4
|
Italiano
PREPARAZIONE DEL SITO
INSTALLAZIONE DEI TASSELLI PER CEMENTO:
1 Praticare un foro con diametro da 10 mm di una profondità
che superi l'incassatura minima. Pulire il foro o continuare a
perforare più in profondità per depositare i residui.
2 Montare vite e dado a lo con la parte terminale del tassello
per proteggere la lettatura. Inserire il tassello attraverso il
materiale che deve essere ssato no a quando la rondella
non si trova a lo con il materiale in supercie.
3 Espandere il tassello serrando il dado a mano di 3–5 giri
oltre la posizione serrata o no a 34 N-m di coppia.
AVVERTENZA
Vericare che non vi siano cavi elettrici o tubi
dell'acqua nell'area attraversata dalle viti.
ATTENZIONE
Indossare sempre gli occhiali protettivi e adottare tutte
le precauzioni del caso durante l'installazione.
I tasselli sono sconsigliati in caso di pareti realizzate con
materiale per muratura leggera, ad esempio blocchi o
mattoni, o con cemento fresco. Non è consigliato l'uso di
una sonda campionatrice per praticare i fori per i tasselli.
Barra antiribaltamento
APPLICAZIONE PER PAVIMENTI IN LEGNO
Dopo aver posizionato in maniera adeguata le barre
antiribaltamento nell'incasso, praticare fori pilota con
diametro massimo di 5 mm nei perni a parete o nella piastra
a parete. Utilizzare viti n. 12 e rondelle piatte per ssare
le barre. Vericare che le viti penetrino nel materiale del
pavimento e nei perni o la piastra a parete di almeno 19 mm.
Fare riferimento alla gura e allo schema che seguono.
APPLICAZIONE PER PAVIMENTI IN CEMENTO
Dopo aver posizionato in maniera adeguata le barre
antiribaltamento nell'incasso, praticare fori pilota con
diametro massimo di 5 mm nei perni a parete o nella piastra
a parete. Praticare fori con diametro di 10 mm e profondi
almeno 38 mm nel cemento. Utilizzare viti e rondelle piatte
n. 12 per ssare le barre alla parete e tasselli da 9,52 mm per
ssare le barre al pavimento. Vericare che le viti penetrino i
perni a parete o la piastra a parete per un minimo di 19 mm.
Fare riferimento alla gura e alla tabella riportate di seguito.
INSTALLAZIONE BARRA ANTIRIBALTAMENTO
LARGHEZZA A
Modelli 457 mm 229 mm
Modelli 610 mm 305 mm
Modelli 762 mm 318 mm
A
A
INTERCAPEDINE
PAVIMENTO IN LEGNO
PAVIMENTO
RIVESTITO
PIASTRA DA PARETE
A
A
38 mm
min
INTERCAPEDINE
PAVIMENTO
IN CEMENTO
PAVIMENTO
RIVESTITO
PIASTRA DA PARETE
Pavimento in legno.
Pavimento in cemento.
INSTALLAZIONE
Posizionamento
ATTENZIONE
Prima di posizionare l'unità, bloccare la porta/i cassetti
e proteggere i pavimenti riniti.
Spostare l'unità accanto all'apertura mediante un carrello.
I piedini di livellamento frontali sono estesi al di sotto
delle rotelle frontali per migliorare la stabilità durante il
posizionamento. Una volta che l'unità è posta davanti
all'apertura, ritrarre completamente i piedini di livellamento
frontali per consentirne l'installazione in posizione. Quando
l'unità è in posizione, è possibile regolare i piedini di
livellamento posteriori e anteriori.
Se l'unità è stata appoggiata su un lato, deve rimanere in
posizione verticale per almeno 24 ore prima di collegare
l'alimentazione.
Inserire il cavo di alimentazione in una presa dotata di
messa a terra e spingere l'unità in posizione. Vericare che
la barra antiribaltamento sia inserita correttamente.
Allineamento
MESSA A LIVELLO
Una volta che l'unità si trova in posizione, è possibile eseguire
la regolazione dell'altezza dalla parte anteriore. Con un
cacciavite Philips, girare in senso orario per sollevare l'unità
e in senso antiorario per abbassarla. Usare l'impostazione di
coppia minima quando si usa il trapano elettrico. Non ruotare
i piedini di livellamento a mano. Fare riferimento alla gura
riportata di seguito.
Quando l'unità è correttamente livellata, non dovrebbe
essere necessario regolare la porta/i cassetti.
NOTA IMPORTANTE: livellare l'unità rispetto al pavimento, non
ai mobili vicini: In caso contrario si rischia di compromettere
il funzionamento dell'unità (ad esempio, le porte potrebbero
non aprirsi correttamente).
AVVERTENZA
Per ridurre il pericolo che l'unità si ribalti in avanti, i
piedini di livellamento anteriori devono essere sempre
a contatto con il pavimento.
REGOLAZIONE
POSTERIORE
REGOLAZIONE
ANTERIORE
Livellamento.