116
Sezione 4
Manutenzione da parte dell'utente
Questa sezione descrive le modalità di manutenzione del produore di cloro a sale iCHLOR.
Manutenzione quodiana
Non è necessaria.
Manutenzione semanale
1. Test di livello del pH: vericare il livello del pH dell'acqua della piscina con un metodo di test adabile. Se necessario,
regolare il pH in base ai consigli del proprio tecnico di ducia. L'intervallo ideale per il pH suggerito da APSP è fra 7,4 e 7,6,
sebbene le direve della medesima associazione deniscano acceabile l'intervallo fra 7,2 e 7,8.
Nota: evitare di usare acido secco (bisolfato di sodio) per regolare il pH in aree geograche aride con evaporazione
eccessiva e diluizione minima dell'acqua della piscina con acqua fresca. Un accumulo di residui può danneggiare iCHLOR.
2. Test di alcalinità totale: vericare l'alcalinità totale dell'acqua della piscina con un metodo di test adabile. Regolare
l'alcalinità in base ai consigli del proprio tecnico di ducia. L'intervallo di alcalinità totale ideale consigliato da APSP è fra 80
e 120 ppm.
3. Test del cloro: vericare il livello di cloro libero nell'acqua della piscina con un metodo di test adabile. Mantenersi
nell'intervallo ideale regolando le impostazioni di produzione del disinfeante del produore di cloro a sale iCHLOR. Consultare
"Pulsan di produzione Più e Meno".
a. Il livello di cloro libero desiderato è 2,0 - 4,0 ppm, secondo le raccomandazioni di APSP.
b. Una quantà di cloro superiore a 4,0 ppm può causare corrosione eccessiva dei componen metallici e danni
alle arezzature della piscina.
c. Si consiglia di eeuare le leure del cloro libero su campioni d'acqua della piscina preleva in due (2) pun,
presso il tubo di ritorno della piscina e a una buona distanza dallo stesso. Confrontare i risulta dei test. Dovrebbe
essere rilevato un livello più alto di cloro libero presso il tubo di ritorno della piscina. Tale livello più alto indica
che il produore di cloro a sale iCHLOR sta producendo cloro.
Manutenzione mensile
Per garanre il mantenimento del correo bilanciamento chimico nella piscina, è importante svolgere i seguen test consiglia
sul sale e sull'acqua della piscina ogni mese, avvalendosi di un metodo di test adabile.
1. Test sul livello del sale: vericare le spie del display del sale sull'unità e osservare che la luce verde "BUONO" sia accesa
e non lampeggi.
a. Se la spia LED rossa INSUFFICIENTE è accesa. Immeere sale nell'acqua della piscina.
b. Se il livello del sale non aumenta nel giro di 24 ore, consultare "Ricerca guas".
2. Campione dell'acqua della piscina: sooporre un campione dell'acqua della piscina al proprio rivenditore di piscine
perché sia testato.
3. Acido cianurico: prelevare un campione di acqua della piscina e vericarne il livello di acido cianurico avvalendosi di un
metodo di test adabile. Quando si usa il produore di cloro a sale iCHLOR, il livello di acido cianurico ideale consigliato è
fra 30 e 50 ppm.
4. Durezza da calcio: vericare la durezza da calcio dell'acqua della piscina avvalendosi di un metodo di test adabile.
Se necessario, regolare il pH in base ai consigli del proprio tecnico di ducia. L'intervallo ideale per il calcio raccomandato da
APSP è fra 200 e 400 ppm per le piscine.
5. Test dei metalli: si consiglia di prelevare campioni di acqua della piscina a intervalli regolari e vericare se in essa siano
presen metalli come rame, ferro e manganese. Ques metalli possono danneggiare il produore di cloro a sale iCHLOR
e altre arezzature della piscina e non dovrebbero essere presen nella sua acqua. Qualora lo siano, contaare il proprio
tecnico di ducia.
6. TDS (solidi disciol totali): vericare il livello di TDS nell'acqua con un kit per test o richiedendo un test a un tecnico
di ducia. Se necessario, regolare il livello in base ai consigli del proprio tecnico di ducia. Per le piscine con acqua salata è
consigliato lo standard APSP, con un minimo di 3.000 e un massimo di 5.700 - 6.000 ppm (sale compreso).
Italiano