Traduzione delle istruzioni d’uso originali
Leggere prima della messa in servizio!
parecchio è stato costruito conformemente allo stato più attuale della tecnica ed
alle regole tecniche di sicurezza riconosciute ed il suo funzionamento è sicuro. Il suo
utilizzo scorretto o improprio può tuttavia comportare pericoli per l'utente o per terzi
o anche danni materiali. Leggere ed osservare pertanto le avvertenze di sicurezza.
Conservare tutte le avvertenze di sicurezza e le istruzioni per l'uso futuro.
Utilizzare l'apparecchio unicamente per l'uso cui è destinato ed in piena osservanza
delle norme generali di sicurezza ed antinfortunistiche.
Tenere in ordine il posto di lavoro. Il disordine causa incidenti.
Evitare infl uenze ambientali pericolose (ad esempio liquidi o gas infi ammabili).
Tenere lontano i bambini ed altre persone durante l'utilizzo dell'apparecchio In
caso di distrazioni si può perdere il controllo dell'apparecchio.
Assicurare una buona illuminazione del posto di lavoro.
Assicurare un buon equilibrio mentre si lavora.
Per ragioni di sicurezza è vietato apportare modifi che di propria iniziativa all'ap-
B) Sicurezza delle persone
Impiegare solo personale addestrato. I giovani possono essere assegnati all'uso
di apparecchi elettrici solo se di età maggiore di 16 anni ed unicamente se è
necessario per la loro formazione professionale e sempre sotto la sorveglianza
Indossare indumenti di lavoro attillati, proteggere i capelli lunghi sciolti e monili
Utilizzare l'equipaggiamento protettivo personale (occhiali protettivi, guanti).
Per la sicurezza personale, per garantire il funzionamento corretto dell'apparec-
chio e per non perdere i diritti di garanzia, utilizzare solo accessori originali e
Avvertimenti particolari per l'uso di biossido di
in forma concentrata è pericolosa per l'uomo. Per questo
motivo l'aria respirata non deve contenere una grande concentrazione di CO
Pericolo di soffocamento!!!
Se da un impianto contenente CO
o da una valvola di sicurezza difettosa fuori-
, quest'ultimo deve essere convogliato immediatamente all'aperto. È
necessario uscire immediatamente dagli ambienti situati ad altezza inferiore
(fosse, pozzi, scantinati).
Lavorare solo in un ambiente ben ventilato. La CO
non è né velenosa né infi am-
mabile, tuttavia è più pesante dell'aria, per cui, se la ventilazione non è suffi ciente,
si accumula sul suolo al posto dell'aria respirabile.
nza minore di 60 cm dal punto di congelamento non si deve lavorare
Non battere con utensili i manicotti congelati (pericolo di rottura)
Tenere lontane altre persone, in particolare i bambini, ed anche gli animali. Il
ghiaccio secco provoca ustioni a contatto con la pelle. Al termine del lavoro
mettere il ghiaccio secco rimasto nei manicotti nel secchio della spazzatura e
non gettarlo via sconsideratamente.
Il travaso non autorizzato di CO
da una bombola all'altra è molto rischioso dal
punto di vista della sicurezza tecnica e deve essere eseguito solo da personale
suffi cientemente qualifi cato di una ditta specializzata.
Le valvole delle bombole di CO
prevedono spesso un dispositivo di sicurezza
contro la sovrapressione sotto forma di un disco antiscoppio fi ssato alla valvola
mediante un dado per raccordi. Questo dispositivo non deve essere manipolato
al fi ne di evitare la fuoriuscita accidentale e pericolosa di CO
può diventare pericolosa sotto molteplici aspetti. Se il getto che
fuoriesce dalla bombola colpisce la pelle umana, può dar luogo ad ustioni da freddo.
con tubo montante vengono contrassegnate come tali dalla
ditta che le riempie e hanno il volantino della valvola di colore
dalle bombole con tubo montante
Per poter generare neve di CO
in forma liquida dalla bombola di CO
. Per questo motivo utilizzare solo bombole
con tubo montante. Non collegare riduttori di pressione alla bombola.
Collocare la bombola in posizione verticale e proteggerla dalla caduta.
Per motivi tecnici, la bombola di CO
non può essere mai svuotata completamente.
