153
DEENFRNLESPTNOSVFIDAPLSLSKTR IT
0478 111 9953 B - IT
● Piegare il tosaerba verso l'alto in 
posizione di pulizia. ( 14.2)
● Pulire la lama (1).
● Controllare lo spessore della lama A in 
almeno 5 punti mediante un calibro. Lo 
spessore minimo della lama deve 
essere garantito in particolare vicino 
alle alette.
● Controllare la larghezza minima B con 
l'ausilio di un calibro nel punto più sottile 
dietro le alette della lama.
Spessore lama A: > 2,0 mm
Larghezza minima B: > 55 mm
La lama deve essere sostituita
– se risulta danneggiata (intagli, crepe),
– se i valori di misurazione raggiungono o 
eccedono i limiti consentiti in uno o più 
punti.
Se sul tosaerba è montata una lama 
accessoria è necessario rispettare i limiti di 
usura indicati per quel tipo di lama (vedere 
istruzioni per l'uso dell'accessorio).
14.4  Smontaggio e montaggio 
della lama
Smontaggio della lama:
● Piegare il tosaerba verso l'alto in 
posizione di pulizia. ( 14.2)
● Mantenere ferma la lama (1) e svitare la 
vite di fissaggio lama (2).
● Rimuovere la lama (1), la vite di 
fissaggio lama (2) e la rondella di 
sicurezza (3).
Montaggio della lama:
● Pulire la superficie di appoggio della 
lama e della boccola della lama o il 
supporto lama.
● Collocare la lama (1), con le alette 
piegate verso l'alto (rivolta verso 
l'apparecchio), sulla boccola della lama 
oppure sul supporto lama (5).
● Inserire una nuova rondella di 
sicurezza (3) come indicato in figura; 
avvitare e serrare la vite di fissaggio 
lama (2).
Coppia di serraggio:
60 - 65 Nm
14.5  Affilatura della lama
STIHL consiglia di far affilare la lama a un 
rivenditore specializzato. In caso di 
affilatura errata (angolo di affilatura errato, 
squilibri ecc.) il funzionamento 
dell'apparecchio risulta compromesso.
Istruzioni per l'affilatura:
● Smontare la lama ( 14.4).
● Raffreddare la lama mentre viene 
affilata, p. es. con acqua. Non deve 
assumere una colorazione bluastra, 
altrimenti la qualità di taglio 
peggiorerebbe.
● Affilare sempre la lama in modo 
uniforme per evitare vibrazioni dovute a 
squilibrio.
● Rispettare un angolo di affilatura di 30°.
● Dopo l'affilatura rimuovere 
eventualmente la bava presente sul 
tagliente con un foglio di carta abrasiva 
a grana fine.
● Rispettare i limiti di usura. ( 14.3)
14.6 Motore a combustione
Intervallo di manutenzione:
Vedere le istruzioni per l'uso del motore a 
combustione.
Indicazioni generali:
Attenersi alle indicazioni relative all’uso e 
alla manutenzione contenute nelle 
istruzioni per l’uso del motore a 
combustione incluse.
Per una lunga durata operativa è 
particolarmente importante che il livello 
dell’olio sia sempre adeguato e che il 
cambio del filtro dell’olio e dell’aria 
avvengano a scadenza regolare.
Gli intervalli raccomandati per il cambio 
dell’olio e le informazioni sull’olio motore 
nonché le capacità serbatoio olio sono 
disponibili nelle istruzioni per l'uso del 
motore a combustione.
Pericolo di lesioni!
La lama (1) deve essere montata 
solo come indicato in figura. Le 
linguette (4) devono essere rivolte 
verso il basso e le alette della lama 
piegate in alto devono essere 
rivolte verso l'alto.
Attenersi scrupolosamente alla 
coppia di serraggio prescritta per la 
vite di fissaggio lama, in quanto da 
questa dipende il fissaggio sicuro 
dell'attrezzo di taglio. Fissare la vite 
di fissaggio lama (2) con 
Loctite 243.
A ogni montaggio della lama, 
sostituire la vite elastica (3), a ogni 
sostituzione della lama sostituire 
anche la vite di fissaggio lama (2).