84 
14. INDOSSARE SEMPRE OCCHIALI DI PROTEZIONE. Benché i normali occhiali da vista 
possano garantire una certa resistenza all'impatto, NON sono da considerarsi occhiali di 
sicurezza. Se l'operazione di taglio genera polvere si suggerisce inoltre l'uso di una 
maschera.
15. LAVORO IN SICUREZZA. Fissare il lavoro con morsetti è più sicuro che tenerlo con una 
mano, si avranno inoltre le mani libera per una migliore gestione dell’apparecchio.
16. ACCURATA MANUTENZIONE DEGLI STRUMENTI. Affinché garantiscano prestazioni ottimali 
e riducano il rischio di lesioni fisiche li si deve sempre mantenere puliti e affilati. Si 
raccomanda inoltre di osservare scrupolosamente le istruzioni di lubrificazione e di 
sostituzione.
17. RIMUOVERE GLI STRUMENTI DAL MANIPOLO prima d'intervenire in qualsiasi modo sugli 
strumenti di taglio (ad esempio manutenzione o cambio delle lame, delle punte o delle frese). 
18. RIDURRE IL RISCHIO DI AVVIO ACCIDENTALE DEL MANIPOLO. Prima d'inserire la spina di 
alimentazione nella presa di rete ci si deve accertare che il tasto di accensione del manipolo 
si trovi nella posizione di spegnimento (OFF).
19. USARE ESCLUSIVAMENTE GLI ACCESSORI RACCOMANDATI. Essi sono indicati nel 
manuale d'uso. L'uso di accessori non adatti può infatti causare lesioni fisiche.
20. NON LASCIARE MAI L’APPARECCHIO ACCESO INCUSTODITO. Non ci si deve inoltre 
allontanare dallo strumento sino a quando si è completamente arrestato.
21. Per informazioni sulle velocità impiegabili nelle varie applicazioni si raccomanda di seguire le 
istruzioni d’uso delle frese.
22. L'apparecchio opera correttamente a temperature comprese tra 0 e 40°C, a umidità relative 
comprese tra il 10 e l'85% e in assenza di condensa interna. L'impiego dell'apparecchio in 
condizioni diverse potrebbe dar luogo a malfunzionamenti.
23. L'apparecchio deve essere conservato a temperature comprese tra -10 e 60°C, a umidità 
relative comprese tra il 10 e l'85%, a pressioni atmosferiche comprese tra 500 e 1060 hPa e 
in atmosfera non polverosa né salina o contenente zolfo.
24. Un impatto violento, ad esempio la caduta dell'unità di controllo o del micromotore, può dar 
luogo a danneggiamenti.
25. Non si deve intervenire sull'anello di chiusura della fresa mentre il motore è in rotazione.
26. Non si deve porre il motore in rotazione mentre l'anello di chiusura della fresa è in posizione 
OPEN o quando essa non è inserita nel mandrino. Ciò potrebbe infatti causare lo 
scollegamento del motore e del manipolo o un repentino innalzamento della temperatura.
27. Lo scatto dell'interruttore automatico significa che il motore è stato sottoposto a un carico 
eccessivo. Lo scopo di questo interruttore è proteggere il motore e ogni condizione che ne 
determina lo scatto dovrebbe sempre evitata.
28. Si deve evitare di lasciar cadere il manipolo a terra o su superfici comunque dure, poiché un 
tale impatto lo potrebbe danneggiare.
29. Non smontare o modificare il prodotto da soli.
30. Fare attenzione a non rimanere lesionati dalla molatrice o dalla fresa.
31. Assicurarsi di sostituire il fusibile con uno dello stesso tipo e potenza.