www.scheppach.com
IT
|
73
- A seconda se la barra di battuta (27) è ruotata per la
lavorazione di materiale spesso o sottile, scegliere
la scala appropriata:
Barra di battuta alta (materiale spesso)
Barra di battuta bassa (materiale sottile)
- Impostare la battuta parallela (15) alla misura desi-
-
trico per la battuta parallela (30).
- Durante il montaggio o la regolazione dell’arresto
parallelo, assicurarsi di allineare parallelamente l’ar-
resto parallelo alla lama.
9.5 Battuta trasversale (Fig. 18)
- Inserire la battuta trasversale (7) nel dado (31a/31b))
del banco della sega.
- Bloccare la vite dell‘impugnatura (32).
-
l‘inclinazione desiderata. La freccia sulla barra tra-
sversale mostra l‘angolo impostato. (0°-60°)
- Stringere le vite a testa zigrinata (32).
- La barra di battuta (34) può essere spostata sulla
barra trasversale (7). Allentare i dadi (33) e far scor-
rere la barra di battuta (34) nella posizione desidera-
ta. Riposizionare i dadi (34)
Attenzione!
- Non portare la barra di battuta (34) troppo vicino alla
lama della sega.
- La distanza tra la barra di battuta (34) e la lama della
sega (3) deve essere di circa 2 cm.
10. Esercizio
Istruzioni di lavoro
Dopo ogni nuova regolazione si consiglia un taglio di
Dopo l’inserimento della sega, attendete che la lama
raggiunga il massimo numero di giri prima di eseguire
il taglio.
Fissate i pezzi da lavorare lunghi (per es. con supporto)
Attenzione quando si incide!
Utilizzate l’apparecchio solo con aspirazione. Control-
late e pulite regolarmente i canali di aspirazione.
Idoneità delle lame:
- 24 denti: materiali morbidi, consistente asportazione
di trucioli, taglio grossolano
- 48 denti: materiali duri, ridotta asportazione di trucio-
li, taglio più preciso
9.3 Regolazione dell’inclinazione (Fig. 14)
m-
da (27), manometro trasversale (7) e la lama (3) non è
possibile collisione.
- Allentate la manopola di arresto (13).
- Premendo e ruotando il volantino (12) impostare l’in-
clinazione desiderata sulla scala.
- Bloccate la manopola di arresto sull’inclinazione vo-
luta. (13).
9.4 Lavorare con la battuta parallela
9.4.1 Impostazione dell‘altezza della battuta
(Fig. 15 - 16)
- La barra di battuta (27) della battuta parallela (15)
- A seconda dello spessore del materiale da tagliare,
deve essere utilizzata la barra di battuta (27) secon-
do la Fig. 16, per materiale spesso (spessore del
pezzo oltre i 25 mm) e secondo la Fig. 15 per mate-
riale sottile (spessore del pezzo inferiore a 25 mm).
9.4.2 Rotazione della barra di battuta (Fig. 15 - 16)
- Per ruotare la barra di battuta (27), bloccare prima il
dado ad alette (28).
- Ora è possibile rimuovere la barra di battuta (27) dal
binario di guida (29) e farla scorrere con la guida
corrispondente.
- Riposizionare i dadi ad alette (28).
- A seconda della necessità, la barra di battuta (27)
può essere posta alla sinistra o alla destra del bina-
rio di guida (29). Ora, montare le viti dall‘altro lato
del binario di guida (29)
9.4.3 Impostazione della larghezza di taglio
(Fig. 17)
- In caso di taglio longitudinale di parti in legno, deve
essere utilizzata la battuta parallela (15).
- La battuta parallela (15) deve essere montata sul
lato destro della lama della sega (3).
- Fissare la battuta parallela (15) dall‘alto sul binario di
guida per battuta parallela (14).
- Sul binario di guida per la battuta parallela (14) si tro-
vano 2 scale, che indicano la distanza tra la battuta
parallela (15) e la lama (3).