S2 / S3
09/2017
9
C343
I
Modalità di sostituzione dei sacchi
ATTENZIONE!
■ Queste operazioni possono essere eettuate,
in accordo con le leggi vigenti, solamente da
personale addestrato e specializzato che deve
indossare un abbigliamento protettivo adeguato.
■ Durante queste operazioni fare attenzione a
non sollevare polvere. Indossare mascherina di
protezione P3.
■ Nel caso di polveri pericolose e/o dannose per la
salute si deve utilizzare il sacco di sicurezza in
dotazione per questo tipo di macchine certicate.
■ Lo smaltimento del sacco di raccolta va eettuato
da personale addestrato e in accordo con le leggi
vigenti.
ATTENZIONE!
La mancata installazione del sacco di carta necessario
per il tipo di classe di polvere da aspirare o
un’installazione non corretta possono comportare dei
rischi di salute per le persone.
Sostituzione e uso sacchi Longopac per
aspiratori in classe M ed H
Figura 11
ATTENZIONE!
Durante questi lavori fare attenzione a non sollevare
polvere. Indossare mascherina P3 ed altri indumenti
e guanti di protezione (DPI) adeguati alla pericolosità
della polvere raccolta, riferirsi alla legislazione in
vigore.
■ Preparare il portasacco con la parte interna verso l’alto
e inserire il Longopac all’interno della gola presente
su di esso. Slare l’estremità interna del Longopac per
almeno 250mm, mettere la cinghia attorno al supporto
come indicato in gura, stringerla lasciando libera la parte
eccedente dell’estremità interna slata in precedenza.
Sistemare correttamente il Longopac in eccesso
all’interno della gola (1).
■ Slare l’estremità esterna del Longopac e risvoltarlo
verso il basso chiudendola con l’apposita fascetta (2-3).
■ Avvicinare il portasacco da posizionare sotto al cono
tramoggia, inserire i perni nelle sedi di incastro e ruotare
il sistema in modo da bloccarlo al cilindro superiore (4).
■ Tirare verso il basso il sacco chiuso dalla fascetta e farlo
appoggiare al vassoio. Quindi ssare mediante la 2°
cinghia in dotazione l’estremità interna lunga 250mm,
slata in precedenza, sopra alla guarnizione presente
sulla tramoggia (5).
■ A riempimento del sacco (Longopac
®
) chiudere
l’estremità superiore utilizzando due fascette ssandole
ad una distanza di circa 50 mm l’una dall’altra, e
provvedere a tagliare il sacco con un paio di forbici in
mezzo alle due fascette.
Modalità di sostituzione del Dust Bag
Figura 12
■ Chiudere il bocchettone con l’apposito tappo (1).
■ Sganciare il contenitore polveri.
■ Staccare il Dust Bag e chiuderlo mediante l’apposito
tappo come mostrato in gura 11.
■ Mettere un nuovo sacco prestando attenzione di
introdurre la bocca di aspirazione del sacco no a
garantire la tenuta.
■ Riposizionare il contenitore polveri nell’aspiratore.
ATTENZIONE!
Utilizzare esclusivamente sacchi idonei alla classe
dell’aspiratore che si sta utilizzando.
Modalità di sostituzione del Safe Bag
Figura 13
Rimuovere e posizionare il tubo di aspirazione in luogo sicuro
e privo di polvere.
■ Chiudere il bocchettone con l’apposito tappo (1).
■ Sganciare il contenitore polveri.
■ Chiudere il Safe Bag tirando la chiusura a “ghigliottina” (2).
■ Chiudere ermeticamente il sacco in plastica utilizzando
l’apposita fascetta (3).
■ Tramite l’adesivo (4) coprire i fori nel fondo del sacco in
plastica.
■ Staccare l’apposito attacco (5) del sacco dalla bocca
d’aspirazione.
■ Mettere un nuovo sacco di sicurezza prestando
attenzione a introdurre la bocca di aspirazione
nell’attacco del sacco no a garantire la tenuta.
■ Avvolgere il sacco di plastica attorno alla parete esterna
del contenitore polveri.
■ Riposizionare il contenitore polveri nell’aspiratore.
ATTENZIONE!
Utilizzare esclusivamente sacchi idonei alla classe
dell’aspiratore che si sta utilizzando.