EasyManuals Logo

Scheppach DP3000 Translation From The Original Instruction Manual

Scheppach DP3000
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #49 background imageLoading...
Page #49 background image
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
49 I 72
Regime minimo
Portare la leva dell‘acceleratore sulla posizione
LENTO“ per ridurre la tensione sul motore quando
non si sta lavorando. Ridurre la velocità del motore al
minimo contribuirà a prolungare la vita del motore, a
risparmiare carburante e a ridurre il livello di rumore
della macchina.
Arresto del motore
m Attenzione!
Per arrestare il motore durante una situazione di
emergenza basta ruotarne l‘interruttore sulla posi-
zione „OFF. In condizioni normali fare ricorso alla
procedura seguente.
Spostare la leva dell‘acceleratore sulla posizione
LENTO“.
Lasciare il motore al minimo per uno o due minuti.
Ruotare l‘interruttore del motore sulla posizione
OFF“.
Ruotare la leva della valvola del carburante sulla
posizione „OFF“.
m AVVERTENZA
Una manutenzione e una lubricazione corrette con-
tribuiranno a mantenere la macchina in perfette con-
dizioni di funzionamento.
9. MANUTENZIONE
Una manutenzione e una lubricazione regolari aiu-
tano a tenere la macchina in condizioni operative
impeccabili.
Manutenzione preventiva
m AVVISO
Spegnere il motore e disinserire le leve di tutti i co-
mandi. Il motore deve essere freddo. Staccare il cap-
puccio della candela dalla candela.
Vericare lo stato generale dell‘unità. Controllare se
ci siano viti allentate, disallineamento o inceppamen-
to degli elementi mobili, componenti incrinati o rotti
e qualsiasi altra condizione possa incidere sulla si-
curezza del funzionamento.
Togliere tutti i frammenti e gli altri materiali che po-
trebbero essersi accumulati sui cingoli e sull‘unità.
Pulirli dopo ciascun utilizzo. Poi fare uso di un olio
per macchinari leggero e di ottima qualità per lubri-
care tutti i componenti in movimento.
m Non usare mai un „pulitore a pressione“ per
pulire l‘unità. L‘acqua può penetrare in zone a
tenuta ermetica della macchina e causare danni
a mandrini, ingranaggi, cuscinetti o al motore.
L‘utilizzo di pulitori a pressione comporterà un
accorciamento della vita dell‘apparecchio e ne
ridurrà lo stato di efcienza.
Regolazione della frizione (Fig.16)
Dal momento che la frizione si usura, la leva stessa
potrebbe avere un‘apertura più ampia, essendo così
disagevole da usare. Ciò signica che è necessario
regolare il cavo, portando la leva della frizione sulla
sua posizione originaria con un intervento sul dispo-
sitivo di regolazione e sul controdado.
Posizionare la leva dell‘acceleratore sul manu-
brio in posizione intermedia.
Afferrare saldamente la maniglia di avviamento
e tirare la fune per un breve tratto no ad avver-
tire una certa resistenza. Tirare poi la fune in
modo rapido e uniforme e fare in modo che tor-
ni indietro piano. Non lasciare che la fune torni
indietro di scatto.
Avvio a caldo
Posizionare la leva dell‘acceleratore sul manubrio
in posizione intermedia
Operazione
• Aumentare dopo il riscaldamento la leva dell‘acce-
leratore (1) la velocità del motore (vedi Fig.1 Pos.H).
Selezionare tramite la leva selettrice (7) la mar-
cia desiderata e premere lentamente la leva della
frizione (4).
Ingranare la marcia opportuna e premere lentamen-
te la leva della frizione. Se la marcia non ingrana
subito rilasciare lentamente la leva della frizione e
riprovare. In questo modo il minitransporter inizierà
a muoversi.
Sterzare
Il minitransporter ha le leve dello sterzo sul manubrio
e crende molto semplice sterzare. Per curvare a
destra o a sinistra basta fare ricorso alla corrispon-
dente leva dello sterzo destra o sinistra.
La sensiblità della sterzata aumenta proporzional-
mente alla velocità della macchina e, a macchina
scarica, una lieve pressione sulla leva è tutto c
che serve per effettuare una curva. Invece quando
la macchina è carica è necessaria una pressione
maggiore
m Attenzione!
Il minitransporter ha una capacità massima di
300 kg. Tuttavia è consigliabile valutare il carico e
adattarlo in funzione del terreno su cui la macchina
sarà utilizzata. È pertanto consigliabile coprire det-
ti tratti a una marcia bassa e prestando ancora più
attenzione. In suddette situazioni la macchina do-
vrebbe essere tenuta a una marcia bassa per l‘intero
tragitto. Evitare curve brusche e frequenti mutamenti
di direzione mentre si guida su una strada, in modo
particolare su terreni accidentati, duri, pieni di punti
sporgenti e irregolari, con un elevato grado di attrito.
Anche se lunità è dotata di cingoli intrazione in-
tegrale ricordare di prestare attenzione quando
si opera in condizioni meteorologiche avverse
(ghiaccio, pioggia intensa e neve) o su tipologie
di terreno che potrebbero rendere il minitran-
sporter instabile.
Si prega di notare che, dal momento che que-
sto è un vettura, è soggetto a un considerevo-
le spostamento dell‘asse x quando passa sopra
asperità del terreno, buche e dislivelli. Al rilascio
della leva della frizione la macchina si arresterà
e frenerà automaticamente.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach DP3000

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach DP3000 and is the answer not in the manual?

Scheppach DP3000 Specifications

General IconGeneral
Fuel typeGasoline
Motor power6.5 hp
Product typeMotorized wheelbarrow
Maximum power- W
Number of wheels4 wheel(s)
Fuel tank capacity3.6 L
Engine displacement196 cm³
Maximum load weight300 kg
Engine number of strokes-
Weight and Dimensions IconWeight and Dimensions
Depth1380 mm
Width700 mm
Height1000 mm
Weight147400 g

Related product manuals