4
Sezione I :: Utente
Il Sequenziatore Multichiller Rhoss permette la gestione di refrigeratori
in parallelo idraulico negli impianti HVAC di medie/grandi dimensioni.
L’ottimizzazione dei tempi di funzionamento e l’inserzione delle singole
unità è controllata da logiche che premiano l’efcienza energetica con
la garanzia di afdabilità nel tempo.
Il consente:
Il software, cuore del sistema, è stato studiato e testato all’interno della
struttura di Ricerca&Sviluppo Rhoss ed è in grado di acquisire e gestire
le principali variabili dei refrigeratori collegati. Il sequenziatore inoltre
s’interfaccia con i principali BMS presenti nel mercato a garanzia di un
controllo completo in ogni tipo d’impianto.
S.p.A. basa lo sviluppo dei suoi prodotti su una esperienza
pluridecennale nel campo HVAC, sull’investimento continuo in innova-
zione tecnologica di prodotto, su procedure e processi di qualità rigo-
rosi con test funzionali sul 100% della sua produzione, sulle più inno-
vative tecnologie di produzione disponibili nel mercato. S.p.A.
non garantisce tuttavia che tutti gli aspetti del prodotto e del software
incluso nel prodotto risponderanno alle esigenze dell’applicazione -
nale, pur essendo il prodotto costruito secondo le tecniche dello stato
dell’arte.
Negli impianti HVAC di medie/grandi dimensioni offre la possi-
bilità di gestire più refrigeratori in parallelo-idraulico, grazie al sequen-
ziatore multichiller
L’ottimizzazione dei tempi di funzionamento e l’inserzione delle singole
unità è controllata da logiche che premiano l’efcienza energetica con
la garanzia d’afdabilità nel tempo. Il sistema inoltre s’interfaccia con i
principali BMS presenti nel mercato.
Mediante un quadro elettrico (iPSA) di dimensioni contenute (400 base
x 600 altezza x 200 profondità) da installare in ambiente tecnico de-
dicato (solitamente in centrale termofrigo) è possibile la gestione ter-
modinamica (accensione spegnimento dei gruppi frigo in riferimento
ad un Set-point impostato), ed il monitoraggio del sistema (allarmi dei
chiller, parametri principali di funzionamento dei gruppi frigo, parametri
principali dell’impianto).
La regolazione è di tipo proporzionale a saturazione di macchina; la
regolazione del carico avviene parzializzando prima la macchina, no
a spegnerla, mantenendo le altre al 100% della potenza, procedendo
poi nello stesso modo no alla completa disattivazione di tutti i gruppi.Il
Set-point impianto è regolato sul valore della temperatura di mandata.
Mediante quest’ultimo è possibile gestire alcune funzioni centralizzate
dell’impianto quali l’ON-OFF, l’impostazione della modalità di funziona-
mento (Summer/Winter), un allarme generale dell’impianto e gli allarmi
usso acqua impianto e protezione termica pompa impianto.
Le unità (il numero massimo di unità collegabili è 10) sono collegate al
sequenziatore mediante una rete seriale RS485 (lunghezza massima
della rete 1km) utilizzando un protocollo di comunicazione proprietario
MASTER.
• evitare che i circuiti elettronici si bagnino. La pioggia, l’umidità e
tutti i tipi di liquidi o la condensa contengono sostanze minerali cor-
rosive che possono danneggiare i circuiti elettronici. In ogni caso
il prodotto va usato o stoccato in ambienti che rispettano i limiti di
temperatura ed umidità specicati nel manuale;
• non installare il dispositivo in ambienti particolarmente caldi. Tem-
perature troppo elevate possono ridurre la durata dei dispositivi
elettronici, danneggiarli e deformare o fondere le parti in plastica;
• non tentare di aprire il dispositivo in modi diversi da quelli indicati
nel manuale;
• non fare cadere, battere o scuotere i dispositivi, poiché i circuiti in-
terni e i meccanismi potrebbero subire danni irreparabili;
• non usare prodotti chimici corrosivi, solventi o detergenti aggressivi
per pulire i dispositivi;
• non utilizzare il prodotto in ambiti applicativi diversi da quanto spe-
cicato nel manuale.
◦ la gestione di più refrigeratori in parallelo idraulico;
◦ la visualizzazione e la modica della modalità di funzionamento
summer/winter delle unità in pompa di calore;
◦ la visualizzazione e la modica dei valori di set-point del sistema;
◦ la visualizzazione delle temperature dell’acqua, delle pressioni e
dello stato di funzionamento dei compressori;
◦ la visualizzazione di eventuali allarmi.
Ogni prodotto , in relazione al suo avanzato livello tecnologi-
co, necessita di una fase di congurazione e programmazione afnché
possa funzionare al meglio per l’applicazione specica. La mancanza
di tale fase di studio, come indicata nel manuale, può generare mal-
funzionamenti nei prodotti nali di cui S.p.A. non potrà essere
ritenuta responsabile. Soltanto personale qualicato può installare o
eseguire interventi di assistenza tecnica sul prodotto.
Il cliente nale deve usare il prodotto solo nelle modalità descritte nella
documentazione relativa al prodotto stesso. Senza che ciò escluda la
doverosa osservanza di ulteriori avvertenze presenti nel manuale, si
evidenza che è in ogni caso necessario, per ciascun prodotto :
S.p.A. adotta una politica di continuo sviluppo. Pertanto
S.p.A. si riserva il diritto di effettuare modiche e miglioramenti
a qualsiasi prodotto descritto nel presente documento senza preavviso.
I dati tecnici presenti nel manuale possono subire modiche senza ob-
bligo di preavviso.