EasyManua.ls Logo

Oregon Scientific SE138 - Condizioni Fisiche E Allenamento; Zone DI Allenamento

Oregon Scientific SE138
96 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
9
IT
Attivazione / disattivazione del blocco dei tasti:
Tenere premuto / per 2 secondi. L’icona indica
che i tasti sono bloccati.
CONDIZIONI FISICHE E ALLENAMENTO
Per fare in modo di ottenere i massimi benefici dal proprio
programma di allenamento, è importante conoscere i
seguenti valori:
Frequenza cardiaca massima (MHR)
Limite superiore di frequenza cardiaca
Limite inferiore di frequenza cardiaca
La MHR viene espressa in battiti al minuto. La propria
MHR si può rilevare con un test della frequenza cardiaca,
oppure si può stabilire usando la seguente formula:
220 – età = MHR
ZONE DI ALLENAMENTO
Le zone di interesse per un programma di allenamento
sono diverse. La zona più comune è quella compresa
nella fascia che va dal 50% all80% della propria
frequenza cardiaca. Questa è la zona che consente di
ottenere benefici cardiovascolari, di bruciare i grassi e
di migliorare la forma. Quando si programma l’orologio,
la percentuale più bassa della zona scelta diventa il
proprio limite inferiore della frequenza cardiaca, mentre
la percentuale più alta diventa il limite superiore.
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Attività moderata
Gestione del peso
Zona aerobica
Zona di soglia anaerobica
Zona di linea rossa (capacità massima)
Le zone di allenamento sono tre, come evidenziato nella
tabella seguente:
ZONA DI
ALLENAMENTO
%MHR DESCRIZIONE
Per mantenersi
sani
65-78%
Questo è il livello
meno intenso di
a l l e n a m e n t o .
È
adatto ai principianti e
a chi vuole rinforzare
il proprio sistema
cardiovascolare.
Allenamento
aerobico
65-85%
Aumenta forza e
resistenza. Agisce al
livello della capacit
à
corporea di introdurre
ossigeno, brucia pi
ù
calorie e pu
ò essere
mantenuto per un
l a s s o d i t e m p o
prolungato.

Table of Contents

Related product manuals