12
Indice Funzioni
Display grafico a cristalli liquidi, 130x37 pixel; tramite le visualizzazioni di questo display è possibile gestire tutte le funzio-
ni dell’unità; vengono inoltre visualizzate le eventuali anomalie di funzionamento
Tasto per accedere alla segnalazione ALLARMI; una singola pressione visualizza l’allarme in corso, una seconda pressio-
ne ne elimina la visualizzazione (reset allarme)
Questo tasto permette di accedere alla schermata di selezione menù, tra i quali sarà possibile selezionare uno dei
seguenti:
SET POINT
MANUTENTORE
COSTRUTTORE
OROLOGIO
Un lampeggio di questo tasto durante il normale funzionamento, indica la chiamata al compressore per il funzionamento
in corso (caldo, freddo, sanitario, ecc...); una volta che il lampeggio termina e l’illuminazione diventa continua, significa che
il compressore si è attivato.
Questo tasto permette di tornare al livello superiore del menù attualmente visualizzato
Questo tasto permette una doppia regolazione: scorrimento verso l’alto (nella modalità navigazione), e incremento di un
parametro (nella modalità modifica)
Questo tasto permette la selezione di un parametro, quindi ne permette la modifica (equivale al tasto ENTER)
Questo tasto permette una doppia regolazione: scorrimento verso il basso (nella modalità navigazione), e decremento di un
parametro (nella modalità modifica)
04/08/08 P0
FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO
MODALITA'
UNITA'
15 :23
ON
ESTATE
ACCESA
Prg
Esc
B A
E
C
D
F
G
Utilizzo dei tasti, visualizzazioni e parametri
L’interfaccia utente principale è rappre-
sentata da un display grafi co (120x32
pixel) con sei tasti per la navigazione; le
visualizzazioni sono organizzate tramite
una gerarchia di menù, attivabili trami-
te la pressione dei tasti navigazione (la
procedura per la navigazione nei menù,
la selezione dei set e la loro modifi ca
è spiegata nella pagina sucessiva), il
default nella visualizzazione di questi
menù e rappresentato dal menù princi-
pale. Durante il normale funzionamen-
to sul display vengono visualizzate le
schermate relative al menù principale e
la navigazione tra i vari parametri avvie-
ne utilizzando i tasti freccia posti sul lato
destro del pannello; tali tasti vengono
utilizzati anche per la modifi ca dei para-
metri selezionati, secondo la procedura
riportata nelle pagine sucessive, inoltre
verranno esposte le visualizzazioni lega-
te ad ogni parametro che l’utente potrà
visualizzare, e le modifi che che potrà
operare.
A
B
C
D
E
F
G