EasyManua.ls Logo

Nice MC424L

Nice MC424L
32 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
IT
4 – Italiano
TABELLA 2b
Tipo motore Selettore motore
WG2024
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
WG3524
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
WG4024
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
WG5024
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
TOO3024
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
TOO4524
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
XME2024
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
1
O
N
2 3 4
2.7 - Ricerca automatica dei necorsa
Terminateleveriî™ȘchesipuĂČdareinizioallafasericercaautomaticadegliarresti
meccanici, questa operazione Ú necessaria perché la centrale MC424L deve
“misurare” i tempi di durata delle manovre di apertura e chiusura. Questa pro-
cedura Ăš completamente automatica e si basa sulla misura dello sforzo dei
motori per il rilevamento degli arresti meccanici in apertura e chiusura.
Primadiiniziarelaricercadeiî™Șnecorsa,veriî™Șcarechetuttiidispositividisicu-
rezza diano il loro consenso (ALT, FOTO e FOTO1 attivi). L’attivazione di una
sicurezza o l’arrivo di un comando durante la procedura, ne provoca l’interru-
zione immediata. Le ante DEVONO essere posizionate circa a metĂ  della
loro corsa.
Procedura – Premere contemporaneamente il pulsanti P2 (Stop/Set) e P3
(Close â–Œ) (g. 2) per avviare la fase di ricerca che prevede:
- Controllo e memorizzazione selettore motore.
- ControlloememorizzazioneingressoALT(NC/8,2KΩ).
- Breve apertura di entrambi i motori.
- Chiusuradelmotoredell’antainferioreî™Șnoall’arrestomeccanicoinchiusura.
- Chiusuradelmotoredell’antasuperioreî™Șnoall’arrestomeccanicoinchiusura.
- Inizio apertura del motore dell’anta superiore.
- Dopo lo sfasamento previsto, inizio apertura dell’anta inferiore. Se lo sfasa-
mentononÚsufî™Șciente,bloccarelaricercapremendoiltastoP2 (Stop/Set)
(g. 2),quindimodiî™Șcareiltempo(vederecapitolo5).
- Lacentraleeseguelamisuradelmovimentonecessarioafî™Șnchéimotorirag-
giungono gli arresti meccanici in apertura.
- Manovra completa di chiusura. I motori possono partire in momenti diversi,
lo scopo Ăš di arrivare in chiusura mantenendo uno sfasamento idoneo per
evitare il pericolo di cesoiamento tra le ante.
-
Fine della procedura con memorizzazione di tutte le misure effettuate.
Tutte queste fasi avvengono una di seguito all’altra, senza nessun intervento
da parte dell’operatore. Se per qualche motivo la procedura non avanza cor-
rettamente, Ăš necessario interromperla premendo il tasto P2 (Stop/Set). Quindi
ripeterelaprocedura,eventualmentemodiî™Șcandodeiparametri,adesempiole
sogliediinterventodell’amperometrica(vedereilcapitolo5).Questa procedura
puĂČ essere ripetuta senza necessitĂ  di cancellare la memoria.
QuestesonolefasipiĂčimportantinellarealizzazionedell’automazione,alî™Șne
di garantire la massima sicurezza dell’impianto. Il collaudo puĂČ essere usato
ancheperveriî™Șcareperiodicamenteidispositivichecompongonol’automa-
zione. Le fasi del collaudo e della messa in servizio dell’automazione devono
essereeseguitedapersonalequaliî™Șcatoedespertochedovràfarsicaricodi
stabilireleprovenecessarieaveriî™Șcarelesoluzioniadottateneiconfrontidei
rischipresenti,ediveriî™Șcareilrispettodiquantoprevistodaleggi,normativee
regolamenti:inparticolare,dituttiirequisitidellanormaEN12445chestabili-
sceimetodidiprovaperlaveriî™Șcadegliautomatismipercancelli.
COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO
3
I dispositivi aggiuntivi oppure opzionali, devono essere sottoposti ad uno spe-
ciî™Școcollaudo,siaperquantoriguardalafunzionalitàsiaperquantoriguardala
loro corretta interazione con MC424L; quindi, fare riferimento ai manuali istru-
zioni dei singoli dispositivi.
3.1 - Collaudo
Lasequenzadiveriî™Șchesiriferisceallacentraleprogrammataconlefunzioni
pre-impostate,vedereilparagrafo5.1:
‱ Verificare che l’attivazione dell’ingresso PASSO-PASSO (Sbs) attivi la
sequenza “Apre, Stop, Chiude, Stop”.
‱Veriî™Șcarechel’attivazionedell’ingressoAUX(funzioneaperturaparzialeTipo
1) gestisca la sequenza “Apre, Stop, Chiude, Stop” solo del motore dell’anta
