EasyManuals Logo

SCHUBERTH M1 User Manual

SCHUBERTH M1
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #41 background imageLoading...
Page #41 background image
C. IL CASCO
78 79
IT
3. ANATOMIA DEL CASCO
4. CALOTTA INTERNA E CALOTTA ESTERNA
La calotta esterna del casco combina una perfetta forma aerodinamica con una protezione
costante. È costituita da una matrice speciale che conferisce al casco una notevole solidità,
necessaria per una protezione ottimale.
Avvertenza:
Questo casco di protezione è predisposto per l‘assorbimento di un solo eetto di
impatto o d’ urto. Dopo una caduta, un incidente o altro episodio di sollecitazione
meccanica, il casco dovrà essere sostituito.
La calotta interna è costruita in più parti, in modo da ottimizzare le caratteristiche di
ammortizzazione degli urti e orire un livello massimo di sicurezza.
5. AERODINAMICA E AEROACUSTICA
AERODINAMICA
Questo casco non sviluppa, anche a velocità piuttosto elevate, alcuna tendenza al
sollevamento e presenta una suciente resistenza all‘aria e una stabilità direzionale ottimale.
Attenzione:
In alcune moto carenate possono vericarsi, a causa dei componenti della carenatura,
vortici d‘aria che possono inuire sull‘aerodinamica del casco.
Visiera
Appigli per
le dita
(nger tab)
Visiera da sole
Altoparlante
Microfono
Mentoniera con
linguetta a cricchetto
Chiusura
a cricchetto
Cappuccio per ventilazione
Calotta interna
Scarico dell‘aria dal casco
Dispositivi retroriettenti
Meccanismo della visiera
Calotta esterna
Interni (cua)
Sistema di ritenzione
(con sistema anti-roll-o)
Cursore della visiera da sole
AEROACOUSTICS
Grazie a varie misure messe a punto nella galleria del vento
SCHUBERTH il casco è gradevolmente silenzioso dal
punto di vista aeroacustico e permette in tal modo
una guida concentrata, in particolare ad
alte velocità.
Attenzione:
Il tipo di motocicletta, l‘abbigliamento, la disposizione dei sedili e la corporatura
inuiscono sull‘aeroacustica del casco. Nelle moto carenate possono vericarsi, a causa
dei componenti della carenatura, vortici d‘aria che possono inuire sulle caratteristiche
aeroacustiche del casco.
Avvertenza:
Poiché il rumore del vento viene percepito, all’interno del casco, in modo ridotto,
è possibile che la velocità eettiva risulti lievemente superiore a quanto stimato.
Ricordarsi dunque di controllare la velocità, in base al valore indicato dal tachimetro.
6. MENTONIERA
Il casco è dotato di una chiusura a cricchetto. Tale sistema consente, ogni
qualvolta si indossa il casco, un‘impostazione della mentoniera semplice e
adatta alle dimensioni della testa.
REGOLAZIONE DELLA LUNGHEZZA
DELLA MENTONIERA
È possibile regolare la lunghezza della mentoniera
aumentando o diminuendo l‘inserimento del relativo
cinturino nella bbia metallica a fermaglio.

Table of Contents

Other manuals for SCHUBERTH M1

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the SCHUBERTH M1 and is the answer not in the manual?

SCHUBERTH M1 Specifications

General IconGeneral
Helmet TypeOpen Face
Shell MaterialFiberglass
VisorIntegrated Sun Visor
StandardECE 22.05
Communication SystemOptional
VentilationAdjustable
InteriorRemovable and washable
ClosureMicro-lock ratchet

Related product manuals