo collet-
tori solari 1
Collettore a tubi sottovuoto: utilizzo dei collettori solari a
tubi sottovuoto nel campo collettori 1
Superficie lorda
collet. 2
0 ... 500 m
2
: con questa funzione può essere impostata la
superficie installata nel campo collettori solari 2. Il rendi-
mento solare viene visualizzato se è impostata una super-
ficie > 0 m
2
.
Tipo campo
collettori 2
Collet. piano: utilizzo di collettori piani nel campo collet-
tori solari 2
Collettore a tubi sottovuoto: utilizzo dei collettori solari a
tubi sottovuoto nel campo collettori 2
Zona climatica 1 ... 90 ... 255: Zona climatica del luogo di installazione
secondo la cartina (°fig. 43, alla fine del documento).
Cercare l'ubicazione del proprio impianto nella cartina
con le zone climatiche e impostare il valore della zona
climatica.
Temperatura ACS
min.
Off: viene eseguito il riscaldamento dell'acqua calda sani-
taria mediante il generatore di calore indipendentemente
dalla temperatura minima dell'acqua calda sanitaria
15 ... 45 ... 70 °C: il sistema termoregolante rileva se è
presente una resa energetica solare e se la quantità di
calore accumulata è sufficiente per la produzione
dell'acqua calda sanitaria. In funzione di entrambe queste
grandezze, il sistema termoregolante riduce la tempera-
tura nominale dell’acqua calda prodotta dal generatore di
calore supplementare. In caso di una resa energetica
solare sufficiente viene così meno il riscaldamento succes-
sivo per la produzione di ACS tramite il generatore di
calore supplementare. Con il mancato raggiungimento
della temperatura qui impostata avviene un post-riscalda-
mento sanitario mediante il generatore di calore.
Influsso sol. circ.
risc. 1 ... 4
Off: influsso solare spento.
– 1 ... – 5°K: influsso solare sulla temperatura ambiente
nominale: in caso di valore elevato, la temperatura di man-
data della curva termica viene abbassata maggiormente
per consentire l’acquisizione di maggiore energia solare
passiva attraverso le finestre dell’edificio. Contemporane-
amente, in questo modo si riduce una differenza eccessiva
della temperatura nei diversi locali dell'edificio con un con-
seguente aumento del comfort.
Aumentare l'influsso solare ( – 5 K = influsso max.), se
il circuito di riscaldamento riscalda locali orientati
verso sud con superfici delle finestre grandi.
Non aumentare l'influsso solare del circuito di riscalda-
mento, se il circuito di riscaldamento riscalda locali
orientati verso nord con superfici delle finestre pic-
cole.
Reset apporto
solare
SÌ: ripristinare l'apporto solare a zero.
No: nessuna modifica
Reset ottimizza-
zione sol.
SÌ: resettare e riavviare la calibrazione dell'ottimizzazione
solare. Le impostazioni in Apporto/ottimiz. sol. restano
invariate.
No: nessuna modifica
T.nom. Match-F. Off: regolazione su una differenza di temperatura costante
tra collettore e accumulatore (Match-Flow).
35 ... 45 ...60 °C: Match-Flow (solo in combinazione con
la regolazione della velocità) serve per riscaldare rapida-
mente ad es. 45 °C, la zona superiore dell'accumulatore in
modo da poter evitare un post-riscaldamento sul sanitario
mediante il generatore di calore.
Contenuto di glicole 0 ... 45 ... 50 %: Per un funzionamento corretto del conta-
tore di calore è necessario specificare il contenuto di gli-
cole del liquido termovettore (solo con Calcolo quantità di
calore(L)).
Voce di menu Campo d'impostazione: descrizione del
funzionamento

Table of Contents

Other manuals for Bosch EMS 2

Related product manuals