EasyManuals Logo

Tecumseh SILENSYS Installation Instructions

Tecumseh SILENSYS
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #23 background imageLoading...
Page #23 background image
366430 / 04.2013_b 23/40
ENESRU
ANNEXES
FRDEITPL
| Istruzioni per l’installazione
Al contao con una scinlla questa miscela potrebbe
inammarsi.
Indipendentemente dal po di lavoro o manutenzione da
eeuare sul sistema frigorifero, è possibile evitare questo
po di rischi con la correa collocazione del coperchio in
plasca normalmente posizionato a protezione dei conta.
Evitare gli ambien altamente corrosivi o polverosi. In caso
di arresto prolungato è fortemente consigliato si stoccare il
refrigerante nel ricevitore di liquido, nel caso il sistema ne sia
munito. Questa operazione ha lo scopo di evitare la migrazione
di refrigerante verso il compressore con conseguente
diluizione del uido stesso all’interno del lubricante. Ulteriore
rischio è dato da un possibile colpo di liquido alla ripartenza
dell’impianto.
4.1. Tenuta del circuito
Eseguire una ricerca sistemaca delle perdite su ogni
collegamento eeuato, con l’aiuto di un rivelatore eleronico
adao al uido refrigerante dell’impianto. Un rilevamento
delle perdite può essere eeuato prima della messa soo
vuoto tramite una pre-carica di azoto e individiazione con il
metodo del sapone ed un aerosol (uso di uidi traccian
non consento). Dovrà essere eeuato un rilevamento
più accurato dopo la carica, al ne di vericare la tenuta del
circuito tramite rilevatore.
4.2. Messa a vuoto
Eeuare la messa a vuoto dell’impianto per raggiungere
una pressione residua di circa 200 µmHg o 0,27 mBar, tale
da garanre una buona qualità del vuoto. Si raccomanda di
svolgere il pompaggio contemporaneamente su tu i circui
ad alta e a bassa pressione, in modo da garanre un livello di
vuoto uniforme nella totalita del circuito, compressore incluso,
inoltre per ridurre il tempo del ciclo.
4.3. Carica di uido refrigerante
Caricare l’installazione esclusivamente con il uido refrigerante
per il quale l’unità di condensazione e stata progeata (vedere
targhea con da caraerisci). La carica di uido refrigerante
dovra essere eeuata sempre in fase liquida, in modo
da garanre la giusta proporzione della miscela per i uidi
zeotropici. La precarica verra realizzata
sulle tubature adibite ai liquidi. Il completamento della carica
si eeuera sulla tubatura di aspirazione, no all’oenimento
del regime di funzionamento nominale dell’installazione,
con l’impianto in funzione. Consultare il paragrafo relavo
alle "Verica prima dell’avviamento", prima di meere soo
tensione l’unità. Non avviare mai il compressore se il vuoto
non e stato roo in alta ed in bassa pressione ed assicurarsi
che la scocca del compressore sia soo pressione. A tal ne, si
consiglia di caricare lentamente il circuito frigorifero tra i 4 e i
5 bar, se funziona con R-404A e a circa 2 bar se funziona con
R-134a.

1. Compabilità della tensione di alimentazione con quella
dell’unità.
2. Calibratura dei disposivi di protezione elerici.
3. Apertura totale delle valvole di servizio.
4. Funzionamento della resistenza del carter o della cintura
riscaldante.
5. Rotazione libera dell’elica del venlatore del condensatore.
6. Ispezione dell’impianto per rilevare eventuali anomalie.
7. Nel caso di compressori Scroll trifase, controllare l’ordine
delle fasi di alimentazione elerica in modo che il senso
di rotazione del motore permea la compressione del
refrigerante. Se necessario inverre due fasi.
8. Nel caso della presenza di un controller eleronico,
leggere aentamente il manuale allegato, vericando i
valori di regolazione ssa per default.
9. La progeazione dell’impianto frigorifero deve essere tale
da non permeere al compressore di avere più di 6-8 avvii
per ora.

Dopo qualche ora di funzionamento, eseguire i seguen
controlli:
1. Tensione di alimentazione ed intensità assorbita dall’unità
di condensazione
2. Senso di rotazione per i compressori Scroll e rotavi.
3. Regolazione del pressostato di sicurezza.
4. Pressioni HP e BP dell’installazione.
5. Rotazione del venlatore del condensatore.
6. Surriscaldamento e soorareddamento.
7. Livello dell’olio nei compressori mul-pistone e scroll.
8. Procedere ad un’ulteriore ricerca delle fughe.
9. Per le unità remozzate, riferirsi al manuale delle
raccomandazioni di ulizzo.
Assicurarsi del correo funzionamento dell’impianto in
generale. Eseguire un’ispezione generale dell’impianto (pulizia
dell’impianto, rumori anormali …).Vericare le regolazioni ed
il funzionamento dei vari organi del circuito di comando e di
sicurezza.
La mancanza di uido refrigerante può essere individuata da :
- Valori di pressione troppo bassi sul ramo di mandata e di
aspirazione.
- Un surriscaldamento anormalmente elevato.
- La presenza di bolle sulla spia del liquido, nel caso
l’installazione ne sia equipaggiata.
Leccesso di carica di refrigerante può essere individua da :
- Un valore di pressione troppo elevato sulla mandata.
- Un consumo elerico eccessivo del compressore.
- Un soo-rareddamento elevato.
- Un surriscaldamento insuciente o addiriura un ritorno di
liquido.
4.4. Regolazione
La velocità di rotazione del/i venlatore/i viene regolata da un
variatore pressostaco che serve a:
- evitare un eccessivo abbassamento della pressione di
condensazione in inverno, fenomeno che inuenzerebbe
negavamente il funzionamento della valvola termostaca.
- diminuire ulteriormente il livello sonoro, se la temperatura
ambiente lo permee.
si veda allegato 5, pag. 35 per le possibilità di regolazione
Per i compressori monta in parallelo, sono possibili due
dieren pologie di comando:
- Per i compressori a pistoni, un semplice contao azionato da
un termostato o da un pressostato (funzionamento in pump-
down).
- Per gli Scroll monta in parallelo, il regolatore eleronico,
montato nel quadro elerico del SILENSYS, comanda
l’arresto e l’avvio dei compressori a seconda della pressione
di aspirazione, regolando anche i tempi di marcia.
5- MANUTENZIONE
Sono vietate eventuali modiche sulle unità di condensazione
Silensys, senza l’autorizzazione preliminare da parte di
Tecumseh. I componen difeosi devono imperavamente
essere sostui con par di ricambio originali.
Al ne di mantenere le qualità acusche del prodoo nel
tempo, si consiglia di sostuire le sospensioni esterne o i
pannelli fonoassorben nel caso appaiano degrada.
Laccesso ai comparmen delle connessioni eleriche,
venlatore e compressore, è possibile sia araverso la
porta laterale sia araverso il pannello frontale, senza dover
rimuovere il teo.

Table of Contents

Other manuals for Tecumseh SILENSYS

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Tecumseh SILENSYS and is the answer not in the manual?

Tecumseh SILENSYS Specifications

General IconGeneral
BrandTecumseh
ModelSILENSYS
CategoryAir Conditioner
LanguageEnglish

Related product manuals