www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
41
7. Dati tecnici
Dimensioni strutturali
L x L x H
320 x 325 x 335mm
Dispositivo di appoggio
12 mm
Mola 250 mm
Velocità di minimo mola 90 min
-1
Velocità di taglio 1,2 m/sec
Peso 16,3 kg
Motore 230 – 240 V / 50 Hz
Potenza assorbita P1 200 W
Potenza P2 120 W
Giri del motore 1400 min
-1
Modalità operativa S1 100%
Corrente nominale 1,0 A
Rumore
I valori del rumore sono stati rilevati secondo la nor-
ma EN ISO 4871.
Livello di pressione acustica L
pA
94 dB(A)
Incertezza K
pA
3 dB
Livello di potenza acustica L
WA
107 dB(A)
Incertezza K
WA
3 dB
8. Prima della messa in funzione
• Aprire l‘imballaggio ed estrarre con cautela l‘appa-
recchio.
• Rimuovere il materiale di imballaggio nonché le
(se presenti).
• Controllare se il contenuto della fornitura è com-
pleto.
• Controllare l‘apparecchio e gli accessori per rileva-
re l‘eventuale presenza di danni dovuti al trasporto.
•
scadenza della garanzia.
ATTENZIONE!
L‘apparecchio e il materiale di imballaggio non sono
giocattoli per bambini! I bambini non devono giocare
con i sacchetti di plastica, pellicole e piccole parti!
Prima di collegare l‘apparecchio alla rete elettrica,
accertarsi che i dati sulla piastrina indicatrice corri-
spondano ai dati della rete.
m Avviso!
Assicurarsi sempre che la macchina è spenta e scol-
-
tuare delle regolazioni sull‘apparecchio.
• Tutti i coperchi e i dispositivi di sicurezza devono
essere montati regolarmente prima dell‘accensio-
ne dell‘apparecchio.
• La mola deve poter funzionare liberamente.
• Prima di azionare l‘interruttore ON /OFF, accertarsi
che la mola e il disco di levigatura siano montati
correttamente e che le parti mobili dell‘apparecchio
funzionino a dovere.
mediante controllo visivo.
• Sostituire una mola danneggiata o usurata.
9. Istruzioni per il montaggio
9.1 Installazione e regolazione
Accertarsi che la molatrice sia in posizione verticale
e stabile su un fondo stabile e che si disponga di un’il-
La macchina non ha un lato anteriore o posteriore. È
possibile eseguire la molatura a piacere, nel senso di
rotazione o nel senso opposto.
La mola non è preassemblata per motivi di imballag-
gio
m Avviso!
Collegare l‘apparecchio all‘alimentazione elettrica
solo a montaggio concluso. La mancata osservanza
può di questa precauzione può comportare un avvio
accidentale e lesioni potenzialmente gravi.
9.2 Test del rumore
una prova del suono delle crepe.
• Per la prova del suono, è necessario rimuovere la
mola dalla macchina. La mola poggia eretta sul
fondo. Su un fondo duro, impiegare un pezzo di le-
gno come appoggio. La mola deve essere asciutta.
• Colpire leggermente il disco da molare con un mar-
tello non metallico. Un disco privo di crepe emette
un suono acuto, prettamente tipico delle campa-
ne. Un disco che presenta una crepa produce un
suono cupo. Se la mola risulta priva di difetti, può
essere montata.
9.3 Montaggio della mola (g. 2)
Impiegare solo mole con i medesimi dati tecnici (vedi
Dati tecnici).
Montare la mola (12) e le viti con manopola a crociera
9.4 Montaggio del portapezzi (1) (g. 2 + 3)
Poi inserire il supporto del pezzo (1) nelle bussole di
serraggio e serrare con l’aiuto delle viti con manopola
-
periore per portapezzi (2) che al supporto laterale per
portapezzi (15). Questo dipende dal proprio desiderio
di lavorare nel senso di molatura o meno.