italiano
50
L’allacciamento elettrico deve essere eseguito
da un tecnico specialista in conformità a quanto
previsto dalle aziende di approvvigionamento
di energia del posto.
Osservare le norme NIN (CENELEC).
In caso di temperature dell’acqua elevate (a partire da 80 °C),
utilizzare una linea di allacciamento in grado di resistere
alle temperature previste.
La linea di allacciamento non deve toccare né le tubazioni,
né il corpo della pompa e del motore.
Quando si effettua il cablaggio nelle cassette terminali,
osservare la protezione contro lo stillicidio e lo scarico
della trazione (premitreccia)!
Al motore va anteposto un interruttore onnipolare
con un’apertura minima contatti di 3 mm.
L’allacciamento elettrico deve essere effettuato conformemente
ai dati riportati sull’apposita targhetta.
Per agevolare un’eventuale sostituzione è consigliabile fare
un cappio nell’allacciamento elettrico.
La pompa non necessita di alcun salvamotore esterno
(la sorveglianza del motore è affidata all’elettronica).
Per il test della resistenza di isolamento, fare riferimento al punto 6.4.
Avvertenza: prestare particolare attenzione all’allacciamento
dei conduttori di terra. Il conduttore di terra deve essere più lungo
del conduttore polare (pericolo di strappo).
Tensione di alimentazione:
1×230 V +6%/–10%, 50 Hz, PE
5. Allacciamento elettrico
A 402 V2, A 402-1 V2 A 501 V2
AW 402-1 V2
AD 402-1 V2 AD 501 V2
Corrente nominale Regolazione 0,25 – 2 A 0,25 – 1,3 A
min. 0,33 A 0,40 A
Potenza Regolazione 25 – 420 W 35 – 275 W
min. 30 – 65 W 30 – 65 W
A 502 V2
A 651 V2, A 651-1 V2
AD 502 V2 AD 651 V2
Corrente nominale Regolazione 0,45 – 3,4 A 1,2 – 2,4 A
min. 1,0 A 0,7 A
Potenza Regolazione 70 – 720 W 50 – 515 W
min. 70 – 200 W 50 – 145 W
A 652 V2
AD 652 V2 A 801 V2
Corrente nominale Regolazione 0,48 – 4,3 A 0,48 – 4,3 A
min. 1,0 A 1,0 A
Potenza Regolazione 70 – 930 W 70 – 930 W
min. 70 – 220 W 70 – 220 W