18
ITALIANO
4.1.5 VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di iniziare il lavoro:
- Vericare che il cambio sia provvisto di olio e
vericarne il giusto livello (Vedere sezione 5.3
Manutenzione macchina).
- Controllare che con leva di comando frizione (16
Fig. 1), in posizione completamente abbassata in
appoggio alla manopola, la leva esterna cambio
(4 Fig. 4) sori la testa della vite (3 Fig. 4); una
distanza corretta è compresa tra 0,5 e 2 mm al
massimo; eventualmente intervenire sulla vite di
registro cavo frizione (2 Fig. 4).
- Controllare il serraggio di tutte le viti, in particolar
modo quelle del gruppo fresante.
- Vericare che il montaggio delle ruote sia corretto,
e che la freccia stampigliata sui anchi dei pneu-
matici, corrisponda al senso di avanzamento della
macchina.
ATTENZIONE
Il motore è sprovvisto di lubricante. Prima di av-
viare il motore è necessario consultare le istruzioni
riportate sul libretto dello stesso e mettere l’olio del
tipo e nella quantità prevista dal suo costruttore.
Nel caso il motore disponga di ltro di aspirazione
aria in bagno olio, provvedere ad inserire l’olio,
anche su questo componente, seguendo le
indicazioni riportate sul libretto in dotazione al
motore.
4.2 AVVIAMENTO
Prima di iniziare il lavoro e avviare il motore, con-
trollare sempre:
- che l’olio motore sia a livello (vedere libretto di
istruzioni motore);
- che il ltro aria motore sia pulito;
- che nel serbatoio vi sia sufciente carburante.
Per il tipo di carburante, fare riferimento al libretto
istruzioni del motore, vericando i dati di identi-
cazione riportati sulla targhetta del motore stesso.
Il serbatoio carburante è posto sul motore (sotto il
cofano).
PERICOLO
Non rifornire il veicolo in presenza di scintille si-
garette accese e fuochi di sorta. Spegnere sempre
il motore prima di togliere il tappo di rifornimento
ed attendere che lo stesso sia sufcientemente
freddo. Prima di riavviare il motore, controllare
che non vi siano perdite d’olio o carburante nel
qual caso pulire accuratamente ed asciugare. Se
è stato versato carburante su parti della macchina,
procedere all’asciugatura. Il serbatoio non dovrà
mai essere riempito al massimo per evitare perdite
di carburante.
Dopo aver allontanato eventuali persone estraneepre-
senti nel raggio d’azione della macchina, procedere
con l’avviamento, operando nel seguente modo:
1) Abbassare la leva, tirare la leva della frizione e bloc-
carla con l’apposito fermo; porre in folle le marce e
la PTO.
2) Posizionare la leva acceleratore come indicato nel
libretto relativo al motore montato (circa metà
corsa).
Vericare che l’interruttore di spegnimento per i
motori che ne sono dotati, sia in posizione «ON».
3) Vericare che il dispositivo di spegnimento motore
(10 Fig. 1) sia posizionato in corrispondenza di «I»,
per i motori a benzina e ruotato verso l’alto per i
motori diesel.
4) Portarsi in zona di sicurezza e procedere, a
seconda del tipo di avviamento disponibile sul
motore, in uno dei modi di seguito riportati.
4.2.1 AVVIAMENTO A STRAPPO, MOTORE A
BENZINA, CON AUTOAVVOLGENTE
1) Vericare che l’interruttore supplementare di
spegnimento, per i motori che ne sono dotati, sia
in posizione “ON” e che la leva (10 Fig. 1) sia in
posizione “1”.
2) Posizionare in folle l’asta delle marce e della PTO
(12 e 13 Fig.1).
3) Posizionare la leva acceleratore (8 Fig. 1) a circa
metà della corsa.
4) Vericare che la leva di comando frizione (16 Fig.
1) si trovi in posizione verticale.
5) Portarsi a lato della macchina, afferrare il manet-
tino della cordicella di avviamento motore (Fig. 3)
e tirare lentamente no a quando non si riscontra
una certa resistenza. A questo punto tirare la
cordicella con uno strappo forte e deciso.
4.2.2 AVVIAMENTO A STRAPPO, MOTORE
DIESEL, CON AUTOAVVOLGENTE
1) Vericare che la punta della levetta di spegnimento
motore (10 Fig. 1) sia rivolta verso l’alto.
2) Posizionare in folle l’asta delle marce e della PTO
(12 e 13 Fig. 1).