EasyManua.ls Logo

Siemens RWF40 - Bruciatore Bistadio, Uscita a 3 Punti; Bruciatore Bistadio, Uscita Modulante; Spegnimento DI Sicurezza; Setpoint Predelimitato

Siemens RWF40
52 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
28
Bruciatore bistadio, uscita a 3 punti (A)
Nella parte (1) del diagramma (A), è attiva la fun-
zione termostato.
Nella parte (2), un regolatore a due posizioni
opera sul secondo stadio, inserendolo al rag-
giungimento del differenziale inferiore "HYS1" e
disinserendolo al differenziale "HYS2", attraver-
so i relè K2 (apri) e K3 (chiudi).
Nella parte (3), il valore reale supera il differen-
ziale "HYS3" e il regolatore spegne il bruciatore,
B. Il regolatore avvia il funzionamento al minimo
solo quando il valore reale scende nuovamente
sotto il differenziale inferiore "HYS1". Al supera-
mento di "Q", il regolatore commuta sul funzion-
amento in potenza, A.
Bruciatore bistadio, uscita modulante (B)
In questo caso, un segnale standard binario in-
serisce il secondo stadio con l’uscita analogica
"X1" al raggiungimento del differenziale inferiore
"HYS1" e lo disinserisce al differenziale "HYS2".
Nota. Il regolatore deve essere previsto e config-
urato per l’uscita continua modulante (opzion-
ale).
Nel caso di guasto della sonda, il regolatore non
può rilevare il valore reale della grandezza con-
trollata (ingresso analogico 1). Ne consegue uno
spegnimento automatico di sicurezza per preve-
nire il surriscaldamento.
Ciò avviene anche per l’acquisizione del setpoint
esterno all’ingresso analogico 2.
Funzioni
Bruciatore spento
Uscita a 3 punti in chiusura
Disattivazione dell’ autoadattamento
Disattivazione del funzionamento manuale
Il setpoint è impostato mediante i tasti frontali o
con l’interfaccia, entro i limiti prefissati.
Inoltre, è possibile modificare il setpoint, con un
segnale sia analogico che digitale, renderlo
dipendente dalla temperatura esterna o commu-
tarlo con un contatto esterno.
Vedere Fig. (C).
Dopo un prolungato arresto del sistema di ris-
caldamento, il valore reale si riduce.
Per ottenere una risposta più rapida, il regolatore
attiva immediatamente il funzionamento in po-
tenza non appena la deviazione (x-w) scende
sotto un determinato limite. Questo limite è cal-
colato come segue:
Esempio
Modo operativo: uscita modulante, 3 punti
HYS1 = -3 K
HYS3 = +5 K
w = 60 °C
Valore limite = 2 x (-3 - 5) = 2 x (-8) = -16 K
Per un valore reale inferiore a 44 °C, il processo
di riscaldamento comincia immediatamente con
il funzionamento in potenza.
Valore limite = 2 x (HYS1-HYS3)
(A)
(B)
(C)
HYS1
HYS3
W
A
q
A
q
(3)(2)(1)
HYS2
HYS3
HYS1
db
x
2 x (HYS1 - HYS3)
t
°C
W
B
I
II
HYS1
HYS3
W
A
q
A
q
(3)(2)(1)
HYS2
B
X1
100%
0%
Spegnimento di sicurezza
t3ti
Setpoint predelimitato
t3ti
Avviamento a freddo dell’impianto
t3ti

Table of Contents

Related product manuals