EasyManua.ls Logo

Bosch CL3000iU W 26 E - Collegamento Dellunità Esterna; Collegamento Dellunità Interna; Collegamento Elettrico; Indicazioni Generali

Bosch CL3000iU W 26 E
248 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Installazione
107
Climate 3000i – 6721823680 (2023/03)
Avvitare l'aprivalvole schrader e aprire la valvola schrader [1].
Lasciare chiuse le valvole [2] e [3] e riempire l'impianto di azoto fin-
ché la pressione non supera del 10 % la pressione d'esercizio mas-
sima ( pag. 111).
Dopo 10 minuti, controllare che la pressione sia rimasta invariata.
Scaricare l'azoto fino a raggiungere la pressione d'esercizio massima.
Dopo almeno 1 h, controllare che la pressione sia rimasta invariata.
Scaricare l'azoto.
Riempimento dell'impianto
AVVISO
Disfunzione in caso di refrigerante errato
L'unità esterna viene riempita in fabbrica con il refrigerante R32.
Per eventuali rabbocchi, utilizzare sempre lo stesso tipo di refrige-
rante. Non mescolare tipi di refrigerante diversi.
Fare il vuoto nell'impianto con una pompa a vuoto ( fig. 18, [5]) ed
essiccare finché non si raggiungono circa −1 bar (o circa
500 micron).
Aprire la valvola superiore [3] (lato liquido).
Controllare con il manometro [4] se il flusso è libero.
Aprire la valvola inferiore [2] (lato gas).
Il refrigerante si distribuisce nell'impianto.
Al termine controllare le condizioni di pressione.
Svitare l'aprivalvole schrader [6] e chiudere la valvola schrader [1].
Rimuovere la pompa a vuoto, il manometro e l'aprivalvole schrader.
Applicare di nuovo i tappi delle valvole.
Applicare di nuovo il pannello protettivo dei tronchetti di collega-
mento sull'unità esterna.
3.5 Collegamento elettrico
3.5.1 Indicazioni generali
AVVERTENZA
Pericolo di morte per corrente elettrica!
Toccando componenti elettrici sotto tensione si rischia la folgorazione.
Prima di effettuare lavori sui componenti elettrici: togliere la tensione
di alimentazione elettrica su tutti i poli (fusibile, interruttore automa-
tico) e assicurarsi che non si riattivi accidentalmente.
I lavori sull'impianto elettrico devono essere eseguiti esclusivamente
da un elettricista autorizzato.
La scelta della corretta sezione dei conduttori e dell’interruttore di
circuito deve essere effettuata da un elettricista autorizzato. Deve
essere rispettato l’assorbimento massimo di corrente indicato nei
dati tecnici ( vedere capitolo 8, pagina 111).
Osservare le misure di sicurezza in base alle norme nazionali ed inter-
nazionali.
Se la tensione elettrica di rete presenta rischi per la sicurezza o in
caso di cortocircuito durante l'installazione, informare per iscritto il
gestore e non installare gli apparecchi finché il problema non è stato
risolto.
Realizzare tutte le connessioni elettriche come indicato nello schema
elettrico di collegamento.
Per tagliare l'isolamento dei cavi utilizzare sempre gli appositi attrezzi
speciali.
Fissare i cavi alle fascette stringicavi o ai passacavi presenti utiliz-
zando fascette stringicavi adeguate (incluse nel volume di fornitura).
Non collegare altre utenze elettriche al cavo di collegamento alla rete
di alimentazione elettrica dell'apparecchio.
Non invertire la fase e il conduttore PEN. Ciò può causare malfunzio-
namenti.
In caso di collegamento fisso alla rete di alimentazione elettrica,
installare una protezione contro le sovratensioni e un sezionatore
dimensionato per una potenza elettrica assorbita pari a 1,5 volte il
valore massimo dell'apparecchio.
3.5.2 Collegamento dell'unità interna
Collegare l'unità interna all'unità esterna con un cavo conduttore di
comunicazione a 5 fili con la sigla prodotto H07RN-F. La sezione del cavo
conduttore di comunicazione deve essere almeno pari a 1,5 mm
2
.
AVVISO
Danni materiali in caso di errato collegamento dell'unità interna
L'unità interna riceve la tensione di alimentazione dall'unità esterna.
Collegare l'unità interna soltanto all'unità esterna.
Per collegare il cavo di comunicazione:
ruotare verso l'alto il pannello protettivo ( fig. 19).
Rimuovere la vite e togliere il pannello protettivo dal quadro elettrico.
Rimuovere la vite e togliere il pannello protettivo [1] del morsetto per
collegamento ( fig. 20).
Sfondare il passacavo [3] sul lato posteriore dell'unità interna e intro-
durre il cavo conduttore.
Fissare il cavo conduttore al ferma cavo [2] e collegarlo ai morsetti W,
1(L), 2(N), S e .
Prendere nota dell'assegnazione dei fili ai morsetti per collegamento.
Fissare di nuovo il pannello protettivo.
Posare il cavo conduttore fino all'unità esterna.
3.5.3 Collegamento dell'unità esterna
All'unità esterna viene collegato un cavo elettrico (a 3 fili) e il cavo con-
duttore di comunicazione per l'unità interna (a 5 fili). Utilizzare cavi con-
duttori del tipo H07RN-F di sezione adeguata e proteggere il
collegamento alla rete di alimentazione elettrica con un fusibile (
tab. 141).
Tab. 141
Rimuovere la vite e togliere il pannello protettivo della connessione
elettrica ( fig. 21).
Fissare il cavo di comunicazione al ferma cavo e collegarlo ai morsetti
W, 1(L), 2(N), S e (assegnazione dei fili ai morsetti per collega-
mento come per l'unità interna) ( fig. 22).
Fissare il cavo di alimentazione elettrica al ferma cavo e collegarlo ai
morsetti L, N e .
Applicare di nuovo il pannello protettivo.
Unità esterna Protezione
della rete di
alimentazione
elettrica
Sezione del conduttore
Cavo
elettrico
Cavo conduttore
di comunicazione
CL3000i 26 E 13 A 1,5 mm
2
≥1,5mm
2
CL3000i 35 E 13 A 1,5 mm
2
≥1,5mm
2
CL3000i 53 E 16 A 1,5 mm
2
≥1,5mm
2
CL3000i 70 E 25 A 2,5 mm
2
≥2,5mm
2

Table of Contents

Related product manuals