1313
tuali impurità presenti nell’acqua di pozzo potrebbero
ostruire il ltro a cartuccia e creare problemi alle pom-
pe ed al sistema idraulico.
XAccendere l’interruttore onnipolare posto sulla linea di ali-
mentazione (vedi cap. “Collegamenti e sicurezza elettrica”).
Note:
- Alla prima accensione, tutte le cifre ed i led del pannello di con-
trollo s’illuminano; quindi, vengono visualizzate le sigle relative
alla versione del software, del rmware e il modello del controllo
impostato con i dip-switch. Allo scadere del tempo il sistema entra
in modalità stand-by.
XPremere il pulsante (TEST) di prova dell’interruttore dierenzia-
le, posto a monte dell’impianto elettrico cui è stata allacciata la spa:
se non scatta, potrebbe essersi guastato l’interruttore o vericatasi
una qualche anomalia nell’impianto elettrico dell’immobile.
Togliere corrente e non usare la spa nché la causa del difet-
to non sia stata identicata ed eliminata.
XVericare la funzionalità della pompa idromassaggio agendo
sul tasto (alla prima pressione del tasto, la pompa viene attiva-
ta si spegne).
XVericare l’accensione e spegnimento del faro, agendo sul
tasto
.
XControllare che non vi siano perdite dalle connessioni idrau-
liche, o altri problemi.
XDisinfettare completamente la spa eettuando un tratta-
mento di “superclorazione” (detto anche trattamento schock,
vedere manuale d’uso, cap. ”Trattamento dell’acqua”).
Questa operazione è consigliabile all’installazione, o dopo un lun-
go periodo in cui non viene utilizzata la spa.
XDopo alcune ore, spegnere l’interruttore onnipolare.
XAprire la/e valvola/e di scarico e svuotare completamente la spa.
XSe previsti, rimontare i pannelli frontali e laterali.
ATTENZIONE
Non usare la spa durante il primo avviamento, dato
l’elevata concentrazione di cloro nell’acqua durante
questa fase. Svuotare subito la vasca.
Consultare le Autorità locali per le norme che regolano
lo scarico di acqua trattata chimicamente.
XChiudere la/e valvola/e di scarico e riempire nuovamente la
spa con acqua “fresca”, seguendo le modalità indicate preceden-
temente.
XRiaccendere l’interruttore onnipolare e controllare il funzio-
namento corretto della spa.
XVericare ed eventualmente modicare i cicli di ltrazione
dell’acqua in funzione dell’uso che si intende fare della spa.
QInstallazione dei frontali Flow
XRimontare i frontali (fare riferimento ai manuale d’installazio-
ne frontali).
Pannello di controllo e funzioni
(4) Tutte le funzioni della spa vengono gestite tramite il pannel-
lo di controllo situato a bordo vasca, così come le rispettive impo-
stazioni/programmazioni.
NOTA: il display è dotato dei tasti “ ” e “ ” per incrementare o
decrementare i valori.
QRegolazione della temperatura dell’acqua
Il riscaldamento dell’acqua viene ottenuto con un riscaldatore
elettrico tubolare. Si raccomanda di non impostare temperature di
riscaldamento dell’acqua eccessive, al limite dei 40 °C (la tempera-
tura consigliata è di 35-36 °C).
NOTA: nella versione con riscaldatore da 1,5 Kw se viene attivata
la pompa il riscaldatore viene spento (il led relativo al simbolo
lampeggia) e viene riacceso dopo lo spegnimento della pompa
stessa.
Temperatura di riscaldamento dell’acqua (“set point”).
Per controllare/modicare la temperatura di riscaldamento
dell’acqua, agire nel modo seguente:
XPremere i tasti “
” o “ ” : sul display comparirà la tempera-
tura attualmente memorizzata.
XTenere premuti i tasti “ ” o “ ” per variare il valore visua-
lizzato, da un minimo di 15 °C ad un massimo di 40 °C.
NOTA: premete il tasto “ ” per aumentare il valore o il tasto “ ” per
diminuirlo.
XPer visualizzare di nuovo la temperatura dell’acqua in vasca,
basta non toccare alcun tasto per circa 5 secondi.
XNon appena il valore programmato (“set-point”) della tempe-
ratura dell’acqua viene superato, il riscaldatore viene disattivato
e non viene riacceso nché la temperatura eettiva dell’acqua
non scende di circa 0,5 °C rispetto al valore impostato.
XPer garantire la misura esatta della temperatura dell’acqua la
pompa viene attivata, circa ogni mezz’ora e per 30” (anche se non
sono impostati cicli di ltrazione), dato che la sonda di temperatu-
ra è inserita nella tubazione del riscaldatore.
NOTE
Quando viene spento l’impianto, o viene a mancare la corrente
elettrica, rimane in memoria l’ultimo valore di set-point impostato.
Il funzionamento del riscaldatore viene segnalato dall’accensio-
ne del led posto sotto il simbolo
in modo sso.
ATTENZIONE
Non utilizzare la spa se l’acqua ha una temperatura
maggiore o uguale a 40 °C.