49
IT
18 Diagnostica - Modalità INFO
TEST
x5 s
TEST
1 click
...
PER USCIRE
DALLA MODALITA’
La Modalità INFO permette di visualizzare alcuni valori misurati dalla centrale B70/1DCHP.
Dalla modalità “Visualizzazione comandi e sicurezze” e con motore fermo, premere per 5 s il tasto TEST.
La centrale visualizza in sequenza i seguenti parametri e il valore rilevato corrispondente:
Parametro Funzione
3.
:MWYEPM^^EWSPSPETVMQEZSPXETIVWPEZIVWMSRIƼVQ[EVIHIPPEGIRXVEPI
&1W
:MWYEPM^^EPETSWM^MSRIMRGYMWMXVSZEMP13836)IWTVIWWEMRKMVMEPQSQIRXSHIPPEZIVMƼGEVMWTIXXSEPPEPYRKLI^^EXSXEPI
(esempio:. = motore installato a sinistra ; = motore installato a destra ).
/ Q
Visualizza la lunghezza totale della corsa programmata del MOTORE, espressa in giri.
U3
Visualizza la velocità del MOTORE, espressa in giri al minuto (rPM).
$ 3
:MWYEPM^^EPEGSVVIRXIEWWSVFMXEHEP13836)IWTVIWWEMR%QTʢVIIWIQTMS!%!%
7IMP13836)ʢJIVQSPEGSVVIRXIEWWSVFMXEWEVʚYKYEPIE(ERHSYRGSQERHSʢTSWWMFMPIVMPIZEVIPEGSVVIRXIEWWSVFMXE
E86
-RHMGEXSVIHMFYSRSWXEXSHIPPMQTMERXS%QSXSVIJIVQSʢTSWWMFMPIZIVMƼGEVIYRIZIRXYEPIWSZVEGGEVMGSSYREXIRWMSRI
di rete troppo bassa. Fare riferimento ai seguenti valori:
tensione di rete= 230 Vac (nominale), bUS= .
tensione di rete= 207 Vac (-10%), bUS= .
tensione di rete= 253 Vac (+10%), bUS= .
& 3
Visualizza la corrente utilizzata per correggere eventuali sforzi rilevati del MOTORE dovuti ad esempio alla bassa tempe-
VEXYVEIWXIVREIWTVIWWEMR%QTʢVIIWIQTMS!%!%%PPETEVXIR^EHIPPƅEYXSQE^MSRIHEGSQTPIXEQIRXI
aperta o completamente chiusa, se la centrale rileva uno sforzo maggiore rispetto a quello memorizzato in fase di
apprendimento della corsa, automaticamente aumenta la corrente da erogare al MOTORE.
$6&
Visualizza la soglia di corrente a cui interviene il rilevamento ostacolo (anti-schiacciamento) del MOTORE, espressa
MR%QTʢVI-PZEPSVIʢGEPGSPEXSEYXSQEXMGEQIRXIHEPPEGIRXVEPIWYPPEFEWIHIPPIMQTSWXE^MSRMHIMTEVEQIXVM e .
Per un corretto funzionamento del motore $
3 deve risultare sempre più basso del valore $6&.
7,Q
Visualizza il tempo che impiega il MOTORE a rilevare un ostacolo (parametro ), espresso in secondi. Esempio 1.000
= 1 s / 0.120 = 0.12 s (120 ms). Assicurarsi che il tempo di intervento sia superiore a 0,3 s.
83
7IPEGIRXVEPIGSRSWGIPETSWM^MSRIHIPGERGIPPSEPQSQIRXSHIPPEZIVMƼGEMPHMWTPE]ZMWYEPM^^E
83
BBposizione conosciuta dell'automazione, funzionamento normale.
83
B posizione sconosciuta dell'automazione, fase di recupero posizione in corso.
2&
Indica lo stato del cancello (Aperto/Chiuso).
2&23automazione in fase di apertura (motore attivo).
2&&/automazione in fase di chiusura (motore attivo).
2&2automazione completamente aperta (motore fermo).
2&&automazione completamente chiusa (motore fermo).
8)
8)8B rilevata una tensione di rete troppo bassa oppure un sovraccarico.
8)
B+ rilevata una sovraccorrente sul motore.
Q37(
:MWYEPM^^EMPRYQIVSHMMRXIVZIRXMHIPPETVSXI^MSRIXIVQMGEHIPPƅMRZIVXIV7IZMWYEPM^^EYRRYQIVSHMZIVWSHEZIVMƼGE-
VIGLIRSRWMERSTVIWIRXMTYRXMHMIGGIWWMZSWJSV^SIWIPƅERXEEVVMZERHSMRFEXXYXERSREXXMZEMPƼRIGSVWE
:IVMƼGEVIPIVIKSPE^MSRMHIMTEVEQIXVM e .
+LE
Visualizza informazioni sul limitatore elettronico di tensione (USO INTERNO ASSISTENZA TECNICA ROGER TECHNOLOGY).
• Per scorrere i parametri utilizzare i tasti + / - . Raggiunto l’ultimo parametro si deve tornare indietro.
• 2IPPE1SHEPMXʚ-2*3ʢTSWWMFMPIHEVIGSQERHMEPQSXSVITIVZIVMƼGEVRIMRXIQTSVIEPIMPJYR^MSREQIRXS
• Per uscire dalla Modalità INFO premere il tasto TEST.