EasyManua.ls Logo

Scheppach DM1100T

Scheppach DM1100T
148 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58

|
49
7. Allentare la vite di bloccaggio (22) e rilasciare la
leva con l’unità motore, tendendo così la cinghia
trapezoidale.
8. 
9. Chiudere le coperture del riduttore (21). 
coperture del riduttore con i tappi a vite (20).
Assicurare il pezzo da lavorare
Assicurare la punta di centraggio con 4 dentelli
(1) e la contropunta (5) (Fig. 1)
1. Tracciare una linea diagonale su entrambe le
estremità del pezzo da lavorare per individuarne
il centro. -
trano. Praticare un foro centrale dove la punta di
centraggio con 4 dentelli e la contropunta vanno
posizionati sul pezzo da lavorare. -
sce una migliore tenuta.
2. Eseguire un taglio a sega di circa 2 mm di profon-
dità lungo la diagonale, laddove la punta di cen-
traggio con 4 dentelli (1) può aver maggior presa.
3. Posizionare la punta di centraggio con 4 dentelli
smontata (1) al centro del pezzo da lavorare. -
tere leggermente con un martello di legno (non
incluso nel contenuto della fornitura) la punta di
centraggio con 4 dentelli (1) nel pezzo da lavora-
re. 
punta di centraggio con 4 dentelli (1), per esempio
con una tavola di legno.
4.      
con 4 dentelli (1) dal pezzo da lavorare.
5. -
gio con 4 dentelli (1) sullapparecchio.
-
gio della punta di centraggio con 4 dentelli sono
    -

6. Posizionare il pezzo da lavorare sulla punta di
centraggio con 4 dentelli (1). 
la punta centrale a 4 punte (1) si incastri nella tac-
ca, altrimenti non è garantito un serraggio sicuro.
7. 
8. -
-
zo da lavorare così da serrarlo.
9. 
il basso.
10. 
11.        -
dado (4).
Assicurare con piastra portapezzi (13) (Fig. 4)
1. 
la chiave a forcella (16).
2. Svitare la piastra portapezzi (13) dall’albero di tra-
smissione (19).
La selezione del regime corretto dipende da diver-
si fattori, per esempio il materiale, il diametro, la
lunghezza e lo squilibrio del pezzo da lavorare. La

legni duri, pezzi non uniformi, lunghi o di grande
diametro.
Servirsi della tabella come guida per la selezione

Sull’asse delle x è indicato il diametro del pezzo da
lavorare.  Con il
diametro del pezzo da lavorare, procedere in vertica-
le verso l’alto e leggere il regime con il quale la linea
verticale immaginaria incontra la curva.
1. Allentare entrambi i tappi a vite (20) delle due co-
perture del riduttore (21).
2. Aprire le coperture del riduttore (21).
3. Allentare la vite di bloccaggio (22) dell’unità moto-
re con la chiave a brugola (12).
4. Sollevare l’unità motore (23) azionando la leva
(24) per alleggerire il carico sulla cinghia trape-
zoidale (26).
5. -
caggio (22).
6. Posizionare la cinghia trapezoidale (26) sulla sca-
nalatura desiderata della puleggia motrice (25)

890
1260
1760
2600
La cinghia trapezoidale deve trovarsi nella
stessa scanalatura sulla puleggia motrice su-
periore e inferiore.
    
(21) sono dotate di un interruttore di interblocco
(27). Gli interruttori di blocco (27) vengono azio-
nati automaticamente alla chiusura delle copertu-
re del riduttore (21). L’apparecchio non può esse-
re acceso se la copertura del riduttore (21) non è
chiusa correttamente.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach DM1100T