Italiano–111 609 929 J60 • (05.12) PS
Aspirazione propria
(vedere figura
)
Inserire il sacchetto per la polvere 20 nell'espulsione
dei trucioli 25.
Durante l'operazione di taglio il sacchetto per la polve
re non deve mai poter arrivare a toccare la parti mobili
della macchina.
Svuotare sempre in tempo il sacchetto per la polvere.
Aspirazione esterna
Per l'aspirazione è possibile collegare all'espulsione
dei trucioli 25 anche un tubo di aspirapolvere
(∅ 35 mm).
L’aspirazione polvere deve essere adatta all’aspirazio
ne del tipo di materiale in lavorazione.
In caso di polveri particolarmente dannose per la salu
te, cancerogene ed asciutte, utilizzare aspiratori pro
fessionali speciali.
Allungamento del tavolo multiuso
(vedere figura
)
Prima di qualunque intervento alla macchina,
estrarre la spina dalla presa di rete.
In caso di lunghi pezzi in lavorazione, provvedere a
munirli di supporti e di possibilità di appoggio che sia
no adatti al caso specifico.
Allentare il dado ad alette 43 e tirare la prolunga del
piano del banco di taglio 5 sulla staffa di prolunga fino
a raggiungere la distanza richiesta verso l'esterno.
Avvitare di nuovo forte i dadi ad alette.
Fissaggio del pezzo in lavorazione
Prima di qualunque intervento alla macchina,
estrarre la spina dalla presa di rete.
Per poter garantire un'ottimale sicurezza sul posto di
lavoro, il pezzo in lavorazione deve sempre essere
bloccato in posizione.
Non lavorare mai pezzi troppo piccoli per poter essere
bloccati correttamente in posizione.
Fissaggio verticale
(vedere figura )
I
nfilare il morsetto a serraggio veloce
44
fornito a corre
do in una delle forature
8
appositamente previste.
Premere forte il pezzo in lavorazione contro la guida di
battuta 7.
Premere sullo sbloccaggio veloce 45 ed adattare il
morsetto a serraggio veloce al pezzo in lavorazione.
Una volta conclusa questa operazione, ruotare il po
mello 46 in senso orario fissando in questo modo il
pezzo in lavorazione.
Fissaggio orizzontale
(vedere figura )
Allentare i dadi ad alette 47 ed aprire il morsetto a ser
raggio veloce.
Infilare il così „ridotto“ morsetto a serraggio veloce 44
in uno dei fori 8 appositamente previsti.
Premere forte il pezzo in lavorazione sul tavolo per
troncare multiuso 14.
Premere sullo sbloccaggio veloce 45 ed adattare il
morsetto a serraggio veloce al pezzo in lavorazione.
Una volta conclusa questa operazione, ruotare il po
mello 46 in senso orario fissando in questo modo il
pezzo in lavorazione.
Sbloccaggio del pezzo in lavorazione
Per sbloccare il morsetto a serraggio veloce, ruotare
prima il pomello 46 in senso antiorario. Premere dun
que sullo sbloccaggio veloce 45 e tirare l'asta filettata
d'arresto allontanandola dal pezzo in lavorazione.
Impostazione dell'angolo obliquo
Prima di qualunque intervento alla macchina,
estrarre la spina dalla presa di rete.
Per poter garantire tagli precisi, dopo un utilizzo inten
so della macchina, controllare le registrazioni di base
dell'elettroutensile e se il caso, provvedere ad eseguire
le dovute modifiche (cfr. paragrafo „Controllare ed
eseguire le registrazioni di base“).
Prima di eseguire l'operazione di taglio, stringere
sempre bene il pomello di fissaggio 12. In caso
contrario la lama di taglio può prendere angolature in
volontarie nel pezzo in lavorazione.
Angolo obliquo standard orizzontale
(vedere figura
)
Per poter regolare in modo veloce e preciso angoli
obliqui utilizzati frequentemente, al tavolo per troncare
multiuso sono previste apposite incisioni 13:
Portare la macchina nella normale posizione operativa.
Allentare il pomello di fissaggio 12, qualora questo do
vesse essere stretto forte.
Premere la levetta 11 e ruotare il tavolo per troncare
multiuso 14 al pomello di fissaggio verso sinistra oppu
re verso destra fino a raggiungere la tacca richiesta.
Rilasciare la levetta. Il supporto della leva deve percet
tibilmente scattare in posizione nella tacca.
G
H
I1
sinistra 0° 15° 22,5° 30° 45°
destra 15° 22,5° 30° 45°
I2
J
PCM10_WEU.book Seite 11 Donnerstag, 1. Dezember 2005 9:16 09