superiore mentre, il motore dell’anta inferiore rimane fermo in chiusura.
‱Farpartireunamanovradiaperturaeveriî™Șcareche:
- Impegnando FOTO il cancello continui la manovra di apertura
- impegnandoFOTO1lamanovrasifermiî™ȘnoaquandoFOTO1sidisimpegna,
poi la manovra riprenderĂ  il suo movimento di apertura
- Se installata FOTO2, dopo aver impegnato questo dispositivo, la manovra
deve fermarsi e ripartire in chiusura
‱Veriî™Șcarechequandol’antaraggiungel’arrestomeccanicoinapertura,i
motori vengano spenti.
‱Farpartireunamanovradichiusuraeveriî™Șcareche:
- Impegnando FOTO la manovra si fermi e riprenda in apertura.
- ImpegnandoFOTO1lamanovrasifermiî™ȘnoaquandoFOTO1sidisimpegna,
e poi la manovra riparta in apertura
- impegnando FOTO2 il cancello continui la manovra di chiusura
‱Veriî™Șcarecheidispositividiarrestocollegatiall’ingressodiALTprovochino
l’arresto immediato di qualsiasi movimento in corso e una breve inversione
‱Veriî™Șcarecheillivellodelsistemadirilevamentoostacolisiaidoneoall’appli-
cazione:
- Durante la manovra, sia in apertura che in chiusura, impedire il movimento
dell’antasimulandounostacoloeveriî™Șcarechelamanovrasiinvertaprimadi
superare la forza prevista dalle normative
‱Altreveriî™Șchepossonoessererichiesteinfunzionedeidispositivicollegati
sugli ingressi.
Attenzione – Se per 2 manovre consecutive nella stessa direzione vie-
ne rilevato un ostacolo, la centrale effettua un’inversione parziale di
entrambi i motori per 1 solo secondo. Al comando successivo le ante
partono in apertura e il primo intervento di amperometrica per ogni
motore viene considerato come arresto meccanico in apertura. Questo
ù lo stesso comportamento che si ha quando si ripristina l’alimentazio-
ne di rete: il primo comando Ăš sempre di apertura e il primo ostacolo
viene considerato sempre come arresto meccanico in apertura.
3.2 - Messa in servizio
La messa in servizio puĂČ avvenire solo dopo aver eseguito con esito
positivo tutte le fasi di collaudo.
1 Realizzare il fascicolo tecnico dell’automazione che dovrà comprendere i
seguenti documenti: un disegno complessivo dell’automazione, lo sche-
ma dei collegamenti elettrici effettuati, l’analisi dei rischi presenti e le rela-
tive soluzioni adottate (vedere nel sito www.niceforyou.com i moduli da
compilare), la dichiarazione di conformitĂ  del fabbricante di tutti i dispositivi
utilizzati e la dichiarazione di conformità compilata dall’installatore.
2 Apporre sul cancello una targhetta contenente almeno i seguenti dati: tipo
di automazione, nome e indirizzo del costruttore (responsabile della “messa
in servizio”), numero di matricola, anno di costruzione e marchio “CE”.
3 Prima di mettere in servizio l’automatismo informare adeguatamente il pro-
prietario sui pericoli ed i rischi residui ancora presenti.
4.1 - Segnalazioni con il lampeggiante
Alcuni dispositivi sono predisposti per emettere delle segnalazioni con il quale
Ăš possibile riconoscere lo stato di funzionamento oppure di eventuali anomalie.
Se all'uscita FLASH presente sulla centrale viene collegato un lampeggiante,
questo durante l'esecuzione di una manovra, emette un lampeggio con caden-
zadi1secondo.Sesiveriî™Șcanodelleanomalie,illampeggianeemettedei
lampeggi piu brevi; questi vengono ripetuti due volte divisi da una pausa di 1
secondo. Nella Tabella 3a sono descritte la causa e la soluzione per ogni tipo
di segnalazione.
COSA FARE SE...
(guida alla risoluzione dei problemi)
4
TABELLA 3a - Segnalazioni del Led OK e del lampeggiante
Lampeggi Problema Risoluzione
2 lampeggi brevi rossi
pausa di 1 secondo
2 lampeggi brevi rossi
Intervento di una fotocellula Una o piĂč fotocellule non danno il consenso al movimento oppure durante la
corsahannoprovocatounainversionedelmovimento;veriî™Șcaresesonopre-
senti ostacoli.
3 lampeggi brevi rossi
pausa di 1 secondo
3 lampeggi brevi rossi
Intervento della funzione “Rilevamento
Ostacoli” da limitatore di forza
Duranteilmovimentoimotorihannoincontratounmaggioresforzo;veriî™Șcare
la causa ed eventualmente aumentare il livello di forza dei motori.

Table of Contents

Other manuals for Nice MC424L

Related product manuals