15
§ Per iniziare la misurazione senza un ID paziente premere il tasto Start. (Se nella worklist sono
presenti degli ID paziente la macchina misura gli esami secondo l’ordine della worklist. È possibile
iniziare le misurazioni della worklist direttamente dal sotto-menu della worklist o dal Menu
Principale. Per inserire una worklist vedere sessione 4.2).
§ Dopo la lettura, se la stampante è abilitata (vedere sessione 4.4.1.1), il risultato verrà
automaticamente stampato. La valutazione di una striscia e la stampa del risultato saranno completi
in meno di 20 secondi. Questo garantisce un output di al massimo 120 test/ora.
§ Dopo la stampa dell’esame si può procedere con la prossima misurazione.
Attenzione! Quando si utilizza la modalità sequenziale, permettere alla striscia di reagire all’incirca per 55
secondi prima di inserirla nel Combi Scan
®
100 a premere il tasto Start. Se il tempo di reazione è troppo
breve, per alcuni analiti si può ottenere un risultato falso-negativo o falso-basso. Ugualmente, per alcuni
analiti, si può ottenere un risultato falso-alto, se il tempo di incubazione è troppo lungo.
4.5.3 Stampa dei risultati
Il risultato stampato contiene numerosi dati: tipo di misurazione, tipo di apparecchio, data e ora, numero di serie
del test, ID paziente, risultato con i nomi degli analiti, valori, unità, marker per valori patologici e una linea di fine.
Prima di ogni analita, il valore patologico viene identificato da un asterisco (*). Se ad uno o più analiti è stata
cambiata la sensibilità (vedere sessione 4.4.2.2), la linea di fine inizia e finisce con un asterisco (*------*).
Ogni gamma di classificazione ha un nome e un’unità corrispondenti all’analita. Il risultato può anche essere
stampato in cinese, se selezionato come linguaggio.