15
4. Trattare il carico di sterilizzazione secondo le pratiche raccomandate.
5. Dopo il completamento del ciclo, estrarre il PCD dallo sterilizzatore e rimuovere
l’IB1492V.
6. Lasciare che l’IB1492Vsi raffreddi per 10minuti prima dell’attivazione.
7. Controllare l’indicatore di processo nella parte superiore del tappo dell’IB 1492V.
Un viraggio dal rosa al marrone chiaro o più scuro conferma che l’IB1492Vè
stato esposto al processo di
sterilizzazione a vapore. Questo
cambiamento di colore non indica
che il trattamento con il vapore
sia stato sufficiente a ottenere
la sterilità. Se l’indicatore di
processo è invariato, controllare i
monitor fisici dello sterilizzatore.
8. Per attivare l’indicatore
biologico, posizionarlo in
un attivatore per indicatori
biologici Attest™. Chiudere
e premere l’attivatore per
chiudere il tappo dell’IB1492V
e spezzare l’ampolla di brodo.
Rimuovere quindi l’IB e scuoterlo
brevemente (vedere le immagini
a destra). Verificare visivamente
che il brodo sia defluito nella
camera di crescita sul fondo della
fiala. Se il brodo di coltura non
ha riempito la camera di crescita,
tenere l’IB per il tappo e scuoterlo
brevemente fino a quando
il brodo di coltura non abbia
riempito la camera di crescita.
Posizionare l’IB1492Vattivato:
- in qualsiasi pozzetto di un
Auto-reader 490o 490H
dotato di software versione
4.0.0o successiva
oppure
- in un pozzetto di incubazione
di un Auto-reader 490dotato
di versione del software
precedente alla 4.0.0con codifica a colore marrone (ovvero configurato per
incubare gli IB1492V)
e attendere il risultato. Consultare il Manuale utente del lettore automatico per
ulteriori informazioni relative al suo utilizzo.
9. Ogni giorno in cui viene incubato un IB1492V trattato, attivare e incubare
almeno un IB1492V non trattato da utilizzare come controllo positivo. Seguire
le istruzioni per l'attivazione fornite al punto 8precedente. Scrivere una “C” (per
“controllo”) e la data sull’etichetta dell’IB. Il controllo positivo dovrebbe avere
lo stesso codice di lotto dell’indicatore biologico trattato. L’IB controllo positivo
contribuisce a confermare:
• il rispetto delle giuste temperature di incubazione,
• che la vitalità delle spore non sia stata alterata a causa di una temperatura
di conservazione inadeguata, umidità o vicinanza a sostanzechimiche,
• la capacità del brodo di coltura di promuovere una crescita rapida e
• il corretto funzionamento dell’Auto-reader.
10. Incubazione e lettura:
Incubare il controllo positivo e gli IB1492Vtrattati a vapore in un Auto-reader
490o in un Auto-reader 490H dotati di software versione 4.0.0osuccessiva.
Consultare il Manuale utente del lettore automatico per l’uso corretto di questa
apparecchiatura. Il lettore automatico indicherà un risultato positivo non appena
ottenuto. La lettura finale negativa dell'IB1492V viene eseguita:
- dopo 24minuti negli Auto-reader 490o 490H dotati di software versione
4.0.0o successiva
- dopo 1ora negli Auto-reader 490dotati di versione del software
precedente alla 4.0.0.
Dopo la visualizzazione e registrazione dei risultati gli IB1492V possono
esserescartati.
Interpretazione dei risultati
Risultati della fluorescenza
Il controllo positivo (non trattato) IB1492V deve fornire un risultato della fluorescenza
positivo (+ sul display LCD dell’Auto-reader 490o 490H). I risultati degli IB1492V
trattati non sono validi finché il controllo positivo non indica un risultato della
fluorescenza positivo. Se il controllo positivo appare negativo (- sul display
LCD), controllare la Guida di risoluzione dei problemi del Manuale dell’operatore
del lettore automatico. Ripetere la verifica del lettore automatico con un nuovo
controllopositivo.
Con IB1492V trattati, un risultato positivo (+ sul display LCD) indica che il processo
di sterilizzazione non è riuscito. Una lettura finale negativa dell’IB1492V trattato
(- sul display LCD) dopo il periodo di incubazione specificato indica un processo di
sterilizzazione accettabile.
Agire immediatamente sui risultati positivi per gli IB trattati. Determinare la causa
dell’IB positivo secondo le prassi e le procedure della struttura in cui si opera.