5.5 Monitoraggio set point di allarme/anomalie
I seguenti indirizzi sono disponibili solo se l’unità è dotata dei
relè d’allarme opzionali. A ciascun set point è assegnato un
relè di allarme in uscita, con un contatto di scambio (SPDT).
In caso di allarme o anomalia, il relativo relè commuta in
posizione di riposo. Un LED giallo sul frontalino indica la
funzione relè secondo la direttiva NAMUR NE44: LED acceso
con relè energizzato; LED spento se disattivo. La versione
con display LC indica il tipo di violazione.
La seguente descrizione è valida
per i set point
LIM1 e LIM2.
Parametro
Selezioni per
l’impostazione
Impostazioni
di default
Impostaz.
attuale
* Valore di riferimento
LREF1 / LREF2
Selezionare la sorgente del
segnale da sottoporre a
monitoraggio
Campo di selezione:
IN1: Dato processo canale 1
IN2: Dato processo canale 2
MATH: Dato processo mat.
IN1
* Modalità operativa
MODE1 / MODE2
Selezione della modalità
operativa per il monitoraggio
dei set point d’allarme e
delle anomalie.
OFF Monitoraggio set point e
anomalie non attivo
MIN Sicurezza di minimo:
Messaggio evento per violazione
set point inf. e per anomalia.
MAX Sicurezza di massimo:
Messaggio evento per violazione
set point sup. e per anomalia.
TRD Analisi tendenza:
Messaggio evento se la
variazione del segnale, per il set
point nell’unità di tempo, è
superiore al valore impostato e
per anomalia.
ALARM
Messaggio evento solo per
anomalia, senza monitoraggio
del set point.
MIN- Sicurezza di minimo:
Messaggio evento per violazione
set point inferiore.
MAX- Sicurezza di massimo:
Messaggio evento per violazione
set point superiore.
TRD- Analisi tendenza:
Messaggio evento se la
variazione del segnale, per il set
point nell’unità di tempo, è
inferiore al valore impostato.
OFF
* Set point
SETP1 / SETP2
Inserire il set point. Valore:
da -19999 a 99999
0,0
LIM1 / LIM2
Trasmettitore di processo
127