www.scheppach.com
IT
|
81
• -
zione 10.2. Il compresso si attiva pompando aria
si disattiva.
10.5 Esecuzione dei collegamenti (Fig. 4-7)
m Attenzione!
10.5.1 Utilizzare il set di adattatori
Il set di adattatori consente le seguenti possibilità di
•
(7).
• -
-
mobili.
• -
accessori per il nuoto.
Attenzione! Per la pressione consigliata osserva-
te le indicazioni del produttore dei pneumatici e
del veicolo.
Attenzione! Questo apparecchio non è tarato!
Una volta gonati i pneumatici, per un valore di
misura tarato controllate la pressione con un ma-
nometro adatto, per es. presso una stazione di
servizio.
10.5.2 Presa di corrente 12V (Fig. 8)
1. Premere il selettore (11) per passare dalla cor-
-
2.
alimentato tramite il cavo di rete.
3. -
attraverso il cavo di allacciamento 12V.
4. -
11. Collegamento elettrico
Il motore elettrico installato è pronto per l‘uso. Il
collegamento è conforme alle normative VDE e
DIN in vigore. Il collegamento di rete usato e le
eventuali prolunghe devono soddisfare queste
prescrizioni.
Durante i lavori con i dispositivi accessori di spruz-
-
visoria all’aperto, occorre collegare assolutamente
l’apparecchio ad una corrente di intervento di 30 mA
• Non posizionare il compressore in ambienti umidi
o bagnati.
• -
biente idoneo (ben ventilato, temperatura ambiente
-
•
asciutti. Negli ambienti in cui si lavora con spruzzi
•
tempo in ambienti esterni, a condizioni ambientali
di asciutto.
• Il compressore deve sempre essere tenuto asciut-
to e non deve rimanere all’aperto dopo i lavori.
10. Installazione e funzionamento
10.1 Collegamento alla rete elettrica
• -
da 15 A.
•
corrisponda alla tensione di esercizio e alla poten-
za del motore indicate sulla targhetta dati.
• Evitare cavi lunghi, nonché prolunghe, avvolgi ca-
vo ecc. che possano causare la caduta di tensione
•
10.2 Interruttore On/O (Fig. 1)
• Premendo il pulsante (6) in posizione I il compres-
sore si accende.
• Per spegnere il compressore il pulsante (6) deve
essere messo in posizione 0.
10.3 Messa in funzione (Fig. 1)
1. -
2.
adattatori (7, 8, 9) come descritto nella sezione
10.5.1.
3.
10.4 Regolare la pressione (Fig. 1)
• -
la pressione indicata. Si possono vis alizzare le
unità [bar], [PSI] o [kPa].
• È possibile regolare la pressione con i tasti (3) e
(5). È possibile raggiungere un massimo di 8 bar.
• -
siderata..
•
desiderata.