EasyManua.ls Logo

Braun WelchAllyn ThermoScan PRO 4000 - Descrizione del Prodotto

Braun WelchAllyn ThermoScan PRO 4000
37 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Vantaggi di una rilevazione timpanica rispetto ai siti di rilevazione
tradizionali:
• La temperatura ascellare rileva unicamente la temperatura cutanea
e quindi non è un indicatore preciso della temperatura corporea
interna.
• La temperatura rettale spesso differisce significativamente da
modificazioni della temperatura interna, specialmente nel caso di
rapidi cambiamenti di temperatura.
• La temperatura orale è spesso influenzata dall’assunzione di cibo,
bevande e dal posizionamento del termometro, dal respiro tramite
la bocca o dall’incapacità delle persone di chiudere la bocca
completamente.
La temperatura corporea
La normale temperatura corporea è compresa in un intervallo. La
tabella riportata di seguito dimostra che tale intervallo di temperatura
normale varia in funzione del sito di rilevazione.
Per questo motivo, rilevazioni effettuate in siti differenti, anche se nello
stesso momento, non dovrebbero essere direttamente confrontate.
Intervallo di temperatura normale per localizzazione:
Ascellare
1
: 34,7 37,3 °C 94,5 99,1 °F
Orale
1
: 35,5 37,5 °C 95,9 99,5 °F
Rettale
1
: 36,6 38,0 °C 97,9 100,4 °F
ThermoScan
2
: 35,8 38,0 °C 96,4 100,4 °F
• Allo stesso modo, la temperatura normale di ciascuna persona
tende a ridursi con l’età. La tabella seguente illustra gli intervalli di
normale temperatura rilevata con ThermoScan per fasce d’età.
Intervalli di temperatura normale rilevata con ThermoScan:
0 2 anni 36,4 – 38,0 °C 97,5 – 100,4 °F
3 10 anni 36,1 37,8 °C 97,0 100,0 °F
11 65 anni 35,9 – 37,6 °C 96,6 – 99,7 °F
> 65 anni 35,8 37,5 °C 96,4 99,5 °F
L’intervallo di normalità varia da persona a persona e può essere
influenzato da molti fattori quali il momento della giornata, il livello di
attività fisica svolta, farmaci assunti e sesso della persona.
1. Chamberlain, J.M., Terndrup, T.E., New Light on Ear Thermometer Readings,
Contemporary Pediatrics, March 1994.
2. Chamberlain, J.M., et al., Determination of Normal Ear Temperature with an Infrared
Emission Detection Thermometer, Annals of Emergency Medicine, January 1995.
Descrizione del prodotto
1. Coprisonda
2. Sonda
3. Rilevatore di coprisonda/automatico «on»
4. Tasto per espulsione coprisonda
5. Display a cristalli liquidi
6. Tasto « » (accensione/funzione memoria)
7. Spia «ExacTemp»
8. Tasto di attivazione
9. Coperchio del comparto batterie
10. Custodia protettiva
Come utilizzare Braun ThermoScan
1.
Utilizzare sempre un coprisonda nuovo e pulito per
ogni rilevazione a garanzia di una rilevazione precisa.
2.
Il termometro si accende automaticamente non
appena si posiziona il coprisonda. Attendere il
«segnale acustico di pronto».
3.
Inserire la sonda il più a fondo possibile nel canale
auricolare e premere il tasto di attivazione (8).
Dopo aver mantenuto la sonda in posizione corretta
all’interno del canale auricolare per l’intera durata
della rilevazione, un segnale acustico conferma la
fine della rilevazione. L’esatta temperatura rilevata
è visualizzata sul display (5).
La spia «ExacTemp» (7) è di aiuto per eseguire la
rilevazione. La spia lampeggia con la sonda in posi-
zione corretta durante la rilevazione e diventa fissa
quando la rilevazione è precisa.
4.
Se, invece, la sonda non è stata mantenuta in
posizione corretta all’interno del canale auricolare,
vale a dire viene spostata durante la rilevazione,
vengono emessi brevi segnali acustici in successione
e la spia «ExacTemp» si spegne. Sul display viene
visualizzato il messaggio di errore («POS» = errore di
posizionamento).
start
ThermoScan
E
x
a
c
T
e
n
start
62 63

Other manuals for Braun WelchAllyn ThermoScan PRO 4000

Related product manuals