Non manipolare mai gli ugelli, i manicotti o le valvole, nemmeno le valvole delle
Il dispositivo di prelievo deve resistere alla pressione ed essere adatto per il CO
liquido. Sarebbe ad esempio
collegare una bombola di CO
con tubo montante con o senza riduttore di pressione ad un barile di birra. Il barile
di birra non sarebbe in grado di resistere in nessun modo alla pressione generata
che passa dallo stato liquido allo stato gassoso ed esploderebbe.
Una valvola congelata della bombola può non chiudersi più in modo sicuro. Per
motivi di sicurezza è necessario attendere che la valvola si sia scongelata. Non
si deve svitare per nessun motivo il cappuccio della bombola, in quanto può
andare sotto pressione a causa della formazione di ghiaccio secco o di neve,
generando un alto pericolo di lesioni.
Trasporto di bombole di CO
Il trasporto di bombole sotto pressione deve essere eseguito solo con gli appo-
siti carrelli; per bombole più piccole si possono utilizzare supporti adatti o pallet
per bombole. Non trasportare le bombole sotto pressione con una gru aggan-
ciandole per la protezione della valvola (ad esempio cappuccio o gabbia di
protezione). I dispositivi di protezione della valvola sono adatti unicamente per
proteggere la valvola e non devono essere utilizzati per sollevare la bombola
con una gru o con altri mezzi di sollevamento (ad esempio catene).
Immagazzinamento di bombole di CO
Prima di svuotare le bombole sotto pressione è necessario eseguire un'analisi
Per svuotarle, le bombole sotto pressione collegate devono essere sempre
Prima di collegare bombole più piccole è necessario verifi care che sia escluso
il rifl usso dal sistema di tubi alle bombole sotto pressione.
Attenersi alle norme di sicurezza del produttore di CO
Osservare e attenersi alle norme di sicurezza nazionali e alle regole e
disposizioni normative valide nel luogo di installazione.
Pericolo con rischio di grado medio; in caso di mancata osser-
vanza può portare alla morte o a gravi lesioni (irreversibili).
Leggere le istruzioni per l’uso prima della messa in servizio
REMS Eskimo deve essere utilizzato solo per congelare tubazioni non svuotate
utilizzando biossido di carbonio (CO
) come agente di congelamento.
Qualsiasi altro uso non è conforme e quindi non consentito.
1.1. La fornitura comprende
Congelatubi, ognuno 2 manicotti per congelamento Ø 1/8" – 2", Ø 10–60 mm
(10 misure), raccordo per bombola con distributore a T, tappo di chiusura, 2
impugnature con iniettore, 2 tubi fl essibili ad alta pressione, istruzioni d'uso,
valigetta in materiale sintetico.
Liquidi di ogni tipo, p.e. acqua, latte, birra ecc. in tubi di acciaio, rame, ghisa,
piombo, alluminio, plastica ecc. Dimensioni dei tubi ⅛ –
Il tappo di ghiaccio nel tubo resiste ad una pressione di ca. 500 bar.
), disponibile in commercio in bombole di diversa
grandezza. Scegliere bombole della maggior grandezza possibile.
1.4. Informazioni sulla rumorosità
Valore d’emissione riferito al posto di lavoro 75 dB (A).
Rimuovere il sigillo dalla valvola della bombola di CO
. Avvitare il raccordo della
bombola con distributore a T alla valvola della bombola (fi lettatura destra).
Avvitare i tubi fl essibili ad alta pressione sul distributore a T. Avvitare le impu-
gnature con ugello iniettore ai tubi fl essibili ad alta pressione (fi g. 1). Scegliere
i manicotti corispondenti alla dimensione del tubo, appoggiarli sul tubo e serrare
le viti di arresto in modo uniforme, senza però stringere eccessivamente (fi g.
2). Inserire con movimento rotatorio ogni impugnatura con ugello iniettore nel
foro del manicotto fi no all’arresto (fi g. 3).
Se si lavora con un solo manicotto, la parte libera del distributore a T deve
essere chiusa con il dado di chiusura. Se si rendono necessari un terzo o più
punti di congelamento, si devono collegare al distributore a T altri distributori
scaccia l'aria respirabile! Non utilizzare REMS Eskimo in ambienti situati
a bassa altezza (fosse, pozzi, scantinati).
Pericolo di soffocamento!
L’acqua (o altro liquido) nel tubo può essere solo congelata se non c’è fl usso
continuo, a questo scopo bisogna quindi disinserire le pompe ed evitare il
prelievo d’acqua. Prima di iniziare il congelamento, lasciare raffreddare l’acqua