EasyManua.ls Logo

Nice WALKY 1024 - Apprendimento Dei Dispositivi Collegati; Apprendimento Delle Posizioni Degli Arresti Meccanici; Collaudo E Messa in Servizio; Prima Accensione E Verifica Dei Collegamenti

Nice WALKY 1024
112 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
IT
6 – Italiano
sui morsetti “P.P. (positivo)” e “STOP (negativo)” (fig. 23). La tensione di alimen-
tazione va da 18 a 31 Vdc con funzionamento alla tensione di rete o solemyo e
da 11 a 14 Vdc circa con funzionamento a batterie tampone PS424. La corren-
te massima disponibile di 200 mA.
Nota – La tensione disponibile nei morsetti “P.P.” e “STOP”, rimane presente
anche quando viene attivata la funzione “Stand By” sulla scheda.
4.5 - Indirizzamento delle fotocellule e di altri dispositivi
BlueBus
Per permettere alla centrale di riconoscere le fotocellule collegate al morsetto
Bluebus, è necessario eseguirne l’indirizzamento: posizionare correttamente il
ponticello elettrico presente in ogni dispositivo, come mostrato in fig. 31.
Per eseguire l’indirizzamento di altri dispositivi, consultare i rispettivi manuali
istruzioni.
4.6 - Prima accensione e verifica dei collegamenti
Dopo aver dato alimentazione elettrica alla centrale di comando, eseguire le
seguenti verifiche:
trascorsi alcuni secondi, verificare che il Led “Bluebus” (fig. 26) lampeggi
regolarmente con frequenza di 1 lampeggio al secondo;
verificare che i Led delle fotocellule, sia TX sia RX, emettano lampeggi. Il tipo
di lampeggio emesso, in questa fase, non è significativo;
verificare che sia spenta la lampada multifunzione WLT (impostata con funzio-
ne lampeggiante) collegata all’uscita FLASH presente sull’alimentatore.
Se tutto questo non avviene, è necessario togliere l’alimentazione elettrica alla
centrale e controllare i vari collegamenti elettrici precedentemente effettuati.
4.7 - Apprendimento dei dispositivi collegati
Dopo aver effettuato la prima accensione, è necessario far riconoscere alla
centrale i dispositivi collegati agli ingressi “Bluebus” e “Stop”.
ATTENZIONE! – La fase di apprendimento deve essere eseguita anche
se alla centrale non è collegato alcun dispositivo.
La centrale, è in grado di riconoscere singolarmente i vari dispositivi collegati
grazie alla procedura di apprendimento e anche di rilevare con molta precisione
le possibili anomalie presenti. Per questo, è necessario eseguire l’apprendi-
mento dei dispositivi ogni volta che uno di questi viene collegato oppure viene
rimosso.
I Led “L1” e “L2” presenti sulla centrale (fig. 26), emettono dei lampeggi lenti
per indicare che è necessario eseguire l’apprendimento:
01. Premere e tenere premuti contemporaneamente i tasti “” e “Set” (fig. 26).
02. Rilasciare i tasti quando i led “L1” e “L2” iniziano a lampeggiare veloce-
mente (dopo circa 3 secondi).
03. Attendere alcuni secondi che la centrale completi la fase di apprendimento
dei dispositivi.
04. Al termine di questa fase il Led “Stop” deve essere acceso e i Led “L1” e “L2”
si devono spegnere (potrebbero iniziare a lampeggiare i Led “L3” e “L4”).
4.8 - Apprendimento delle posizioni degli arresti meccanici
Dopo l’apprendimento dei dispositivi (paragrafo 4.7), è necessario eseguire
l’apprendimento da parte della centrale delle posizioni degli arresti meccanici
(massima Apertura e massima Chiusura);
In questa fase viene rilevato l’angolo di apertura della ante dall’arresto mecca-
nico di chiusura fino all’arresto meccanico di apertura. È indispensabile la
presenza di arresti meccanici fissi e sufficientemente robusti.
01. Individuare nella Tabella 2 la figura che corrisponde al vostro impianto,
impostare sulla centrale i ponticelli elettrici, JA e JB, nella stessa posizione
prevista dalla figura individuata.
