102
Controllare che tutti gli sganci rapidi e gli
assi a rilascio rapido siano in posizione
sicura, anche dopo aver lasciato la vo-
stra FLYER incustodita per breve tempo.
Utilizzare la bicicletta solo quando tutti i
mozzi a sgancio rapido sono ben chiusi.
11.2 Regolare la posizione in sella
Per poter utilizzare la FLYER in modo sicuro e
confortevole, occorre regolare sella, manubrio e
avancorpo alla propria massa corporea e regola-
re la posizione desiderata.
Far eseguire le operazioni al manubrio e
all’avancorpo da un rivenditore specia-
lizzato FLYER. Si tratta di componenti
importanti per la sicurezza: operazioni
errate o l’impiego di un attrezzo sbaglia-
to possono avere come conseguenza
gravi cadute.
Sella e avancorpo possono essere s-
sati con collegamenti a vite o sganci ra-
pidi. Serrare i collegamenti a vite sem-
pre con la corretta coppia di serraggio,
vedere cap. 24.2.
Altezza della sella
Per poter esercitare la forza necessaria sui peda-
li, è indispensabile che la sella sia regolata ade-
guatamente.
La posizione ideale è con il conducente seduto
sulla FLYER che, con pedivella in verticale, posi-
ziona il proprio piede senza scarpe con il tallone
sul pedale più in basso.
La gamba con la posizione più bassa deve essere
distesa. Se questo non è il caso, scendere e re-
golare la sella nella direzione necessaria, quindi
riprovare ancora.
Assicurarsi che gli sganci rapidi vengano comple-
tamente richiusi dopo la regolazione!
Sul reggisella è contrassegnato il punto
massimo per poter estrarre il telaio. Non
estrarre mai il reggisella dal tubo del te-
laio oltre la marcatura massima indicata!
In tal caso, il reggisella potrebbe stac-
carsi o rompersi. Qualora occorra un
reggisella più lungo per raggiungere una
posizione corretta, rivolgersi al proprio
rivenditore specializzato FLYER. Non
condurre la bicicletta con un supporto
estratto, questo potrebbe causare gravi
cadute o lesioni.
Adulti e bambini insicuri nella guida della
bicicletta devono regolare la sella in
modo da toccare a terra con la punta del
piede. Altrimenti, all’arresto della guida
possono veri carsi cadute o lesioni gravi.
Posizione della sella
Anche la posizione della sella può e deve essere
regolata.
La migliore posizione di guida è quella in cui, im-
postando la pedivella in orizzontale, il ginocchio
anteriore si trova esattamente al di sopra al pe-
dale.
La sella può essere regolata in orizzontale solo
all’interno dei segni e nel settore indicato dal pro-
duttore.
Prima di partire, veri care che il reggi-
sella e la sella siano ssati in modo sicu-
ro. Spingere la sella in avanti e indietro e
tentare di ruotarla. Non deve muoversi.
Altezza del manubrio
Se la sella è posizionata in modo sicuro e con-
fortevole, anche il manubrio deve essere regolato
secondo le proprie necessità.
Per una guida rilassata, la buona posizione di
partenza è quella in cui il busto e il braccio forma-
no un angolo di 90°.
Per adattare l’altezza del manubrio, regolare l’al-
tezza dell’avancorpo.
Angolo braccio-busto di 90°
min.
7,5 cm
STOP