www.scheppach.com
36
|
IT
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
Sui cavi di alimentazione elettrica si vericano spesso
danni all‘isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
gono fatti passare attraverso nestre o interstizi di
porte.
• Piegature a causa del ssaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all‘isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell‘invecchiamento dell‘isolamen-
to.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non posso-
no essere utilizzati e rappresentano un pericolo morta-
le a causa dei danni all‘isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione
elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che, du-
rante tale controllo, il cavo di alimentazione non sia
collegato alla rete elettrica.
I cavi di alimentazione elettrica devono essere confor-
mi alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Impiegare
solo linee di allacciamento con il medesimo contras-
segno.
La stampa della denominazione del modello sul cavo di
alimentazione è obbligatoria.
In caso di motore a corrente alternata monofase si
consiglia, per macchine con un‘elevata corrente di
avviamento (a partire da 3000 Watt), di impiegare una
protezione di tipo C da 16A o di tipo K da 16A!
11. Pulizia
Attenzione!
Prima di tutti gli interventi di pulizia staccare la spina
di alimentazione.
Si raccomanda di pulire l‘apparecchio subito dopo ogni
utilizzo.
Di quando in quando asportare con un panno trucioli e
polvere dalla macchina.
Pulire regolarmente l‘apparecchio con un panno umido
e del sapone molle. Non impiegare detergenti o sol-
venti; questi potrebbero corrodere le parti di plastica
dell‘apparecchio. Assicurarsi che non possa penetrare
acqua all‘interno dell‘apparecchio.
È possibile acquistare i pezzi di ricambio presso il
proprio rivenditore specializzato.
• In caso di ordinazioni, indicare i nostri codici di arti-
coli, il tipo e l‘anno di costruzione dell‘apparecchio.
8. Allestimento / Prima della messa in
funzione
m ATTENZIONE!
Prima della messa in funzione è obbligatorio mon-
tare completamente l‘apparecchio!
8.1 Montaggio cartuccia ltrante (10) con
sacchetto del ltro (11), Fig. 3 - 5
• Inserire la cartuccia ltrante (10) nel sacchetto del
ltro (11). (Fig. 3 + 4)
• Premere la sporgenza nella cartuccia ltrante (10).
(Fig. 4)
• Inserire ora la cartuccia ltrante (10) sull’alloggia-
mento del motore (1). (Fig. 5)
• Collocare l’intero alloggiamento del motore (1) sul
contenitore (3) e chiudere i ganci di blocco (9).
8.2 Montaggio essibile di aspirazione (5),
Fig. 6 + 7
• Montare il essibile di aspirazione (5) con la fascet-
ta del essibile (8) al bocchettone del essibile del
contenitore (3).
• Montare l’altro lato del essibile di aspirazione (5)
con la fascetta del essibile (8) e il raccordo del es-
sibile (7).
9. Mettere in funzione
m ATTENZIONE!
Prima della messa in funzione è obbligatorio mon-
tare completamente l‘apparecchio!
9.1 Accensione/spegnimento, Fig. 1
• Per l’accensione impostare l’interruttore ON/OFF (4)
in posizione “I”.
• Per spegnere nuovamente l’apparecchio, impostare
l’interruttore ON/OFF (4) in posizione “0”.
10. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto
per l‘esercizio. L‘allacciamento è conforme alle di-
sposizioni VDE e DIN pertinenti. L‘allacciamento
alla rete del cliente e il cavo di prolunga utilizzato
devono essere conformi a tali norme.