EasyManuals Logo

RHOSS MICROSYSTEM TCCE 114 Series User Manual

RHOSS MICROSYSTEM TCCE 114 Series
Go to English
112 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #12 background imageLoading...
Page #12 background image
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
12
II SEZIONE II: INSTALLAZIONE E
MANUTENZIONE
II.1 DESCRIZIONE DELL’UNITÀ
II.1.1 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Struttura portante e pannellatura realizzate in peraluman;
basamento in lamiera di acciaio zincata, vano compressore
insonorizzato.
N° 1 compressore ermetico rotativo Scroll completo di protezione
termica interna e di valvola di sicurezza interna.
Scambiatore lato acqua di tipo a piastre saldobrasate in acciaio inox
completo di resistenza antigelo, isolamento in poliuretano espanso e
valvola di sfiato aria interno alla macchina.
Scambiatore lato aria costituito da batteria in tubi di rame e alette di
alluminio completo di rete di protezione.
Elettroventilatore di tipo centrifugo direttamente accoppiato, munito
di protezione termica interna, mandata verticale dell’aria di
condensazione ed evaporazione e completo di reti di protezione.
Attacchi idraulici filettati maschio.
Pressostato differenziale a protezione dell’unità da eventuali
interruzioni del flusso acqua.
Circuito frigorifero realizzato con tubo di rame ricotto (EN 12735-1-2)
completo di: filtro deidratatore, attacchi di carica, pressostato di
sicurezza a riarmo manuale sul lato di alta pressione, valvola di sfogo
(30barg), pressostato a riarmo automatico per il controllo della
pressione sul lato di bassa, indicatore liquido-umidità, valvola di
espansione termostatica (n°2 per THCE), valvola di inversione ciclo
(per THCE), ricevitore di liquido con valvola di sicurezza (per THCE) e
valvole di ritegno (n° 2 per THCE).
La versione T è completa di accumulo, vaso di espansione calcolato
per la quantità di acqua presente all’interno della macchina (pressione
massima di esercizio 3 bar, precarica di 1 bar, capacità 7l), valvola di
sicurezza 3 bar, rubinetti di scarico (in dotazione da montare), valvola di
sfiato manuale, pompa (121 T-126 T), circolatore (114 T-117 T) o
pompa ad alta prevalenza (114 H-117 H).
Unità completa di:
vaschetta raccogli condensa (per THCE);
carica di fluido frigorigeno R407C;
II.1.2 QUADRO ELETTRICO
Quadro elettrico accessibile smontando il pannello superiore laterale
sinistro, conforme alle norme IEC in vigore, munito di apertura e
chiusura mediante apposito utensile.
Completo di:
cablaggi elettrici predisposti per la tensione di alimentazione
400V-3ph+N-50Hz;
alimentazione circuito ausiliario 230V-1ph+N-50Hz derivata
dall’alimentazione generale;
interruttore generale di manovra-sezionatore sull’alimentazione,
completo di dispositivo bloccoporta di sicurezza;
interruttore automatico a protezione del compressore;
fusibile di protezione per il circuito ausiliario;
Fusibile a protezione dei ventilatori;
Fusibile a protezione della protezione integrale del compressore
(121-126).
contattore di potenza per il compressore;
comandi e controlli macchina remotabili.
Scheda elettronica programmabile a microprocessore gestita dalla
tastiera inserita in macchina. La scheda assolve alle funzioni di:
Regolazione e gestione dei set delle temperature dell’acqua in
ingresso alla macchina; dell’inversione ciclo (per THCE); delle
temporizzazioni di sicurezza; della pompa di circolazione; del contaore
di lavoro del compressore e della pompa; dei cicli di sbrinamento (per
THCE) in temperatura; della protezione antigelo elettronica ad
inserzione automatica con macchina spenta; delle funzioni che
regolano la modalità di intervento dei singoli organi costituenti la
macchina;
protezione totale della macchina, eventuale spegnimento della
stessa e visualizzazione di tutti i singoli allarmi intervenuti;
monitore di sequenza fasi a protezione del compressore;
