50
ITALIANO
NON PERMETTERE ai bambini di avvicinarsi all’apparato. Le persone inesperte devono
utilizzare questo apparato solo sottosorveglianza.
• Questo prodotto non è destinato per l’uso da parte di persone (compresi i bambini) con
capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o prive di esperienza e conoscenza, a meno
che non abbiano ottenuto sorveglianza o istruzioni riguardo all’uso dell’apparecchio da
parte di una persona responsabile della loro sicurezza. I bambini non devono mai essere
lasciati da soli con questoprodotto.
ASSEMBLAGGIO
AVVERTENZA: prima di effettuare il montaggio disinserire sempre la spina dalla presa
dialimentazione.
AVVERTENZA: per montare la macchina, seguire sempre le seguenti istruzioni nell’ordine
in cui sonopresentate.
Disimballaggio della macchina e delle relative parti
AVVERTENZA: farsi sempre aiutare quando si sposta la macchina che è troppo pesante
per una personasola.
1. Rimuovere dalla scatola il materiale d’imballaggiosciolto.
2. Estrarre i componenti della macchinadall’imballaggio.
3. Rimuovere l’eventuale materiale d’imballaggio residuo dai componenti dellamacchina.
Montaggio del telaio del motore sul telaio di supporto (Fig. B1)
1. Collocare il telaio di supporto
16
su una superficie relativamente regolare edorizzontale.
2. Collocare il telaio del motore
17
sul telaio di supporto allineando i fori nel piede
18
con i
fori di montaggio
19
.
3. Inserire una vite
20
neifori.
4. Serrare le viti utilizzando la chiave esagonale
21
indotazione.
Montaggio del carrello a squadrare al gruppo del telaio di
supporto (Fig. B2, B3)
1. Assicurarsi che il perno di bloccaggio
22
sia posto in posizione disblocco.
2. Collocare il carrello davanti al telaio, allineando i rulli
23
con il binario
24
.
3. Posizionare il rullo posteriore sul binario a profiloarrotondato.
4. Far scorrere il carrello sul binario, verificano che i cuscinetti
25
siano posizionati nelle
guide di scorrimento
26
.
5. Quando la parte anteriore del carrello è quasi a contatto con il telaio, inclinare leggermente
il carrello per liberare il fermo
27
.
6. Bloccare il carrello in posizione ruotando il perno
22
e spingendolo nel foro
28
delbinario.
Posizionamento della macchina nella vaschetta dell’acqua
(Fig.B1, B4)
1. Collocare la vaschetta dell’acqua
10
su una superficie relativamente regolare
edorizzontale.
2. Inserire il tappo
29
nel foro discarico.
3. Sollevare e tenere la macchina nei punti previsti per il trasporto
73
, come illustrato nella
Fig.B1.
4. Abbassare la macchina sulla vaschetta per l’acqua, comeillustrato.
Montaggio della prolunga del piano (Fig.C)
1. Collocare la prolunga del piano
6
davanti al lato destro del carrello a squadrare
4
.
2. Allineare i perni di posizionamento
30
della prolunga con i fori
31
del carrello
asquadrare.
3. Posizionare la prolunga a contatto con il carrello asquadrare.
4. Serrare la manopola di blocco
32
.
Installazione della pompa per l’acqua (Fig. D1, D2)
AVVERTENZA: prima di installare la pompa idraulica nella vaschetta dell’acqua,
verificare che il cavo di alimentazione non siadanneggiato.
1. Installare il raccordo
34
sullo scarico, quindi collegare il tubo flessibile
33
alraccordo.
2. Posizionare la pompa idraulica
35
nell’angolo in fondo della vaschetta dell’acqua
10
.
3. Far passare il cavo di alimentazione e il tubo dell’acqua sul fondo della vaschetta dell’acqua
in modo da evitare che rimangano impigliati nel pianoscorrevole.
4. Girare la valvola di regolazione del flusso dell’acqua (presente in alcuni modelli dipompa).
Montaggio dei contenitori di raccolta dell’acqua (Fig. E1, E2)
Contenitore posteriore di raccolta dell’acqua Fig. E1)
Il contenitore posteriore di raccolta dell’acqua
15
raccoglie l’acqua espulsa durante il taglio di
pezzi in lavorazione di grandidimensioni.
1. Collocare il contenitore di raccolta dell’acqua in posizione sul retro della
vaschettadell’acqua.
2. Scorrere i bracci
36
sotto le estremità
37
della vaschetta dell’acqua fino a portare gli
incavi
38
dietro lealette.
3. Inclinare leggermente il retro del contenitore di raccolta dell’acqua fino ad inserirlo in
posizione con unscatto.
