EasyManuals Logo

AERMEC SWP300 S2 User Manual

AERMEC SWP300 S2
Go to English
154 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #18 background imageLoading...
Page #18 background image
18
SWP_5287500_00
12.6. FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Il funzionamento automatico si selezio-
na da tastiera, agendo sul tasto Mode
A/M. (led L2 (7) bicolore acceso ver-
de) a partire dallo stato Stand-by o da
quello Manuale. Se la temperatura
dell’aria esterna, rilevata dalla sonda
S2, è maggiore/ uguale al valore H05,
la produzione di acqua calda sanita-
ria avviene tramite la Pompa di calo-
re. Intal caso se la sonda S1 rileva una
temperatura dell’acqua minore/ugua-
le al valore Ut1-H26, si ha il consenso
all’avvio della Pompa di calore. Ana-
logamente quando la sonda S1 rileva
il raggiungimento del Set point Ut1, ed
il mantenimento di questo per un tem-
po pari ad H22 si avrà lo spegnimento
della PdC. Per avvio della Pompa di
calore si intende la partenza del com-
pressore e del ventilatore. Quest’ultimo
parte sempre insieme al compressore,
alla minima velocità per raggiungere,
nei secondi successivi, il regime di fun-
zionamento desiderato. Il ventilatore
può modulare la sua velocità da un
minimo di 35% (H24) ad un massimo
del 100% (H25). Quando la PdC è atti-
va, la regolazione ed il raggiungimen-
to del Set Point Auto Ut1 avviene con
logica P. In modalità pompa di calore
avvengono le seguenti segnalazioni:
Se la temperatura letta dalla son-
daS1 è inferiore al set point, ma
sono attivi i ritardi impostati tramite
i parametri H20 e H21 il led L1 (7)
bicolore lampeggerà con il colore
verde
Se la pompa di calore è attiva e
quindi inferiore al set point il led L1
(7) bicolore sarà verde sso
Se il set point è raggiunto o supera-
to il led L1 (7) bicolore sarà spento.
ATTENZIONE: Le operazioni di
accensione-spegnimento della PdC
devono rispettare dei tempi di sicurez-
za impostabili dall’utente.
Temporizzazione off-on.Tra lo spe-
gnimento e la successiva accen-
sione della PdC deve essere ri-
spettato un tempo di sicurezzaH20
(default90sec). Tale tempo viene
atteso anche all’accensione del
controllore.
Temporizzazione on-on. Tra un’ac-
censione e la successiva della PdC
deve essere rispettato un tempo di
sicurezza H21 (default 100sec).
Se la temperatura dell’aria
esterna,rilevata dalla sonda S2, scen-
de a valori inferiori a H05 , la produ-
zione di acqua calda sanitaria avvie-
ne unicamente tramite la Resistenza,
mentre la PdC viene forzata in spe-
gnimento. Quest’ultima viene riatti-
vata (con conseguentemente spe-
gnimento della Resistenza) qualora la
temperatura dell’aria esterna superi il
valore H05+H06. Quando la resistenza
sostituisce la PdC, la regolazione ed il
raggiungimento del Set Point avviene
con logica PID.
ATTENZIONE: La resistenza e la
PdC non possono mai essere attivate
contemporaneamente. La resistenza
elettrica è immersa nel Boiler ed è do-
tata di un termostato di sicurezza tara-
to a 85°C.
12.7. FUNZIONAMENTO MANUALE
(RESISTENZA)
Il funzionamento manuale si seleziona
da tastiera, agendo sul tasto Mode
A/M. (led L 2 (7) bicolore acceso ros-
so). Nel funzionamento manuale è at-
tiva unicamente la Resistenza Elettrica,
mentre la PdC viene fermata. Tale fun-
zione risulta utile nel caso si voglia ridur-
re la durata del periodo transitorio o in
caso di manutenzione dell’impianto
frigorifero. Nel funzionamento manua-
le la regolazione segue i parametri Ut2
(Set point Manuale) ed H 28 (differen-
ziale) ed avviene con logica PID. Con
la resistenza attiva il led L 1 (7) bicolore
risulterà rosso, mentre al raggiungi-
mento del set point risulterà spento.
12.8. FUNZIONAMENTO TRATTAMEN-
TO CICLICO ANTIBATTERICO
Il funzionamento ciclico antibatterico
si selezione da tastiera agendo sul ta-
sto Ciclo a partire da qualsiasi stato
escluso quello di macchina spenta. Il
funzionamento in trattamento ciclico
consiste nell’elevare e mantenere ci-
clicamente, l’acqua contenuta nel
boiler ad un valore di temperatura de-
finito di shock termico (65-70°C) per un
tempo prefissato. Un esempio di Trat-
tamento Ciclico Antibatterico consiste
nell’innalzare mensilmente la tempera-
tura dell’acqua al valore di 65°C, per
almeno 30 min. al giorno per 3 giorni.
L’innalzamento della temperatura dal
valore di Set Point Boiler al valore di
Shock Termico si ottiene tramite la
resistenza. Anche in questo caso il rag-
giungimento del set point deve avve-
nire con logica PID. Occorre impostare
i seguenti Parametri(Ramo Configura-
zione):
H07 Set Point Shock termico
H08 cadenza ciclica dei tratta-
menti antibatterici (mensile, setti-
manale, ecc.)
H09 numero ripetizioni ciclo per
ciascun Trattamento antibatterico
H10 durata di ciascun ciclo (perio-
do di permanenza alla temperatu-
ra di shock termico)
H11 intervallo di tempo tra due ci-
clisuccessivi (es. 24h)
Alla scadenza del tempo prefissato
(parametro H 08) lo strumento segnala,
tramite l’accensione del led 3 (moda-
lità lampeggiante) e l’attivazione di-
scontinua del buzzer, che è necessario
eseguire un trattamento antibatterico.
Premendo il tasto Funzionamento Cicli-
co, ha inizio il trattamento antibatteri-
co che procede secondo i parametri
impostati. Durante il trattamento il led
3 rimane acceso passando da modali-
tà lampeggiante a modalità continua.
Se non si vuole procedere con il trat-
tamento è sufficiente resettare il con-
tatore agendo sul tasto UP; seguirà lo
spegnimento del led e la tacitazione
del buzzer. Il tasto UP per la tacitazione
del buzzer funziona solo con la mac-
china in stand-by e non durante lo sta-
to OFF. Il tasto UP permette di tacitare il
buzzer e contemporaneamente azze-
ra i contatori del timer antibatterico. Il
buzzer viene tacitato anche facendo
partire il ciclo antibatterico premendo
l’apposito pulsante; se però si inte rom-
pe il ciclo, il buzzer riprende a suonare,
a meno che il ciclo antibatterico sia
stato completato, per cui non suona
più ed il timer antibatterico viene az-
zerato automaticamente. E’ possibile
forzare il trattamento antibatterico in
qualsiasi momento. È possibile abilita-
re/disabilitare il trattamento antibatte-
rico agendo sul parametro H 32.
12.9. FUNZIONE AUTOSTART
La funzione Autostart consente la ripar-
tenza automatica dell’unità a seguito
di uno spegnimento causato da una
mancanza di tensione. Tale funzione
può essere abilitata o meno a secon-
da del valore associato al parametro
H23.

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the AERMEC SWP300 S2 and is the answer not in the manual?

AERMEC SWP300 S2 Specifications

General IconGeneral
BrandAERMEC
ModelSWP300 S2
CategoryHeat Pump
LanguageEnglish

Related product manuals