71
Legenda:
D
IMENSIONI
l x h x p
P
ESO
T
ENSIONE
P
OTENZA
R
ESISTENZA CAFFÈ
R
ESISTENZA VAPORE
C
APACITÀ
T
ANICA
C
ALDAIA CAFFÈ
C
ALDAIA VAPORE
T
EMPERATURA DI LAVORO
280
X
405
X
450
mm
25
K
G
200-240
V
–
50-60
H
Z
/
120
V
–
60
H
Z
2350
W
800W
1400W
3
LITRI
0,75
LITRI
1,40
LITRI
+5°C
÷
+35°C
1. Aprire lo sportello carico tanica. Estrarre la tanica e riempire con acqua
potabile e possibilmente addolcita.
2. Collegare la macchina ad una presa elettrica, accendere la macchina con
l’interruttore generale (m) ed attendere che la macchina ricarichi la caldaia e
raggiunga la temperatura di esercizio.
3. Accendere l’interruttore della caldaia vapore (p) ed attendere il
raggiungimento della pressione di esercizio (1,2 Bar).
Al primo utilizzo lasciare scorrere a macchina calda circa 0,5 litri di
acqua per effettuare il risciacquo del gruppo erogando caffè e
acqua calda per il risciacquare il circuito dello scambiatore
Per questo modello, la gestione della temperatura della macchina
avviene attraverso il TermoPID (s). Per la gestione del TermoPID
fare riferimento alla parte “
SETTAGGIO E FUNZIONAMENTO TERMOPID
“
a. Gruppo erogazione caffè
b. Leva erogazione caffè
c. Portafiltro
d. Rubinetto vapore
e. Lancia erogatore vapore
f. Rubinetto acqua calda
g. Lancia acqua calda
h. Manometro pressione caldaia vapore+
Manometro pressione pompa
i. Sportello tanica acqua
j. Piano scaldatazze
k. Valvola regolazione pressione
l. Vaschetta raccogli gocce
m. Interruttore generale ON/OFF
n. Spia verde macchina ON
o. Spia rossa riscaldamento
caffè
p. Interruttore vapore
q. Spia verde vapore ON
r. Spia rossa riscaldamento
vapore
s. Termopid
t. Tanica acqua
u. Spia Standby/Economy