85
Rete idrica:
- Collegare il tubo di acqua di rete al raccordo sottostante la macchina.
- Posizionare il rubinetto tanica/rete (s), sottostante la macchina, su rete.
- Posizionare l’interruttore tanica/rete (t) su rete.
Per questo modello di macchina è necessario che l’acqua raccolta
dalla vaschetta raccogli gocce, venga convogliata verso lo scarico
domestico. Per questo motivo, è necessario collegare la vaschetta
di scarico diretto presente sotto la macchina (u) con il tubo di
scarico fornito a corredo.
1. Aprire lo sportello carico tanica (w), estrarre la tanica (k) e riempirla con acqua
potabile e possibilmente addolcita (solo per alimentazione con tanica).
2. Collegare la macchina ad una presa elettrica, accendere la macchina con
l’interruttore generale (m) ed attendere che la macchina ricarichi la caldaia e
raggiunga la temperatura di esercizio.
3. Accendere l’interruttore della caldaia vapore (p) ed attendere il
raggiungimento della pressione di esercizio (1,2 Bar).
4. Al primo utilizzo lasciare scorrere a macchina calda circa 0,5 litri di acqua per
effettuare il risciacquo del gruppo erogazione caffè e acqua calda per il
risciacquare il circuito idraulico.
Per questo modello, la gestione della temperatura della macchina
avviene attraverso il TermoPID (i). Per la gestione del TermoPID
fare riferimento alla parte “
SETTAGGIO E FUNZIONAMENTO TERMOPID
“
Erogazione del caffè
1. Sganciare il portafiltro (c) dalla propria sede ruotandolo in senso orario.
2. Riempire il filtro con una o due dosi di caffè (a seconda del filtro inserito).
3. Premere il caffè con il pressino.
4. Riagganciare e serrare il portafiltro nella propria sede ruotandolo in senso
antiorario.
5. Posizionare le tazze in corrispondenza dei fori di uscita posti sotto il
portafiltro.
6. Premere il tasto della dose desiderata (come descritto in “Funzioni e
regolazioni”). Fatta eccezione della dose continua, l’erogazione terminerà
automaticamente in base alla programmazione di fabbrica o a quella del
cliente.