02. Sbloccare i motoriduttori con le apposite chiavi (vedere capitolo 3.8) e por-
tare le ante a metà corsa in modo che siano libere di muoversi in apertura
e chiusura; poi, bloccare i motoriduttori.
03. Sulla centrale, premere e tenere premuti contemporaneamente i tasti “Set
e “”;
04. Quando i led “L3” e “L4” iniziano a lampeggiare velocemente, (dopo circa
3 sec.) rilasciare i tasti;
05. Verificare che l’automatismo esegua le seguenti sequenze di manovre:
a - Chiusura lenta del motoriduttore M1 fino all’arresto meccanico
b - Chiusura lenta del motoriduttore M2 fino all’arresto meccanico
c - Apertura lenta del motoriduttore M2 e del motoriduttore M1 fino all’ar-
resto meccanico
d - Chiusura veloce completa del motoriduttore M1 e M2
• Se la prima manovra di una o entrambe le ante non è una chiusura, pre-
mere un tasto qualsiasi per fermare la fase di apprendimento e controllare la
posizione dei ponticelli elettrici JA e JB facendo riferimento alla Tabella 2;
oppure, verificare le polarità del motore senza centrale (mod. WL1024).
• Se il primo motore a muovere in chiusura non è M1, premere un tasto
qualsiasi per fermare la fase di apprendimento e controllare la posizione dei
ponticelli elettrici JA e JB, facendo riferimento alla Tabella 2.
• Se durante la fase di apprendimento c’è l’intervento di un qualunque
dispositivo (fotocellule, selettore a chiave, pressione sui tasti ecc.), la fase
di apprendimento verrà immediatamente arrestata. Sarà necessario quindi
ripeterla per intero.
06. Al termine della manovra di chiusura dei 2 motori (d), i led “L3” e “L4” si
spengono ad indicare che la procedura è stata eseguita correttamente.
4.9 - Verifica del movimento delle ante del cancello
Al termine della fase di apprendimento e delle posizioni degli arresti meccanici,
si consiglia di far eseguire alla centrale alcune manovre di apertura e chiusura,
in modo da verificare il corretto movimento del cancello, gli eventuali difetti di
montaggio e di regolazione oppure altre anomalie:
01. Premere il tasto Open (fig. 26) e verificare che durante la manovra di Aper-
tura sia presente la fase di accelerazione, la fase a velocità costante, la fase
di rallentamento e che le ante si fermino contro il finecorsa meccanico di
apertura.
02. Premere il tasto Close (fig. 26) e verificare che durante la manovra di chiu-
sura sia presente la fase di accelerazione, la fase a velocità costante, la fase
di rallentamento e che le ante si fermino contro il finecorsa meccanico di
chiusura.
03. Verificare, durante le manovre, che il lampeggiante esegua alcuni lampeggi
con intervalli di 0,5 secondi a lampeggiante acceso e di 0,5 secondi a lam-
peggiante spento.
Queste sono le fasi più importanti nella realizzazione dell’automazione, al fine di
garantire la massima sicurezza dell’impianto. Il collaudo può essere usato
anche per verificare periodicamente i dispositivi che compongono l’automazio-
ne. Le fasi del collaudo e della messa in servizio dell’automazione devono esse-
re eseguite da personale qualificato ed esperto che dovrà farsi carico di stabili-
re le prove necessarie a verificare le soluzioni adottate nei confronti dei rischi
presenti, e di verificare il rispetto di quanto previsto da leggi, normative e rego-
lamenti: in particolare, di tutti i requisiti della norma EN 12445 che stabilisce i
metodi di prova per la verifica degli automatismi per cancelli.
I dispositivi aggiuntivi, devono essere sottoposti ad uno specifico collaudo, sia
per quanto riguarda la funzionalità sia per quanto riguarda la loro corretta inte-
COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO
5
Anta che sormonta
Anta che sormonta
Anta che sormonta
Anta che sormonta
Centrale
Centrale
Centrale
Centrale
Centrale
Centrale
Centrale
Centrale
TABELLA 2

Table of Contents

Related product manuals