26
MODI OPERATIVI
Premessa
Setpoint, valore di consegna della grandezza
controllata
Il regolatore di potenza RWF40 può funzionare
in due modi:
• funzionamento al minimo;
• funzionamento in potenza;
Il funzionamento al minimo si presenta solo in
corrispondenza di ridotti fabbisogni energetici. Il
regolatore si comporta come un termostato a
due posizioni, accendendo e spegnendo il bruci-
atore per mantenere il setpoint richiesto.
Funzione termostato
Il modo di regolazione è quindi noto come funzi-
one termostato. Un differenziale di commutazi-
one regolabile consente di stabilire la frequenza
di accensione del bruciatore.
Il funzionamento in potenza avviene quando
sono maggiori i fabbisogni energetici ed il bruci-
atore resta costantemente acceso. Se il carico
termico alla riaccensione del bruciatore deter-
mina un abbassamento del valore reale al di
sotto della soglia di accensione "HYS1", il
regolatore non comanda immediatamente
l’aumento di potenza, ma esegue un test dinam-
ico dello scostamento e consente il funziona-
mento a potenza superiore solo quando viene
superata la soglia regolabile "Q", A.
Cambio del modo opearativo
• Nel funzionamento in potenza, secondo l’ap-
plicazione, il bruciatore può essere regolato in
modo modulante o bistadio, ad una potenza
superiore rispetto al funzionamento al minimo.
L’ingresso binario "D1" serve a commutare tra
la regolazione modulante e bistadio
• Quando il contatto è aperto: regolazione mod-
ulante
• Quando il contatto è chiuso: regolazione bista-
dio
Bruciatore modulante, uscita a 3 punti
(B)
Nella parte (1) del diagramma (B), è attiva la fun-
zione termostato. Il funzionamento modulante
del bruciatore è illustrato nella parte (2). Nel fun-
zionamento in potenza, il regolatore a 3 punti
agisce sul servomotore attraverso i relè 2 (apri)
e 3 (chiudi).
Nella parte (3), il valore reale supera il differen-
ziale superiore "HYS3" e il regolatore spegne il
bruciatore, B. Il regolatore avvia il funzionamen-
to al minimo solo quando il valore reale scende
nuovamente sotto il differenziale inferiore
"HYS1". Al superamento di "Q", il regolatore
commuta sul funzionamento in potenza, A.
Bruciatore modulante, uscita modu-
lante (C)
Nella parte (1) del diagramma (C), è attiva la fun-
zione termostato.
Nella parte (2), il regolatore modula intorno al
setpoint.
L’uscita modulante fornisce un segnale standard
di posizione.
Nota. Il regolatore deve essere previsto e config-
urato per l’uscita continua modulante (opzion-
ale).