EasyManua.ls Logo

Hach Lange ORBISPHERE 3100 - Calibrazione zero; Regolazione livello alto; Parametro predef; Campione di rif.

Hach Lange ORBISPHERE 3100
384 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Calibrazione zero
1. Sciacquare il percorso del flusso con 20 mL di etanolo (EtOH) usando la siringa e i connettori
inclusi nel kit degli utensili
2. Collegare un cilindro di gas senza ossigeno (puro al 99,9% minimo) allo strumento e regolare il
flusso a circa 100 mL/min
3. Fare scorrere il gas attraverso lo strumento per 5 minuti
4. Premere il tasto Invio per avviare la calibrazione
5. Attendere che in corrispondenza dei campi Segnale nell'intervallo e Stabilità raggiunta appaia
la voce ad indicare che la calibrazione rientra nei limiti accettabili. Anche in corrispondenza del
campo Calibrazione possibile deve apparire la voce Sì. Premere il tasto Invio per completare la
calibrazione
6. Accettare (OK) o rifiutare (Annulla) i dati della nuova calibrazione
Regolazione livello alto
Sono disponibili tre diverse modalità di regolazione livello alto:
Utilizzo di una miscela gassosa di riferimento (cilindro di gas)
Utilizzo di un campione di ossigeno conosciuto (campione di riferimento)
Impostazione del parametro di fabbrica fornito da Hach Lange (richiesto solo in caso di
sostituzione del punto luminoso del sensore)
Se il modo di calibrazione visualizzato non è quello desiderato, premere il tasto Invio e selezionare
una delle tre opzioni disponibili nell'elenco a discesa:
Parametro predef
Campione di rif.
Flacone gas rif
Parametro predef
1. Nella finestra Modalità calibrazione selezionare Parametro predef
2. Scorrere le schermate fino a visualizzare la finestra Valore di riferimento e immettere il
parametro predefinito riportato sulla confezione del punto luminoso LDO (numero modello
DG33218)
3. Scorrere le schermate fino a visualizzare la finestra Avvia calibrazione e premere il tasto Invio
per avviare la calibrazione
4. Accettare (OK) o rifiutare (Annulla) i dati della nuova calibrazione
Campione di rif.
1. Fare scorrere il campione di riferimento nello strumento e regolare il flusso a circa 150 mL/min.
2. Nella finestra Modalità calibrazione selezionare Campione di rif.
3. Scorrere le schermate fino a visualizzare la finestra Valore di riferimento e immettere il valore di
ossigeno del campione
4. Fare scorrere il campione nello strumento per 5 minuti per stabilizzare la misurazione
5. Scorrere le schermate fino a visualizzare la finestra Avvia calibrazione e premere il tasto Invio
per avviare la calibrazione
6. Attendere che in corrispondenza dei campi Segnale nell'intervallo e Stabilità raggiunta appaia
la voce ad indicare che la calibrazione rientra nei limiti accettabili. Anche in corrispondenza del
campo Calibrazione possibile deve apparire la voce . Premere il tasto Invio per completare la
calibrazione
7. Accettare (OK) o rifiutare (Annulla) i dati della nuova calibrazione
Italiano
61

Table of Contents

Related product manuals