EasyManua.ls Logo

LORCH MicorStick 180 ControlPro - Saldatura TIG

LORCH MicorStick 180 ControlPro
202 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Prima della messa in funzione
909.4119.9-02 - 171 -07.19
Prolunghe del cavo di rete
Utilizzare solo prolunghe in perfette condizioni
che soddisno la protezione indicata.
I cavi arrotolati possono riscaldarsi molto. Per-
tanto svolgere sempre completamente i cavi di
prolunga.
Se si usano prolunghe particolarmente lunghe, la
tensione di rete presso l'apparecchio può scen-
dere al punto da ridurre la potenza di saldatura.
Accorciare le prolunghe e/o utilizzare prolunghe
di sezione maggiore.
13.4 Processo di saldatura con
elettrodi
Collegamento del cavo di saldatura con
elettrodi
Collegare il cavo di saldatura con elettrodi alla
presa Meno 4 o Più 3 e ssarlo con una rotazione
a destra.
Per la scelta di un elettrodo cilindri-
co adatto osservare le indicazioni del
produttore. Il diametro dell'elettrodo
dipende dallo spessore del materiale
da saldare.
Saldatura con elettrodo positivo (+):
Collegare la pinza portaelettrodo al polo positi-
vo 3 dell'apparecchio e ssarla girando la spina
verso destra.
Saldatura con elettrodo positivo (–):
Collegare la pinza portaelettrodo al polo ne-
gativo 4 dell'apparecchio e ssarla girando la
spina verso destra.
Spingere la leva della maniglia della pinza por-
taelettrodo. Serrare l'estremità scoperta di un
elettrodo nella pinza. Fare attenzione alle tac-
che del lato interno delle due ganasce.
13.5 Saldatura TIG
Per la saldatura TIG, questo apparec-
chio necessita di un cannello con val-
vola TIG (tipo LTV).
Inserimento degli elettrodi
IV
Svitare la valvola di serraggio 55.
Estrarre l'elettrodo 54 dalla bussola di bloccag-
gio 53.
Levigare l'elettrodo 54.
Inserire l'elettrodo 54 nella bussola di bloccag-
gio 53.
Inserire l'elettrodo 54 nel cannello e avvitare
saldamente la valvola di serraggio 55.
Non smontare la scatola del manicotto
di serraggio 51 e l'ugello per gas 50.
Per adattare il cannello ad un diame-
tro elettrodi diverso, fare attenzione a
quanto segue.
La bussola di bloccaggio 53, la scatola della
bussola di bloccaggio 51 e l'elettrodo 54 devo-
no avere lo stesso diametro.
L'ugello per gas 50 deve essere adattato al dia-
metro dell'elettrodo.
Collegamento del cannello TIG
V
Collegare il cannello TIG 58 al polo negativo 4 e
ssarlo con una rotazione a destra.
Collegare la bombola di gas inerte
VI
Immobilizzare la bombola di gas inerte 60, ad
es. con una catena di sicurezza.
Aprire più volte brevemente la valvola della
bombola del gas 61 per agevolare la fuoriuscita
di eventuali particelle di sporcizia.
Collegare il riduttore di pressione 64 alla bom-
bola del gas di protezione 60.
Avvitare il essibile del gas inerte 65 al riduttore
di pressione 64 e aprire la valvola della bombo-
la del gas 61.
Aprire la valvola 56 del cannello a valvola TIG.
Il gas inerte viene erogato.
Regolare la quantità di gas inerte con la vite di
regolazione 66 del riduttore di pressione.
La quantità di gas è indicata nel ussometro 63.
Formula empirica:
Misura ugello del gas = litri / min.
Il contenuto della bombola è indicato nel ma-
nometro 62.
i
i
i

Table of Contents