Contenitore di raccolta dell’acqua per carrello a squadrare Fig. E2)
Il contenitore di raccolta dell’acqua per carrello a squadrare
14
si sposta con il carrello e
raccoglie l’acqua residua di tagli di piastrelle di grandi dimensioni e di taglidiagonali.
1. Posizionare il contenitore di raccolta dell’acqua sul lato destro del carrello asquadrare.
2. Scorrere i bracci
39
sotto le estremità
40
del carrello a squadrare fino a portare gli
incavi
41
dietro lealette.
3. Inclinare leggermente il retro del contenitore di raccolta dell’acqua fino ad inserirlo in
posizione con unscatto.
Montaggio del disco da taglio (Fig. F1 – F3)
Nel montare la tagliapiastrelle, prestare attenzione a che la direzione di taglio (ovvero la
direzione della freccia riportata sul disco da taglio) corrisponda alla direzione della freccia sulla
protezione della lama! Sulla macchina è possibile installare un disco da taglio con diametro
massimo di 254mm.
Utilizzando la chiave esagonale
42
in dotazione, allentare la vite
43
sul lato dellaprotezione.
1. Tirare indietro l’aletta laterale in gomma
44
e sollevare la protezione
9
verso ilretro.
2. Premere il pulsante di blocco dell’alberino
45
con una mano, quindi con la chiave
fornita in dotazione
46
nell’altra mano allentare il dado di bloccaggio
47
ruotandolo in
sensoantiorario.
AVVERTENZA: non premere mai il perno di bloccaggio della rotazione mentre la lama
è in rotazione. Dopo aver montato la lama aver cura di tenere la staffa del riparo verso il
basso e di serrare saldamente la vite diquest’ultima.
3. Rimuovere il dado di bloccaggio
47
e il collare esterno della flangia
48
.
4. Installare il disco da taglio con la freccia nella stessa direzione della freccia sullaprotezione.
5. Rimontare il collare esterno della flangia
48
. Per l’uso corretto della flangia fare riferimento
a Spessore deimateriali.
6. Serrare il dado di bloccaggio
47
ruotando in senso orario, mantenendo fermo il
bloccaggio del mandrino con l’altramano.
7. Riportare la protezione
9
inposizione.
8. Serrare la vite
43
sul lato dellaprotezione.
AVVERTENZA: non premere mai il bloccaggio del mandrino mentre il disco è
inrotazione.
AVVERTENZA: per evitare il rischio di lesioni personali, verificare che la protezione sia
fissatacorrettamente.
Spessore del materiale (Fig. F2)
• Il D24000 è dotato di una flangia con diametro largo
48
, è consigliato per il taglio di
materiale fino a 80 mm diprofondità.
• La flangia più grande deve essere usata quando possibile per garantire una prestazione di
taglioottimale.
Collegamento della macchina alla rete di alimentazione elettrica
(Fig. A)
1. Verificare che l’interruttore on/off
1
sia posizionato suoff.
2. Collegare la spina di alimentazione alla presa della reteelettrica.
3. Se la macchina non dovesse avviarsi, premere il pulsante di ripristino del PRCD sul cavo
dialimentazione.
4. Disporre il cavo di alimentazione della macchina a formare una voluta di gocciolamento
per evitare che l’acqua raggiunga la spina di alimentazione. La voluta di gocciolamento è
rappresentata dalla parte del cavo di alimentazione al disotto del livello dellapresa.
REGOLAZIONE
AVVERTENZA: prima di effettuare la regolazione disinserire sempre la spina dalla presa
dialimentazione.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni personali, prima di azionare la
tagliapiastrelle verificare sempre che la lama sia posizionata all’altezza corretta e al centro
della scanalatura delcarrello.
Controllo e regolazione della profondità di taglio (Fig. G)
Il bordo esterno del disco da taglio deve sempre trovarsi almeno 5 mm al disotto della
superficie delpiano.
1. Allentare la manopola di regolazione della profondità
2
.
2. Far scendere il braccio portando il disco da taglio nella sua posizione piùbassa.
3. Stringere la manopola
2
.
4. Eseguire una corsa in assenza di alimentazione facendo passare completamente il carrello
contro il disco da taglio. Verificare che il disco non sfreghi contro ilcarrello.
5. Per la regolazione procedere come segue:
a. Allentare la manopola di regolazione della profondità
2
.
b. Allentare il dado ad alette
49
di alcunigiri.
c. Regolare l’arresto della profondità di taglio
11
come necessario, verificando che
il bordo esterno del disco da taglio sia almeno 5 mm al di sotto della superficie
delcarrello.
d. Stringere il dado ad alette
49
.
Controllo della perpendicolarità del movimento traverso-vena
rispetto alla guida (Fig. H1, H2)
1. Far scendere il braccio portando il disco da taglio nella sua posizione piùbassa.
2. Spostare il piano scorrevole davanti al disco dataglio.