Italiano
24 – Italiano
9.4 - MEMORIZZAZIONE DI TRASMETTITORI RADIO
La centrale integra un ricevitore radio per trasmettitori ECCO5 (vari model-
li). I trasmettitori in dotazione non sono memorizzati, quindi è necessario
prima eseguire la memorizzazione del 1° trasmettitore (Modo 1).
Nel caso si desideri memorizzare un nuovo trasmettitore radio vi sono due
scelte possibili:
• Modo 1: in questo “modo” il trasmettitore radio è usato per intero cioè
tutti i tasti eseguono un comando predenito. È chiaro che in modo 1 un
trasmettitore radio può essere usato per comandare una sola automazione;
cioè:
• Modo 2: ad ogni tasto può essere associato uno dei quattro comandi
disponibili. Usando opportunamente questa modalità è possibile coman-
dare anche 2 o più automazioni diverse; ad esempio:
Tasti Comando abbinato
T1 Comando “Solo Apre” Automazione N° 1
T2 Comando “Solo Chiude” Automazione N° 1
T3 Comando “Passo Passo (SbS)” Automazione N° 2
T4 Comando “Passo Passo (SbS)” Automazione N° 3
T5 Funzione ausiliaria: non presente
Naturalmente ogni trasmettitore è un caso a se e nella stessa centrale ve
ne possono essere memorizzati alcuni in modo 1 altri in modo 2.
Complessivamente la capacità di memoria è di 150 unità; la memorizza-
zione in modo 1 occupa una unità per ogni trasmettitore mentre il modo 2
occupa una unità per ogni tasto.
Attenzione! – Poiché le procedure di memorizzazione sono a tem-
po (10 s), è necessario leggere prima le istruzioni riportate nei
prossimi paragra e poi procedere con l’esecuzione delle stesse.
9.3.4 - Aggiunta fotocellule opzionali
In qualsiasi momento è possibile installare ulteriori fotocellule oltre a quelle
già fornite di serie con RIVA200. In un automatismo per cancelli a 2 ante è
possibile porle secondo quanto rappresentato in g. 39.
Per il corretto riconoscimento delle fotocellule da parte della centrale, è
necessario eseguire l’indirizzamento delle stesse attraverso appositi ponti-
celli elettrici. L’operazione di indirizzamento va eseguita sia su TX che su RX
(ponendo i ponticelli elettrici nello stesso modo) e vericando che non siano
presenti altre coppie di fotocellule con lo stesso indirizzo. L’indirizzamento
delle fotocellule serve sia perché possano essere riconosciute correttamen-
te tra gli altri dispositivi dell’ECSbus sia per assegnare la funzione svolta.
01. Aprire il guscio della fotocellula.
02. Individuare la posizione in cui sono installate in base alla Figura 39 ed
eseguire il ponticello secondo la Tabella 8.
I ponticelli non usati vanno riposti nel vano a loro riservato per poter
essere riutilizzati in futuro (g. 40).
03. Eseguire la fase di apprendimento come indicato nel paragrafo
10.3.3 “Apprendimento altri dispositivi”.
38
B
A
FOTO
FA 1
FA 2
FOTO II
FOTO 1
FOTO 2 II
FOTO 2
FOTO 1 II
TABELLA 8
Fotocellula h=50cm; con
intervento in chiusura
Fotocellula h=100cm; con
intervento in chiusura
Fotocellula h=100cm; con
intervento in apertura e
chiusura
Fotocellula
Ponticelli
A
B
D
C
Fotocellula h=50cm; con
intervento in apertura e
chiusura
Fotocellula a sinistra con
intervento in apertura
F
Fotocellula a destra con
intervento in apertura
E
Fotocellula
Ponticelli
39
40
Tasti Comando abbinato
T1 Passo Passo (SbS)
T2 Apertura parziale
T3 Solo apre
T4 Solo chiude
T5 Funzione ausiliaria: non presente