46
it
4.5 Manipolazione della testa di tosatura
Oliatura della testa di tosatura
► Oliare abbondantemente la testa di tosatura nel punto a prima di pro-
cedere con ogni animale, vedere Fig. A.
► Oliare le molle 7 2–3 volte al giorno con 3–4 gocce di olio, vedere
Fig. C.
Ingrassaggio dell'ingranaggio
► Sbloccare e rimuovere l'accumulatore a ioni di litio 21.
► Svitare entrambe le viti 14, vedere Fig. B.
► Guardando la testa di tosatura, farla ruotare di circa 15° verso sinistra
ed estrarla dalla custodia del motore.
► Applicare ca. 1 cm di grasso su due punti opposti dell'ingranaggio 12,
vedere Fig. C.
► Inserire con cautela la testa di tosatura sul motore. accertandosi che
venga montata girata di circa 15° verso sinistra e che il nasetto infe-
riore vada ad inserirsi nella scanalatura della custodia del motore.
Sostituzione dei pettini
► Sbloccare e rimuovere l'accumulatore a ioni di litio 21.
► Allentare il dado zigrinato 11 e svitare la vite di regolazione 10 di ca.
2 giri, vedere Fig. A.
► Allentare le due viti di arresto 4, estrarre il contropettine 2 in avanti e
rimuovere il pettine 3, vedere Fig. A e Fig. E.
► Prima di inserire il pettine 3 assicurarsi che il segmento oscillante 13
si trovi nell’apposita feritoia dell’oscillatore 5, vedere Fig. E.
► Inserire il pettine 3. Durante questa operazione assicurasi che le due
punte b dell’oscillatore 5 si inseriscano esattamente nei fori c del pet-
tine 3 vedere Fig. D.
► Spingere il contropettine 2 sotto le teste delle viti di arresto 4 fino a
fine corsa nell’alloggiamento testa cesoia e stringere le due viti di arre-
sto 4.
► Avvitare la vite di regolazione 10 finché i due pettini premono legger-
mente l'uno contro l'altro, vedere Fig. A.
Pulizia della testa di tosatura
► Pulire la testa di tosatura almeno dopo una giornata di utilizzo oppure
in caso di sporcizia.
► Sbloccare e rimuovere l'accumulatore a ioni di litio 21.
► Svitare entrambe le viti 14, vedere Fig. B.
► Guardando la testa di tosatura, farla ruotare di circa 15° verso sinistra
ed estrarla dalla custodia del motore.
► Rimuovere i pettini, vedere Sostituzione dei pettini.
► Pulire in profondità la parte interna e i singoli componenti della testa
di tosatura con una spazzola o un pennello.
► Inserire e stringere i pettini, vedere Sostituzione dei pettini.
► Ingrassare l’ingranaggio, vedere Ingrassaggio dell'ingranaggio.
► Inserire con cautela la testa di tosatura sul motore. accertandosi che
venga montata girata di circa 15° verso sinistra e che il nasetto infe-
riore vada ad inserirsi nella scanalatura della custodia del motore.
► Oliare la testa di tosatura, vedere Oliatura della testa di tosatura.
Regolare la pressione della placca con l’ausilio per regolazione di pre-
cisione GT146 (disponibile come optional)
Nota
Per la regolazione ottimale della pressione della placca il
produttore consiglia l’ausilio per regolazione di preci-
sione GT146.
► Inserire l’ausilio per la regolazione di precisione GT146 19 nei 2 fori
della vite di regolazione 10 e farlo ruotare in senso orario fino che non
si avvertirà un clic.
Nota
Le viti a testa zigrinata di teste di taglio più vecchie, che
non hanno 2 fori, possono essere ammodernate con la
vite di regolazione GT147.
Regolazione della pressione dei pettini
Nota
La regolazione della pressione dei pettini deve avvenire
con apparecchio acceso e senza l'ausilio di utensili.
Nota
Una pressione eccessiva dei pettini causa un eccessivo
riscaldamento e un'usura troppo elevata dei pettini.
► Allentare il dado zigrinato 11 e svitare con cautela la vite di regola-
zione 10, finché il pettine 3 non preme più contro il contropettine 2
(diverso rumore di funzionamento), vedere Fig. A.
► Avvitare la vite di regolazione 10, finché non viene percepita una leg-
gera resistenza. Da questo punto avvitare ancora di un giro e stringere
di dato zigrinato 11.
ATTENZI-
ONE
In caso di scorretta oliatura la tosa-
trice o la testa di tosatura potrebbero
subire danneggiamenti!
► Eseguire sempre la lubrificazione
della testa di tosatura solo con la
tosatrice in funzione.
► Non immergere mai la tosatrice e la
testa di tosatura in liquidi.
► Utilizzare un olio lubrificante leg-
gero GT604.
ATTENZI-
ONE
In caso di scorretto ingrassaggio la
tosatrice o l'ingranaggio potrebbero
subire danneggiamenti!
► Utilizzare esclusivamente grasso per
ingranaggi GT605.
► Ingrassare l'ingranaggio 1-2 volte
per stagione di tosatura.