Correlazione tra soglia di commutazione ed isteresi
per
MIN / MIN- (sicurezza di minimo) e MAX / MAX-
(sicurezza di massimo):
La violazione del set point rimane attiva: per la violazione di
minimo, finchè il segnale di misura è inferiore alla soglia di
commutazione più l’isteresi (
SETP + HYST); per la sicurezza di
massimo, finchè la misura è inferiore alla soglia di
commutazione meno l’isteresi (
SETP - HYST).
Impostando
MIN e MAX in aggiunta all’allarme, anche il relè si
disattiva in caso di condizione d’anomalia (
ALARM).
Correlazione tra la soglia di commutazione e quella di
reset per
TRD / TRD- (analisi tendenza):
La funzione
TRD ha il compito di monitorare la variazione del
segnale d’ingresso in uno specifico intervallo di tempo. Il
tempo viene impostato nel gruppo menu
PARAM, all’indirizzo
TRDT. Il calcolo è la differenza tra il valore iniziale
dell’intervallo MW
A
e quello finale MW
E
. Se il valore calcolato
è maggiore di quello impostato in
SETP, il relè viene
disattivato. Il relè viene attivato di nuovo quando il valore
scende sotto a quello impostato in
RESP. La direzione di
variazione del segnale è determinata dal segno. Un nuovo
valore viene calcolato ad ogni secondo (intervallo mobile).
Valore di misura
Relè disattivato (riposo), LED giallo spento
HYST
SETP
MIN
HYST
SETP
MIN
Valore di misura Valore di misura
Relè disattivato (non alimentato), LED giallo
Trasmettitore di processo
129