117
Contatore delle ore d'uso del produore di cloro a sale iCHLOR™
iCHLOR è dotato di un contatore integrato delle ore d'uso della cella, che riporta le ore di funzionamento di iCHLOR.
Per accedere alla modalità di stato del sistema:
1. Tenere premuto il pulsante Più per tre (3) secondi nché le luci scorrono araverso l'unità.
2. Uno (1) dei tre (3) indicatori LED di produzione di disinfeante (Basso, Medio, Alto) si accenderà, indicando le ore d'uso.
I LED di produzione sono come segue:
• 2.000 ore (LED Basso acceso)
• 4.000 ore (LED Medio acceso)
• 6.000 ore (LED Alto acceso)
Pulizia delle pale della cella di iCHLOR
Nota: prima del lavaggio acido, rimuovere l'accumulo di calcio nella cella. Ulizzare un tubo da giardino all'altezza del geo
e spruzzare direamente su entrambe le estremità della cella. La maggior parte dell'accumulo di calcio ha una consistenza
fangosa e sarà espulsa dalla cella. Una volta rimossa la maggior parte del calcio, connuare con il lavaggio acido, che a questo
punto sarà più ecace, vista la minor quantà di calcio presente.
1. Pulizia automaca: iCHLOR dispone di una funzionalità di pulizia automaca delle pale della cella (inversione della cella)
che consente di rimuovere i deposi di calcare dalle sue pale. Nota: la pulizia automaca non interrompe la produzione di
cloro. Il calcare è un deposito bianco e crostoso che si forma nell'acqua eccessivamente dura o nell'acqua delle piscine non
bilanciata. Se le pale di iCHLOR mostrano una presenza eccessiva di calcare, è necessario eeuare una pulizia con lavaggio
acido. Procedere alla fase 2 della "Pulizia con lavaggio acido".
2. Pulizia con lavaggio acido: se le pale di iCHLOR mostrano una tendenza a coprirsi di calcare, si consiglia di eeuare
ogni due (2) mesi la rimozione di iCHLOR e la verica della formazione di calcare e/o presenza di detri sulle sue pale. Le aree
caraerizzate da grande durezza possono richiedere una pulizia più frequente. Alcuni ltri consentono ai detri di passare
araverso iCHLOR, con la possibilità che si fermino fra le pale. La formazione di calcare in piccola quantà è normale. Se
guardando iCHLOR si osserva un'eccessiva formazione di calcare fra le pale o la presenza di detri, esso va pulito come segue:
Usare il geo ad alta pressione di un tubo da giardino. Se non si riesce a pulire ragionevolmente bene le pale con questo
metodo sarà necessario il lavaggio acido.
PER EFFETTUARE IL LAVAGGIO ACIDO DELLE PALE DI iCHLOR™:
1. Scollegare l'alimentazione dalla centralina. Scollegare il cavo di comunicazione della cella del produore di cloro a sale
iCHLOR dalla centralina.
2. Mescolare una (1) parte di acido e una (1) di acqua del rubineo in un secchio di plasca.
3. Immergere le pale in questa soluzione, evitando che il pannello di controllo o i cavi vi siano espos.
4. Aspeare che la soluzione acida produca delle bolle e pulisca le pale.
La quantà di acido immessa in iCHLOR deve essere quella necessaria a coprire le pale. Tentare di non versare l'acido sulla
parte esterna di iCHLOR. Se l'acido nisce sulla parte esterna di iCHLOR, sciacquarlo via con dell'acqua. Comincerà a formarsi
della schiuma, il risultato dello scioglimento del calcare (carbonato di calcio) presente sulle pale. Se la schiuma non si forma,
le pale non necessitano di pulizia (INTERROMPERE LE OPERAZIONI DI PULIZIA e passare alla fase successiva). Altrimen,
lasciare le pale immerse nella soluzione nché la schiuma smee di formarsi. In ogni caso, non lasciare l'acido in iCHLOR per
più di trenta (30) minu. Un lavaggio acido eccessivo danneggerà le pale.
5. Rimuovere iCHLOR dal secchio e posizionarlo in un secchio da 20 litri vuoto. Sciacquare iCHLOR con cura all'esterno e
all'interno con acqua del rubineo e controllarlo. Se sono ancora visibili deposi, ripetere il processo di lavaggio acido.
6. Sciacquare di nuovo iCHLOR con acqua del rubineo pulita e controllarlo. Una volta pulito, rimeere in posizione iCHLOR
e riprendere il normale ulizzo.
7. Se la procedura di lavaggio acido è necessaria, si consiglia di far analizzare un campione di acqua della piscina da un
tecnico, per vericare l'eventuale eccessiva durezza da calcio (l'intervallo ideale è fra 200 e 400 ppm) e/o bilanciamento
improprio dell'acqua.
8. Controllare l'interno di iCHLOR ogni due (2) mesi (o con frequenza maggiore nelle aree con acqua dura). Se non si
osservano deposi di calcare o detri all'interno di iCHLOR dopo quaro (4) mesi, non è necessario connuare a eeuare
controlli ogni due (2) mesi. Tuavia, a causa di possibili cambiamen della chimica dell'acqua e dell'ecacia di ltrazione, si
consigliano la rimozione e il controllo della cella almeno due volte all'anno.
9. Ricollegare il conneore del cavo di comunicazione di iCHLOR e l'alimentazione AC alla centralina.
Preparazione per l'inverno
In acqua fredda è suciente una produzione di cloro molto ridoa per mantenere i livelli di cloro libero fra 2,0 e 4,0 ppm. Il
produore di cloro a sale iCHLOR non produce cloro a temperatura inferiore ai 12 °C. Questo limite inferiore di temperatura
allunga la vita ule della cella. Se non si adoano misure prevenve, il congelamento dell'acqua può causare gravi danni alla
cella. Si possono prevenire i danni da congelamento alla cella facendo funzionare la pompa della piscina in modo connuavo o
preparando la piscina per l'inverno rimuovendo l'acqua dalla pompa, dal ltro e da tu i tubi di ingresso e ritorno. Rimuovere
la cella, pulirla e meerla da parte.
Italiano