protezione dell’unità contro bassa o alta tensione di alimentazione
sulle tre fasi;
visualizzazione dei set programmati mediante display; delle
temperature acqua in/out mediante display degli allarmi mediante
display; del funzionamento refrigeratore o pompa di calore mediante led
(per THCE); dei valori delle tensioni elettriche presenti nelle tre fasi del
circuito elettrico di potenza che alimenta l’unità;
autodiagnosi con verifica continua dello status di funzionamento
della macchina;
interfaccia utente a menù;
gestione dello storico allarmi (se presente l’accessorio KTR, menù
protetto da password costruttore). In particolare, per ogni allarme viene
memorizzato:
data ed ora di intervento (se presente l’accessorio KSC);
codice e descrizione dell’allarme;
i valori di temperatura dell’acqua in/out nell’istante in cui l’allarme è
intervenuto;
i valori di pressione di condensazione nel momento dell’allarme (se
presente l’accessorio KFI);
tempo di ritardo dell’allarme dall’accensione del dispositivo a lui
collegato;
status del compressore e del ventilatore al momento dell’allarme (se
presente l’accessorio KFI viene visualizzato lo status dell’uscita
analogica);
Funzioni avanzate:
predisposizione per collegamento seriale (accessorio KRS 485,
KFTT10, KRS232, KUSB);
predisposizione per gestione fasce orarie e parametri di lavoro con
possibilità di programmazione settimanale/giornaliera di funzionamento
(accessorio KSC);
check-up e verifica di dello status di manutenzione programmata;
collaudo della macchina assistito da computer;
autodiagnosi con verifica continua dello status di funzionamento
della macchina.
II.2 RICAMBI E ACCESSORI
IMPORTANTE!
Utilizzare solo ed esclusivamente ricambi e
accessori originali.
RHOSS
S.p.A. declina ogni responsabilità per
danni causati da manomissioni o interventi eseguiti
da personale non autorizzato o per disfunzioni
dovute all’uso di ricambi o accessori non originali.
KSA - Supporti antivibranti in gomma.
KFI – Dispositivo elettronico proporzionale per la regolazione in
pressione e in continuo della velocità di rotazione del ventilatore fino a
temperature dell’aria esterna di -9°C in funzionamento come
refrigeratore e fino a temperatura dell’aria esterna di 30°C in
funzionamento a pompa di calore.
KTR – Tastiera remota per il comando a distanza, con display LCD
retroilluminato.
KSC – Scheda clock per la visualizzazione della data/ora e la gestione
della macchina con fasce orarie giornaliere e settimanali di start/stop,
con possibilità di variarne i set-point. Le impostazioni possono essere
eseguite da tastiera remota (KTR) o da supervisore.
KRS485 – Interfaccia seriale RS485 per dialogo logico con building
automation e sistemi di supervisione (Protocolli supportati: protocollo
proprietario; Modbus
®
RTU).
KFTT10 – Interfaccia seriale FTT10per collegamento a sistemi di
supervisione protocollo LonWorks
®
compatibile.
KRS232 – Convertitore seriale RS485/RS232 per il collegamento a
sitemi di supervisione, da associarsi ad uno o più moduli di interfaccia
seriale KRS485 nel caso di gestione centralizzata delle unità.
KUSB – Convertitore seriale RS485/USB per il collegamento a sistemi
di supervisione, da associarsi ad uno o più moduli di interfaccia seriale
KRS485 nel caso di gestione seriale dell’unità.
KAA – Resistenza antigelo accumulo (montata in fabbrica)
US – Mandata aria orizzontale dell’aria di condensazione/evaporazione
(montata in fabbrica)
KRAS – Raccordo antivibrante aspirazione
KRMA – Raccordo antivibrante mandata
La descrizione e le istruzioni di montaggio degli accessori sono
fornite assieme al corrispondente accessorio.

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the RHOSS MICROSYSTEM TCCE 114 Series and is the answer not in the manual?

RHOSS MICROSYSTEM TCCE 114 Series Specifications

General IconGeneral
BrandRHOSS
ModelMICROSYSTEM TCCE 114 Series
CategoryChiller
LanguageEnglish

Related product manuals