EasyManuals Logo
Home>Stanley>Power Tool>ProSet XT2

Stanley ProSet XT2 Package Contents

Stanley ProSet XT2
132 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #71 background imageLoading...
Page #71 background image
10
9
ITALIANO ITALIANO
3. INSTALLAZIONE DELL’UTENSILE
IMPORTANTE - LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE DI SICUREZZA ALLE PAGINE 4 E 5 PRIMA DELLA
MESSA IN SERVIZIO.
IMPORTANTE - L'ALIMENTAZIONE DELL'ARIA COMPRESSA DEVE ESSERE SPENTA OSCOLLEGATA PRIMA
DI MONTARE OSMONTARE IL GRUPPO DELLE PUNTE.
3.1 TESTATA RIF. FIG. 2
Inumeri in grassetto si riferiscono ai componenti illustrati nelle Figure 1 e 2 ed elencati nelle tabelle riportate
apagina 8.
La rivettatrice XT1 viene fornita pre-assemblata con il nasello per rivetti di 3,2 mm [1/8"], mentre inaselli per
rivetti di 2,4 mm [3/32"] e 4,0 mm [5/32"] sono venduti aparte.
La rivettatrice XT2 viene fornita pre-assemblata con il nasello per rivetti di 4,0 mm [5/32"], mentre inaselli per
rivetti di 3,2 mm [1/8"] e 4,8 mm [3/16"] sono venduti aparte.
Montaggio del nasello
L'alimentazione dell'aria deve essere scollegata.
Scegliere il nasello corretto per il rivetto da installare.
Rimuovere il dado dell’alloggiamento ugelli (1p) e l’alloggiamento ugelli (1d), incluso il nasello (1a, b oc)
e l’o-ring (1e) dall’utensile.
Estrarre il nasello (1a, b oc) dal cannotto (1d).
Selezionare il nasello di dimensioni corrette per irivetti da installare e riassemblare procedendo in ordine
inverso.
Rimozione della testata completa
L'alimentazione dell'aria deve essere scollegata.
Rimuovere il dado dell’alloggiamento ugelli (1p) e l’alloggiamento ugelli (1d), incluso il nasello (1a, b oc)
e l’o-ring (1e) dall’utensile
Tirare indietro il blocco guida ganasce (1m) contro la molla (1n) e rimuovere la guida ganasce (1f).
Rimuovere le ganasce (1g) dalla guida ganasce (1f).
Rimuovere lo spingi-ganasce (1h), la rondella in uretano (1j) e la molla dello spingi-ganasce (1j) dalla testa
di trazione (1l).
Montaggio della testata completa
L'alimentazione dell'aria deve essere scollegata.
Sostituire gli eventuali componenti usurati odanneggiati.
Pulire le ganasce (1g) e vericarne l’usura.
Assicurarsi che lo spingi-ganasce (1h) ola molla dello spingi-ganasce (1j) non sia deformato/a.
Applicare sulle ganasce (1g) un sottile strato di grasso al litio-molibdeno.
Lasciare cadere le ganasce (1g) all’interno della guida ganasce (1f).
Inserire lo spingi-ganasce (1h) e la rondella in uretano (1i) nella testa di trazione (1l).
Tirare indietro il blocco guida ganasce (1m) e avvitare completamente il guida ganasce (1f) sulla testa di
trazione (1l).
Rilasciare il blocco guida ganasce (1m) e svitare parzialmente il guida ganasce (1f) no aquando il dente
del blocco guida ganasce (1m) si incastra con un clic nella scanalatura successiva sul guida ganasce (1f).
Posizionare il cannotto (1d) sopra il guida ganasce (1f) e serrarlo completamente sulla rivettatrice.
Le testate devono essere sottoposte amanutenzione ad intervalli settimanali. Sarebbe opportuno conservare
una scorta di tutti icomponenti interni della testata e dei naselli, in quando devono essere sostituiti
regolarmente.
3.2 ALIMENTAZIONE DELL'ARIA (Rif. Fig. 3.)
Componenti
A. Rubinetto di arresto (utilizzato durante le operazioni di manutenzione del ltro/regolatore di
pressione odelle unità di lubricazione)
B. Regolatore di pressione e ltro (scaricare giornalmente)
C. Punto di scarico dellimpianto di alimentazione aria principale
D. Punto di presa dallimpianto di alimentazione aria principale
Tutti gli utensili vengono fatti funzionare con aria compressa auna pressione minima di 5,0 bar.
Nellimpianto di alimentazione dell'aria principale devono essere installati regolatori di pressione e sistemi
di ltraggio/lubricazione automatici entro 3 metri dalla rivettatrice (vedere la Fig. 3).
Itubi essibili di alimentazione dell'aria devono essere caratterizzati da una pressione operativa nominale
ecace minima pari al 150% della pressione massima prodotta nellimpianto opari a10 bar, aseconda di
quale sia il valore superiore.
Itubi essibili per l'aria compressa in entrata devono essere resistenti all'olio, rivestiti esternamente di
materiale resistente alle abrasioni e rinforzati per evitare di essere danneggiati in particolari condizioni
d'impiego.
Itutti essibili per l'aria compressa DEVONO avere un diametro interno minimo di 6,4 millimetri.
Vericare la presenza di eventuali perdite di aria. Se sono danneggiati, itubi essibili e iraccordi devono
essere sostituiti con tubi essibili e raccordi nuovi.
Se non c'è nessun ltro sul regolatore di pressione, spurgare l'aria per eliminare la sporcizia olacqua
accumulata prima di collegare il tubo dell'aria all'attrezzo.
3.3 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE - UNA PRESSIONE DI ALIMENTAZIONE DELL'ARIA ADEGUATA È IMPORTANTE PER IL
CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA RIVETTATRICE. IN ASSENZA DEI VALORI DI PRESSIONE CORRETTI
POTREBBERO VERIFICARSI LESIONI PERSONALI ODANNI ALLE APPARECCHIATURE. LA PRESSIONE
DI ALIMENTAZIONE DELL'ARIA NON DEVE SUPERARE IL VALORE INDICATO NELLE SPECIFICHE
DELL’UTENSILE.
Inumeri in grassetto si riferiscono ai componenti illustrati nelle Figure 1 e 2 ed elencati nelle tabelle riportate
apagina 8.
Quando il tubo dell'aria compressa viene collegato alla rivettatrice, icicli di trazione e ritorno dell’utensile
vengono controllati premendo e rilasciando il grilletto (6) situato nellimpugnatura.
L'alimentazione dell'aria deve essere scollegata.
Collegare la testata appropriata, come descritto apagina 9.
Connettere il tubo dell'aria compressa alla valvola pneumatica on/o (7).
Connettere il tubo dellaria compressa allimpianto di alimentazione principale.
Attivare lalimentazione dellaria compressa alla rivettatrice dallimpianto principale, facendo scorrere la
valvola pneumatica on/o (7) nella posizione superiore.
Aquesto punto l'aria viene fornita all’utensile e il sistema di aspirazione è in funzione.
Tirare e rilasciare il grilletto (6) alcune volte no alla corsa completa del pistone della rivettatrice per
vericarne il funzionamento. Osservare l'azione dell’utensile. Vericare che non vi siano perdite di uido
idraulico e/oaria.

Table of Contents

Other manuals for Stanley ProSet XT2

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Stanley ProSet XT2 and is the answer not in the manual?

Stanley ProSet XT2 Specifications

General IconGeneral
BrandStanley
ModelProSet XT2
CategoryPower Tool
LanguageEnglish

Related product manuals